Come vincere su airbnb?
Se hai un Hotel oppure un Residence forse questo articolo può esserti di aiuto.
Tempo di lettura: 3 minuti.
Nei miei articoli ho affrontato decine di volte il cambiamento, anzi, la rivoluzione totale, determinata da Internet.
Inizialmente strumento sotto valutato.
Internet e il web in generale mi hanno catturato fin da subito. La possibilità di scambiarsi materiale ed informazioni tramite una e-mail era semplicemente pazzesco.
La mia prima società aveva sede a Crema, la città in cui sono nato.
Ho 53 anni, quindi di acqua sotto i ponti ne ho vista passare veramente tanta.
All’epoca avevo circa 25 anni. Chiedere a un cliente di spedirci una e-mail era praticamente impossibile. Il Fax era ancora lo standard per scambiare documenti.
Poi poco per volta il mondo è cambiato.
A 28 anni circa ho aperto, a Milano, la prima scuola certificata in Italia che realizzava corsi di Animazione 3D sul programma Softimage.
Siamo subito diventati Leader a livello nazionale, e nel giro di un paio di anni ci siamo lanciati nella formazione a distanza.
Periodo stupendo. All’epoca internet viaggiava a 50/100 Kb, quindi era impensabile rendere disponibili i nostri video corsi tramite la rete.
Ricordo ancora che dicevo ai miei allievi che sarebbe stato il passo successivo. Mi consideravano un folle. Poi è arrivata la fibra, Fastweb etc… e tutto è diventato più semplice.
Sono passati tantissimi anni. L’avvento dei social ha cambiato usi e abitudini di ognuno di noi.
Sono diventati, per la grande maggioranza della popolazione, uno strumento essenziale. In alcuni casi il canale di comunicazione principale.
Sono nati decine, centinaia di nuovi servizi. PayPal, Uber, portali di food delivery e, in questo mondo infinito di applicazioni, airbnb.
Negli ultimi due mesi Factory Communication, l’Agenzia Marketing e Comunicazione strategica che ho fondato, è stata contattata da diverse strutture ricettive: Hotel e Residence.
Il problema in una riga: “Da quando è arrivato airbnb le prenotazioni sono calate di quasi il 20%.”
Fenomeno difficile da contrastare, soprattutto perché non esistono leggi chiare e disposizioni a riguardo.
Un altro elemento a favore degli host, le micro strutture che pubblicano i propri annunci su airbnb, è che il portale è intuitivo e ben organizzato.
La user experience in fase di ricerca e selezione della location dove passare una notte, il week-end, oppure le proprie ferie, è veramente coinvolgente.
In pochi click hai trovato esattamente quello che stavi cercando. Ed il prezzo è, mediamente, più basso di una qualsiasi struttura ricettiva.
Nei giorni scorsi ho utilizzato airbnb per cercare una location a Nizza, dove trascorrere l’ultimo dell’anno in compagnia dei miei amici.
Ebbene, 4 notti per 10 persone, compreso pulizie, tasse di soggiorno etc…. 1.395 euro.
Sostanzialmente 35 euro a notte a persona, per avere a nostra totale disposizione una villa da sogno.
Imbattibile.
Se hai un Hotel oppure un residence come puoi vincere su airbnb?
Come sempre dico, l’unico modo per vincere sulla concorrenza, è offrire un’incredibile esperienza al cliente (customer experience).
Sostanzialmente alzare l’asticella.
Una struttura ricettiva può, o meglio, deve, mettere a disposizione del proprio cliente una ricca offerta di servizi.
Sostanzialmente coccolare il cliente.
Quello che sconsiglio di fare è conquistare i nuovi clienti, facendo semplicemente leva sul prezzo.
Visto che una struttura ricettiva ha dei costi di gestione decisamente più alti di un privato, non potrà mai vincere contro quest’ultimo.
Quindi deve semplicemente organizzarsi. Offrire più servizi. Accoglierlo nella propria struttura dando di più.
Un elemento che potrebbe rafforzare il posizionamento di una struttura ricettiva, è la focalizzazione in una particolare nicchia di mercato.
Sostanzialmente specializzarsi in “qualcosa”, o meglio, in “qualcuno”. Infatti il nostro scopo dovrebbe essere sempre quello di focalizzarci sulla nostra Buyer Persona di riferimento, e agire strategicamente verso quella direzione.
Quest’estate ho visto un servizio in uno dei tanti magazine sulle reti televisive, che parlava di un Albergo riservato ai soli ciclisti.
La condizione per poter soggiornare in questo albergo, era arrivarci con la propria bicicletta che, ovviamente, veniva poi posizionata nella propria camera da letto.
Un’idea nata ad un appassionato di biciclette rivolta, esclusivamente, ad altri appassionati delle due ruote a pedali.
Ecco, questo è un efficace esempio di focalizzazione.
Se vuoi lasciare un commento a questo articolo, esprimendo la tua idea, sarò ben lieto di leggerla e di risponderti.
Ti auguro una fantastica giornata.
Vuoi scoprire come migliorare la visibilità ed il Business della tua Azienda o Attività?
Non perderti questi articoli: