Sei il capo di un’azienda che vuole farsi strada nel mercato odierno? Bene, il Brand positioning ti aiuterà ad emergere tra una moltitudine di aziende che propongono prodotti e servizi di ogni genere, compresi probabilmente, quelli simili a ciò che tu proponi.
Se non sai di cosa sto parlando, prosegui nella lettura e ben presto capirai quanto sia importante una strategia di posizionamento di questo genere, per avere successo ed incrementare le tue vendite o i tuoi lead.
Partiamo dal principio e cerchiamo di comprendere cosa sia effettivamente il brand positioning, quali siano le potenzialità di una strategia incentrata sul marchio e come costruirne una su misura per te.
Cos’è il brand positioning? Definizione e significato
Il brand positioning rappresenta uno step imprescindibile quando si vuole immettere un nuovo prodotto sul mercato.
In sostanza serve a posizionare il tuo brand in un punto specifico nella mente del potenziale cliente per una specifica nicchia.
Possiamo ricorrere alla metafora della scala per individuare come vengono intercettati dalla mente determinati brand. La scala mentale di cui parliamo è costituita da tre scalini in cui al primo troviamo il brand leader, al secondo l’alternativa ed all’ultimo, il terzo brand.
Questi tre scalini sono la rappresentazione di come vengono ricordati i brand nella mente del consumatore, dal terzo in poi, scatta l’indifferenziazione.
Attraverso una strategia di Brand positioning realizzata ad hoc, potrai diventare leader di mercato per una determinata fetta di consumatori a cui interessa esattamente il tuo prodotto.
Come costruire una strategia di Brand positioning efficace
Una strategia di Brand positioning efficace va studiata nei minimi dettagli, valutando accuratamente tutti gli step, al fine di inviare un messaggio estremamente dettagliato al potenziale cliente.
In primis, per entrare nella testa delle persone e fissare il tuo brand come riferimento, devi porti le seguenti domande:
- Cosa stai offrendo ai consumatori?
- In quale categoria rientra il tuo prodotto o servizio?
- Perché un consumatore dovrebbe scegliere te?
- Qual è il fattore differenziante tra te e la concorrenza?
Rispondere a queste domande in maniera precisa, sincera ed approfondita ti darà modo di ottenere una panoramica concreta da cui partire per costruire la tua strategia di Brand positioning.
Una volta che avrai ben chiaro in mente quale sia la tua categoria di riferimento, non ti resta che analizzare la concorrenza, cercando di capire se, tra i competitor, ci sia già un leader di settore, ovvero un brand al quale tutti pensano quando si fa riferimento ad un determinato prodotto (es. Bevande alla cola: leader – Coca Cola, alternativa – Pepsi).
Se nella tua nicchia di riferimento è già presente un leader, o un’alternativa valida al primo, prendi nota di tutti gli aspetti, punti deboli e mancanze che secondo te questi presentano.
Avrai così una “scaletta” su cui lavorare per potenziare il tuo brand. I punti deboli dei competitor diventeranno i tuoi punti di forza.
In sostanza, i principali step per emergere attraverso una strategia di Brand positioning sono:
- Trovare il motivo per cui le persone dovrebbero scegliere te
- Trovare un elemento differenziante
- Comunicare in modo chiaro e costante entrambi gli aspetti precedenti
Esaminiamo nel dettaglio questi aspetti per capire come elevare la tua brand positioning nel mercato.

Perchè le persone dovrebbero scegliere te?
Uno dei primi aspetti da valutare per costruire una brand positioning efficace è di certo la risposta del pubblico a cui ti rivolgi.
I consumatori hanno bisogno di certezze e di rassicurazioni riguardo al tuo prodotto, poniti dunque come azienda specializzata, in modo tale da evidenziare immediatamente il tuo valore come azienda.
Dai dimostrazione delle tue competenze attraverso riconoscimenti o attestati, questo aumenterà la percezione del tuo brand agli occhi del consumatore, riconoscendoti come esperto nel settore.
Anche la riprova sociale in questo caso è un alleato molto utile in quanto le persone sono inconsciamente attratte da ciò che fa la massa.
Offrire dunque delle testimonianze o dei feedback potrebbe essere un ottimo modo per rassicurare il potenziale cliente ed eliminare qualsiasi elemento di frizione che si potrebbe creare.
Qual è l’elemento differenziante?
L’elemento differenziante è una delle leve più potenti in grado di fissare un determinato brand nella mente delle persone. Sarà proprio questo aspetto a farti emergere rispetto alla concorrenza.
Poniti domande del tipo “ho un elemento differenziante?”, “offro qualcosa di diverso o unico rispetto alla concorrenza?”.
L’elemento differenziante è un aspetto distintivo rispetto a ciò che offrono i competitor. Questo potrebbe essere rappresentato dal fatto che il tuo prodotto sia, ad esempio, più semplice da usare o risolva un problema specifico.
Se riuscirai a trovare un potente elemento differenziante, dovrai far leva su di esso per emergere sulla concorrenza. Sarà proprio questo elemento a fare la differenza!
Pensa ad esempio al brand di scarpe che respirano. Hai già capito di chi sto parlando vero?
Certo perché con la sua USP, “Geox, la scarpa che respira” è riuscito a comunicare in modo impeccabile il suo fattore differenziante, imprimendosi nella mente dei consumatori come il brand di scarpe che non fanno sudare il piede.

Come comunicare gli aspetti che ti contraddistinguono?
La comunicazione è alla base di qualsiasi strategia di marketing soprattutto quando parliamo di Brand positioning. Deve essere perciò chiara e mettere in risalto i tuoi punti di forza.
Crea dunque una USP (unique selling proposition), ovvero una frase o messaggio in cui esplichi in modo conciso ciò che offri, l’elemento differenziante e perché dovrebbero scegliere te.
Questo messaggio sarà il tuo segno distintivo ed il suo scopo sarà quello di fissarsi nella mente delle persone insieme al tuo brand.
Ti faccio un esempio: “M&Ms il cioccolato al latte che si scioglie in bocca, non in mano”
Ebbene, questa è una USP che ha avuto molto successo in quanto comunica immediatamente il brand e l’elemento differenziante ovvero “che non si scioglie in mano”.
In conclusione, fare Brand positioning è essenziale se si vuol conquistare un posto rilevante nel mercato odierno. La potenza di un brand ed il modo in cui le persone lo imprimono nella mente ti aiuterà ad avere successo, incrementando esponenzialmente le vendite.
Factory Communication può aiutarti a differenziarti nel mercato attraverso strategie mirate, analisi dei competitor e posizionamento online.