Indice dei Contenuti

WordPress è il miglior CMS per lo sviluppo e la realizzazione dei siti internet

Perché utilizziamo il CMS WordPress per lo sviluppo e la realizzazione dei siti internet

CMS è l’acronimo di Content Management System, in altre parole: sistema di gestione dei contenuti.

Questo significa che una volta che ho definito l’estetica del sito attraverso l’impostazione di tutti i parametri grafici e stili (CSS), devo preoccuparmi solamente di inserire contenuti.

Niente più problemi di formattazione del testo, di posizionamento degli articoli all’interno delle pagine, delle icone, del setup delle tabelle.

Questo permette soprattutto di mantenere una coerenza grafica e di comunicazione, anche se sono diverse le persone che inseriscono i contenuti.

Perché scegliere il CMS WordPress

Definizione ufficiale in Wikipedia

WordPress è una piattaforma software di personal publishing e content management system (CMS), sviluppata in PHP e che usa come database MySQL. Consente la creazione di un sito internet formato da contenuti testuali o multimediali, facilmente gestibili e aggiornabili.

Riportiamo di seguito alcune motivazioni fondamentali che ci hanno portato a scegliere WordPress rispetto ad alcuni competitor:

1) Non siete legati alla nostra Agenzia.

La nostra Mission è raggiungere gli obiettivi di Marketing, Comunicazione e Commerciali definiti von il cliente.

Abbiamo pubblicato sul sito un’area dedicata allo Spiritual Business o Business Etico. Il nostro lavoro si basa su questi principi.

Abbiamo scelto WordPress anche per questo motivo. Non vogliamo che il cliente sia legato a noi perché la migrazione su un altro sistema risulti complessa ed onerosa.

Deve essere felice di lavorare con Factory Communication e non costretto.

WordPress è utilizzato dalla più grande ed organizzata comunità di sviluppatori e web designer, sia a livello nazionale che internazionale.

Questo vi consente di non essere legati in nessun modo a Factory Communication, perché con pochi passaggi il sito può essere preso in gestione da chiunque abbia conoscenze tecniche.

Anche noi utilizziamo WordPress per sviluppare i siti internet dei nostri clienti.

2) WordPress è un CMS totalmente gratuito.

Può risultare strano, ma nonostante WordPress sia una piattaforma totalmente gratuita è la più versatile ed utilizzata a livello mondiale.

Il loro modello di business consiste nel vendere servizi aggiuntivi integrativi come, ad esempio, l’hosting.

3) Utilizzo gratuito del database MySQL

I database sono la base strutturale dei siti internet basati su un Content Management System.

Ciò che vediamo sul front end (la parte visibile agli utenti di un sito) è composto e generato tramite il software partendo dai dati contenuti nei database.

WordPress utilizza il database MySQL che, a differenza del competitors Microsoft SQL, è totalmente gratuito.

4) Data entry velocissimo grazie ad un’interfaccia semplicissima

Utilizzare WordPress è semplicissimo. L’interfaccia è quella di un programma di video scrittura come Word e Open office.

Il corso formativo generalmente dura da un minimo di 2 ad un max di 4 ore.

Factory Communication interfaccia di editing del CMS WordPress

5) Gestione virtualmente illimitata del numero degli utenti e del loro profilo

Editore, sottoscrittore, Collaboratore, Autore, Amministratore.

La gestione dei diversi profili permette di rendere accessibili, oppure no, le diverse aree del sito.

In questo modo solo gli Amministratori avranno la capacità di realizzare modifiche alla struttura del sito (setup, albero di navigazione, layout, css), mentre gli altri profili avranno la capacità di inserire e/o modificare i soli contenuti e/o pagine del sito.

6) Possibilità virtualmente illimitata d’inserimento di Articoli, Pagine, immagini e Allegati

Possibilità di creazione e inserimento di video (anche se consigliamo di inserirli su una piattaforma dedicata come Youtube e/o Vimeo) e infinite gallery d’immagini (l’unico limite è lo spazio hosting disponibile).

7) URL permanenti che aiutano l’ottimizzazione nei motori di ricerca

Ad esempio un articolo caricato sul nostro sito sarà così rappresentato e visto dai motori di ricerca:

  • www.factorycommunication.it/wordpress-cms-per-lo-sviluppo-e-la-realizzazione-dei-siti-internet
  • Molti siti invece pubblicherebbero l’articolo in questo modo www.nomesito.it/2erud45dklf.php

Quello che abbiamo rappresentato si definisce “permalink” cioè il link che porta alla specifica pagina del sito.

La dicitura “2erud45dklf.php” non dice nulla ai motori di ricerca, mentre “wordpress-cms-per-lo-sviluppo-e-la-realizzazione-dei-siti-internet” rappresenta in modo chiaro il contenuto della pagina ed è ricca di keywords.

Questo è un elemento fondamentale dal punto di vista della gestione della Strategia SEO.

8) Funzioni di Trackback e Pingback

Il Trackback si è molto diffuso nei blog. In questo caso, un blog riceve una serie di ping da altri blog e, solitamente, mostra, sotto a ogni Post, l’elenco dei ping ricevuti e riferiti a quello specifico post.

Il Trackback ping o Pingback può contenere informazioni relative al titolo della risorsa notificata, un estratto della stessa e il titolo del sito Web che ha inviato il ping.

L’unica informazione obbligatoria che un ping deve contenere è il permalink della risorsa notificata. Più semplicemente possiamo sapere quando qualcuno ha inserito un link a un articolo da noi pubblicato.

9) Supporto del Responsive Web Design

Factory Communication visualizzazione Web Responsive del sito web

E’ utilizzato per indicare una particolare tecnica di Web design per la realizzazione di siti web.

Grazie al responsive, le pagine adattano automaticamente il proprio layout, per fornire una visualizzazione ottimale in funzione del dispositivo utilizzato dall’utente per visualizzare il sito:

  • PC con diverse risoluzioni
  • tablet
  • smartphone e cellulari di vecchia generazione
  • web tv

Questo riduce al minimo le operazioni necessarie all’utente per leggere i contenuti ricercati migliorando l’usabilità del sito.

10) Editor WYSIWYG per la formattazione dei testi

WYSIWYG è l’acronimo che sta per l’inglese What You See Is What You Get (“quello che vedi è quello che è” o “ottieni quanto vedi”).

Questo è molto importante perché molti editor di contenuti html dei siti, non ti permettono di avere una preview di quanto stai realizzando e quindi per vedere il risultato finale dell’articolo o pagina, sei costretto a pubblicare il materiale sul Web.

11) Log degli utenti che visitano il sito

Se attiviamo la funzione di pubblicazione dei commenti, possiamo chiedere anche all’utente di eseguire il login per eseguire il commento.

12) Possibilità di specificare meta tag

Un tag è una parola chiave o un termine associato a un’informazione (un’immagine, una mappa geografica, un post, un video clip …), che descrive l’oggetto rendendo possibile la classificazione e la ricerca d’informazioni basata su parole chiave.

I tag sono generalmente scelti in base alla Strategia SEO.

In questo articolo hai trovato 12 buoni motivi per utilizzare WordPress per realizzare il tuo nuovo sito internet.

Il nostro consiglio, se vuoi realizzare un sito web ricco di contenuti, è di utilizzare un ottimo servizio di Hosting affinché l’utente non sia costretto ad attendere il download del contenuto.

L’Hosting è fondamentale per generare la corretta user experience dell’utente.

Hai trovato interessante questo articolo? Puoi approfondire ulteriormente, leggendo questi articoli.

CONDIVIDI SU:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.