Strategia di Content Marketing
Esiste la possibilità di moltiplicare un contenuto rendendolo fruibile in differenti modalità.
Il punto di partenza è il video.
Tempo di lettura: 5 minuti
Nel gennaio del 1996, Bill Gates scrisse un articolo intitolato Content is King, pubblicato sul sito web di Microsoft. Questo, con il tempo, è diventato un vero e proprio mantra per tutti coloro che si occupano di content marketing.
Che cos’è un contenuto e come possiamo massimizzarne l’utilizzo in comunicazione sul web e sui social?
I contenuti principalmente utilizzati sul web sono: video, immagini, testi, audio.
Quando vengono pubblicati devono essere realizzati ed ottimizzati in base alle regole e tecniche SEO
Se pianificate un’accurata strategia di Content Marketing esiste la possibilità di moltiplicare un contenuto rendendolo fruibile in differenti modalità.
Il punto di partenza è il video.
L’immagine che vi abbiamo riportato, rappresenta un frame di un video nello standard Full HD, cioè 1.920 x 1.080 pixel, formato 16/9.
Un video realizzato in questo formato può essere pubblicato sostanzialmente su tutti i Social Network (Youtube, Facebook, Linkedin, Google My Business, Instagram) e sul sito internet.
Il riquadro giallo indica, invece, il formato quadrato tipico di Instagram.
Se in fase di pianificazione del video e di realizzazione delle riprese teniamo in considerazione questi due formati differenti 16/9 (orizzontale) e quadrato, è possibile ricavare sequenze video nei differenti formati senza dover rifare le riprese.
Perché utilizzare i video come punto di partenza per la realizzazione dei contenuti e della Content Marketing?
Sui Social i video sono i supporti di comunicazione che generano maggior Engagement (interazioni) con gli utenti.
Hanno sorpassato di gran lunga le fotografie. A parte questo aspetto è importante segnalare che, se pianifichiamo a monte la struttura del video possiamo poi generare ulteriori supporti.
Ad esempio partendo da una video intervista della durata di 5/7 minuti, possiamo ricavare due ulteriori mini interviste di 60/120 secondi + brevi citazioni in video.
Ma non è finita qui, in quanto le video interviste possono essere trascritte e quindi dare luogo, con la stessa logica, ad 1 articolo ben strutturato + un paio di articoli mirati + alcune citazioni.
Inoltre durante le riprese si è soliti realizzare alcune fotografie, che possono essere utilizzate, insieme alle citazioni, per la realizzazione dei Post.
Volendo dai video si possono poi estrarre anche le sole tracce audio, per la realizzazione dei Podcast.
Questo semplice esempio consente di capire come è possibile ammortizzare il costo per la realizzazione delle riprese video e relativo montaggio, grazie alla produzione di ulteriori contenuti.
Ora immaginiamo di realizzare 10 clip video. Se si tratta di video interviste, generalmente le riprese non richiedono mai più di un paio d’ora per intervista.
Come è possibile vedere dalla tabella, realizzando 10 video interviste della durata di 5/7 minuti è poi possibile creare:
- 20 mini clip video da 1/2 minuti
- 10 Articoli strutturati della lunghezza di 1.500 battute
- 20 mini articoli della lunghezza di 700/1.000 battute
- 30 immagini e citazioni per i social
La tabella riporta anche le diverse pubblicazioni dei singoli contenuti sul sito e i diversi Canali Social.
Grazie a questa semplice soluzione possiamo pubblicare:
- 90 contenuti sul sito
- 30 video su Youtube
- 90 post su Facebook
- 90 post su Linkedin
- 60 post su Instagram
- 90 post su Google My Business
Per un totale di 450 pubblicazioni.
La possiamo considerare una vera moltiplicazione dei contenuti. Chiaramente ogni Social utilizzerà Hashtag e condivisioni tipiche di quel canale.
Vuoi saperne di più su come si sta evolvendo il marketing? Non perderti questi articoli: