Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Logotipo FACTORY COMMUNICATION

Indice dei Contenuti

Analisi online: Come sono posizionati i tuoi Competitors?

Analisi Online. Indispensabile per realizzare la giusta strategia Marketing, Comunicazione e Social Media
Analisi Online. Indispensabile per realizzare la giusta strategia Marketing, Comunicazione e Social Media

Analisi online: conoscere il Mercato ed i Competitors per realizzare la giusta strategia

Tempo di lettura: 5 minuti

1. Analisi online dei competitors: perché è fondamentale?

Per realizzare un strategia Marketing, Comunicazione oppure Social Media è fondamentale, prima di tutto, realizzare un’Analisi del Mercato e dei Competitors.

“Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura.”
L’arte della guerra
Autore: Sun Tzu

In un mercato ogni giorno più competitivo, per vincere, è fondamentale sapere com’è posizionato il nostro “nemico” sul campo.

Solo così è possibile vincere la “guerra” commerciale.

Nemico e guerra sono due parole veramente forti.

Ma è solo avendo la consapevolezza che è questo lo “stato delle cose”, che agiamo di conseguenza.

1.1. Come possiamo far crescere il nostro business?

Oggi ci sono due strade fondamentali per far crescere, in modo consistente, il business della nostra azienda o attività:

  1. Conquistare nuove quote di mercato a scapito dei propri concorrenti
  2. Creare una nuova nicchia di mercato e diventarne leader.

Non ci sono altre strade.

E’ sufficiente guardare gli scaffali dei centri commerciali, oppure navigare su Amazon per toccare con mano la dura realtà.

Per ogni prodotto esistono decine di marche e varianti.

Quindi o vinciamo sulla concorrenza, oppure creiamo una nuova nicchia di mercato: cioè il prodotto o servizio che ancora non esiste.

Paolo Ruggeri OSM Open Source Management

Le Aziende che hanno maggiore successo sono quelle che, più delle altre, cercano di guardare le cose con gli occhi del cliente, che cercano di comprendere le sue necessità e di inventare nuove soluzioni per rendergli la vita più facile.

Tratto da “Le dieci regole del successo”.
Paolo Ruggeri

Come dice Sun Tzu devi conosce il nemico ma anche te stesso.

1.2. Con le giuste informazioni è tutto più facile

Il punto di partenza è il briefing con il cliente, durante il quale si raccolgono informazioni sull’azienda come:

  • Processi produttivi
  • Struttura commerciale e posizionamento sul mercato
  • Catalogo prodotti / servizi e relative marginalità
  • Target
  • Nomi dei Competitors

La fase successiva consiste nella analisi online dei competitors.

Generalmente si concretizza in un documento di 25/30 pagine, dove vengono evidenziati i punti di forza e debolezza, posizionamento sul web e sui social, engagement (interazioni degli utenti), etc..

Nel dettaglio l’analisi Online ci aiuterà a capire:

  • Posizionamento Online dei Competitors nel Mercato e rispetto alla vostra Azienda;
  • Keywords utilizzate dai Competitors per posizionarsi: principali e Long tail keyword (Parole chiave a coda lunga);
  • Posizionamento della vostra Azienda rispetto al Mercato e ai Competitors;
  • Keywords principali e parole chiave a coda lunga utilizzate dagli utenti per effettuare ricerche online.

A questo punto conosciamo il terreno di gioco (mercato) e siamo in grado di realizzare la giusta strategia per intercettare i possibili clienti (target, o meglio, Buyer Persona) a scapito del nemico (competitors).

In entrambi i casi è fondamentale conoscere:

  • Quali sono i nostri competitors, sia nel mondo reale che online (generalmente le quote di mercato non coincidono)
  • Quali sono i prodotti e servizi che distribuiscono, le relative quote di mercato, i prezzi ed il posizionamento
  • Quali sono le esigenze dei Clienti. Potremmo scoprire che desiderano un prodotto o servizio che ancora non esiste. Sarebbe un grande goal!

Mentre l’analisi tradizionale del mercato è estremamente complessa, quella online è decisamente più semplice ed efficace.

2. Perché è strategico realizzare l’analisi online

Spesse volte, gli Imprenditori, alla domanda quali sono i tuoi Competitors, considerano quelli storici, quelli che da sempre sono sul Mercato.

Quelli che hanno incontrato in una Fiera, oppure … peggio… quelli che “gli hanno portato via un Cliente”.

Ma non conoscono gli “altri”. Quelli che:

  • sono nati da poco.
  • per mille esigenze si sono re-inventati o hanno cambiato Mercato.
  • magari, in un momento di crisi, hanno puntato su un settore diverso ed hanno adottato una buona strategia Web Marketing, magari, focalizzata su una determinata keyword principale.

Che cosa vuol dire?

Che non li percepisco come concorrenti perchè “non li hanno mai incontrati” ma sul web sono forti, spopolano e possono essere una forte minaccia per il loro Business.

Probabilmente hanno realizzato ricerche di mercato, verificato i loro competitor online e definito la strategia.

Dopo l’avvento di internet motori di ricerca e social network sono diventati due mondi, nei quali le persone cercano informazioni sui prodotti e servizi.

Effettuano ricerche, analisi comparative, leggono le recensioni.

Sostanzialmente costruiscono il loro processo di acquisto in totale autonomia.

Questo vuol dire che è fondamentale essere presenti, dove e quando, i possibili clienti ricercano informazioni.

Per questo motivo, per realizzare una corretta analisi della concorrenza è fondamentale capire:

  • Come gli utenti cercano i prodotti online tramite i motori di ricerca. Quali parole chiave (keywords) utilizzano ?
  • Quali canali social utilizzano? Quali pagine seguono?
  • A che cosa sono interessati?

3. Analisi dei competitor. A cosa serve?

Semplice. A realizzare la giusta strategia.

Dal punto di vista del posizionamento online del sito web, una volta che so quali keywords sono utilizzate dagli utenti per cercare prodotti o servizi posso:

  • Verificare se e come vengono utilizzate dai competitors. Ci sono diversi servizi online che permettono di fare questo tipo di analisi. Factory communication utilizza Semrush, una delle suite più performanti a livello mondiale.
  • Definire la strategia per migliorare il posizionato online del sito internet, tramite la realizzazione dei contenuti che rispettano i requisiti SEO (Search Engine Optimization)

Questo secondo aspetto è decisamente più complesso.

Per migliorare il posizionamento online di un sito internet intervengo diversi fattori.

Il primo è determinato dall’originalità, quantità e qualità dei contenuti pubblicati. Vi invitiamo a leggere la sezione del sito che parla in modo specifico di questo aspetto che prende il nome di “content marketing

Il secondo punto è relativo al numero di siti che contengono un link verso il nostro sito. Quest’attività prende il nome di Strategia di Link building.

Vuoi saperne di più su come far crescere la tua Azienda? Non perderti questi articoli:

CONDIVIDI SU:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.