I broken link, noti anche come link rotti o collegamenti interrotti, sono collegamenti ipertestuali che non conducono più alla risorsa o pagina web prevista.
Quando un utente clicca su un broken link, viene solitamente reindirizzato a una pagina di errore 404 o visualizza un messaggio che indica che la risorsa non è più disponibile.
Importanza del monitoraggio dei broken link
Monitorare i broken link del proprio sito è fondamentale per diverse ragioni:
- Miglioramento dell’esperienza utente: I link funzionanti garantiscono una navigazione fluida e senza interruzioni.
- Ottimizzazione SEO: I motori di ricerca valutano negativamente i siti con molti link rotti, penalizzandone il ranking.
- Mantenimento della credibilità: Un sito privo di errori appare più professionale e affidabile agli occhi dei visitatori.
Problemi generati dai broken link
I broken link possono causare diversi problemi:
- Frustrazione degli utenti: I visitatori possono abbandonare il sito se incontrano troppi link non funzionanti
- Aumento del tasso di rimbalzo: Gli utenti tendono a lasciare rapidamente le pagine con link rotti
- Perdita di autorità SEO: I motori di ricerca interpretano i link rotti come un segnale di scarsa manutenzione del sito
- Interruzione del flusso di link juice: I link interni rotti impediscono la corretta distribuzione dell’autorità tra le pagine del sito.
Strumenti per il monitoraggio e la correzione
Esistono diversi strumenti efficaci per individuare e correggere i broken link:
- Screaming Frog: Software professionale disponibile in versione gratuita (con limitazioni) o a pagamento, ideale per scansioni approfondite.
- Google Search Console: Strumento gratuito di Google che, tra le varie funzionalità, offre un sistema per identificare i link rotti.
- Plugin per CMS: Molte piattaforme CMS, come WordPress, offrono plugin specifici per il controllo dei link rotti come Broken Link Checker che scansiona automaticamente il sito ogni 3 giorni, rilevando link validi, rotti e reindirizzamenti.
- Strumenti online: Esistono vari servizi web che permettono di effettuare scansioni periodiche del sito alla ricerca di link non funzionanti.
Per mantenere un sito web sano ed efficiente, è consigliabile effettuare controlli regolari dei link, correggere prontamente quelli non funzionanti e implementare reindirizzamenti 301 quando necessario.
I link rotti possono essere trasformati in un’opportunità per migliorare il SEO del tuo sito web attraverso la tecnica del “broken link building“.
Questo approccio proattivo contribuirà a migliorare l’esperienza utente, la SEO e la credibilità complessiva del sito web.