Logotipo FACTORY COMMUNICATION

Come costruire una strategia marketing

Strategia di marketing definizione e come-costruirla in 5 step Factory Communication
Strategia di marketing definizione e come-costruirla in 5 step Factory Communication

Tutti i business (o quasi) sono online, ma quanti hanno una strategia marketing solida?

Qui, forse, la risposta diventa un po’ più complessa. Innanzi tutto perché sull’argomento c’è ancora molta confusione.

Lo scopo di questo articolo è di fare chiarezza su cosa si intende per strategia marketing e su come dovresti costruire la tua per portare a casa obiettivi a breve e lungo termine.

Strategia marketing: cos’è?

Una strategia di marketing è un documento che le aziende compilano per definire gli obiettivi e le azioni di marketing in un determinato periodo di tempo.

Quindi lavora su un campo piuttosto ampio che va dalla produzione alla distribuzione, dal pricing alla comunicazione.

Da quando il web è diventato parte essenziale dei processi di vendita e branding delle aziende, il concetto di strategia di marketing e quello di strategia digital si sono sovrapposti.

La verità però è che la strategia di marketing digitale è solo una parte della marketing strategy aziendale.

A sua volta, la digital strategy comprende la strategia social, la strategia seo, la strategia di advertising ecc. Un mondo sfaccettato e articolato che rappresenta solo una parte di una pianificazione di più ampio respiro.

Ciò che ci preme sottolineare in questo primo punto è che una strategia per essere tale deve definire degli obiettivi.

Tali obiettivi devono essere SMART e cioè specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e limitati nel tempo. Ne abbiamo parlato diffusamente in un precedente articolo che puoi leggere sul blog di Factory.

Come costruire la tua strategy

In questa seconda parte del nostro articolo vogliamo darti alcune indicazioni di base per imparare a costruire una strategia di marketing.

Puoi adottare questo metodo anche per costruire la digital strategy, la social media strategy ecc.

Gli step da seguire sono 5:

  1. Fissare gli obiettivi
  2. Capire il tuo target;
  3. Conoscere la tua azienda;
  4. Studiare i competitor;
  5. Misurare i risultati.

Fissare gli obiettivi di marketing

Come abbiamo già detto ogni strategia nasce per raggiungere degli obiettivi e questi obiettivi devono essere SMART. 

Non ha senso darti obiettivi che non puoi misurare o che sai già di non poter raggiungere. Fissa dei goal “sostenibili” per il trimestre, il semestre e l’anno.

Capire il tuo target

Il tuo prodotto o il tuo servizio possono essere davvero pazzeschi, ma se non trovi la tua nicchia di mercato resteranno invenduti. Questa è la dura legge del marketing. La prima cosa da fare, quindi, è capire a chi vuoi rivolgerti e chi puoi davvero aiutare con ciò che proponi.

Puoi individuare un target (un gruppo di persone con caratteristiche simili che le rende particolarmente in linea con la tua offerta) oppure costruire delle buyer personas (clienti fittizi ideali, con dettagli particolareggiati, da arricchire a mano a mano che ottieni interazioni e informazioni con le persone reali che interagiscono con la tua azienda. Per approfondire, leggi la pagina che abbiamo dedicato alle Buyer Personas ).

Conoscere la tua azienda

Non crederai mai quante cose non sai sulla tua azienda! Siediti, prendi carta e penna, riunisci i reparti e ascolta il loro punto di vista, perché è arrivato il momento di fare quella che in gergo tecnico si chiama “analisi SWOT”.

SWOT sta per strengths, weaknesses, opportunities e threats. Infatti l’analisi SWOT serve a individuare i punti di forza e di debolezza del tuo business, le opportunità da cogliere e i rischi da mitigare.

Studiare i competitor

Non è spionaggio, ma benchmarking. Per costruire una strategia di marketing solida, non c’è nulla di male nell’ osservare che cosa fanno i tuoi competitor e come si stanno piazzando sul mercato. 

Anche in questo caso devi usare un approccio critico. Non scopiazzare tutto, ma individua ciò che stanno facendo bene e ciò che stanno facendo male. Poi, fa’ meglio di loro.

Misurare i risultati

Se ti sei dat* degli obiettivi SMART allora sono misurabili. Individua i KPI che ti permettono di valutare il più oggettivamente possibile se hai raggiunto i goal prefissati. Ci sono KPI quantitativi, che puoi misurare matematicamente (es. l’aumento di fatturato, i nuovi leads ecc) ed altri che sono qualitativi e riguardano in genere la reputazione del brand. Il fatto che non siano valori aritmetici non rende questi parametri meno significativi.

Esempio: la strategia di web marketing

Portiamo infine un esempio: la strategia di web marketing. Questa parte include tutte le azioni che puoi svolgere online per raggiungere i macro-obiettivi della marketing strategy.

Obiettivi specifici

Devi fissare però degli ulteriori obiettivi specifici per il web, ad esempio:

  • aumentare il traffico al sito del 40% nel trimestre;
  • incrementare del 10% le vendite dell’e-commerce in tre mesi ecc.

Target e buyer personas

Anche in questo caso, hai bisogno di sapere a chi ti stai rivolgendo .

Conoscere il tuo target o le tue buyer personas ti permetterà di capire:

  • quali media e quali piattaforme usare (ad esempio, se vuoi raggiungere la generazione Z, e cioè i nati tra gli anni ‘90 e il 2010, non li troverai su Facebook, ma su Tik Tok);
  • quali contenuti apprezzano di più, sia in termini di formato che di utilità;
  • come rivolgerti al tuo pubblico.

Analisi SWOT

L’analisi SWOT resta imprescindibile anche per muoverti online.

Potrebbe essere un punto di forza avere un sito web già in funzione da anni e ben indicizzato.

Un esempio di debolezza invece potrebbe essere la carenza di competenze digitali specifiche tra le risorse interne.

Potresti correre il rischio di spendere budget inutile in campagne senza successo, ma anche cogliere l’opportunità di superare i competitor nel raggiungere un determinato target.

Benchmarking dei competitor

A questo proposito, fa’ benchmarking. Come si stanno muovendo le altre aziende del tuo settore? Quali social usano? Fanno e-mail marketing? Hanno una strategia SEO? Che tipo di contenuti pubblicano?

KPI e risultati

Infine, ricorda di individuare i KPI e di misurarli per capire se hai raggiunto i tuoi obiettivi online.

Se ce l’hai fatta, allora è tempo di fissare nuovi goal. Se non ce l’hai fatta, non disperare: usa questi dati per capire che cosa hai fatto bene e dove invece hai bisogno di correggere il tiro.

Il marketing non è una scienza esatta e gli errori sono fonte di ispirazione e di apprendimento continui.

Se sei alla ricerca di un partner per costruire la tua marketing strategy, da’ un’occhiata a quello che fa Factory Communication per i suoi clienti. 

Sei interessato ad approfondire le tematiche relative ad una solida strategia di marketing?

Leggi questi articoli:

CONDIVIDI SU:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.