Factory Communication si occupa di realizzare la corretta strategia SEO per dare la giusta visibilità alla tua azienda.
Oggi chiariamo qualche dubbio sulle Strategie SEO e su altri tecnicismi che dobbiamo tenere in considerazione nel momento in cui decidiamo di realizzare il nostro sito.
Tempo di lettura: 4 minuti
Factory Communication ha scelto WordPress per la realizzazione dei siti web, uno dei più potenti e diffusi CMS (Content Management System) al mondo.
E’ ottimizzato per l’analisi da parte dei motori di ricerca e in particolar modo per Google.
Ora approfondiamo alcuni dettagli.
1) Cosa significa che è ottimizzato per Google?
Significa che Big G gradisce visitare siti web realizzati in WordPress in quanto gli è più facile comprendere quali argomenti e contenuti tratti il sito.
Questo è dovuto al linguaggio utilizzato per sviluppare WordPress, alla quantità del codice HTML prodotto per generare la pagina e alle tantissima funzionalità che WordPress mette a disposizione del proprio utente per gestire al meglio i contenuti, sia che si tratti di testo che video ed immagini.
2) Come migliorare il posizionamento sui motori di ricerca?
Per poter indicizzare al meglio il nostro sito internet è necessario realizzare un’accurata strategia SEO.
Realizzare contenuti SEO non è una cosa semplicissima.
Come prima cosa è fondamentale avere delle basi tecniche (ne citiamo solo alcune):
- Individuare le parole chiave più utili al nostro obiettivo di Comunicazione e quindi di posizionamento su Google.
- Definire in modo strategico Title, Description e Keywords
- Realizzare una strategia di Link Building interna al sito per migliorare la user experience e l’indicizzazione dei contenuti dai motori di ricerca.
- Come trovare le parole chiave più utili al nostro obiettivo di Comunicazione e quindi di indicizzazione.
La cosa più importante da considerare si chiama pianificazione.
3) Che cosa vuol dire pianificare una corretta strategia SEO?
Durante la realizzazione del vostro sito non focalizzatevi solo sull’aspetto grafico, prendetevi del tempo ed elaborate una corretta strategia SEO.
Questo vuol dire principalmente, ma non solo:
- Effettuare un’analisi online dei siti dei nostri Competitors;
- Verificare per quali keywords sono posizionati in prima pagina;
- Analizzare le parole chiave a coda lunga” (Long tail keyword), cioè quelle che posizionano il loro sito a partire dalla seconda pagina;
- Determinare quali keywords vogliamo utilizzare per posizionare il nostro sito (chiaramente non solo la home page ma ogni articolo e contenuto del sito, comprese le immagini)
- Analizzare le keywords da noi scelte raffrontandole con quelle dei competitors
- Determinare quali utilizzare per evitare di scegliere keywords già presidiate e che sarebbero poco efficaci, quanto meno inizialmente (per questo motivo spesse volte si prediligono le keywords a coda lunga)
- Predisporre un piano di Comunicazione e relativo Calendario Editoriale, in base alla frequenza di pubblicazione e agli obiettivi di Business e Marketing che vogliamo raggiungere.
Per realizzare il SEO di siti realizzati con WordPress ci vengono in aiuto diversi plugin.
Noi prediligiamo Yoast Seo perchè estremamente preciso ed efficace, inoltre ci consente di avere una visione di insieme e contemporaneamente controllare in modo mirato il posizionamento di ogni singolo articolo.
Questo non vuol dire che la creazione del nostro SEO sia totalmente automatizzata, anzi, una cosa che sicuramente non è possibile automatizzare è proprio questa.
Ci risulta impossibile pensare che si possa affidare totalmente ad un plugin, quindi ad un codice, la gestione del nostro SEO che, se realizzato correttamente e coerentemente, è basato su una strategia, quindi non recepibile da una macchina.
Grazie a Yoast Seo è possibile verificare elementi fondamentali come Title, Description e Keywords di ogni singolo elemento del sito: pagine statiche, articoli, immagini, testi, categorie , tag etc…
4) Quali altre operazioni si possono effettuare per indicizzare correttamente il sito internet sui motori di ricerca?
Possiamo migliorare la nostra indicizzazione con qualche semplice accorgimento in più.
Impostare URL SEO-Friendly (indica il percorso html di una pagina) e sviluppate secondo l’albero delle keywords.
Utilizzare le keywords nella redazione dei testi.
Attivare i plug-in che gestiscono i file robots.txt (file di testo situati nella directory del sito che indicano agli spider a quali parti del sito possono e non possono acedere) e la sitemap (file che racchiude l’elenco di tutte le pagine presenti all’interno di un sito, questo file è essenziale per comunicare a Google come si sviluppa il nostro sito) .
Vuoi scoprire come migliorare la visibilità ed il Business della tua attività grazie al SEO e al content marketing?
Non perderti questi articoli: