
Il backup WordPress di un sito web è uno strumento utile, indispensabile.
Permette di risolvere con facilità e tempi brevi problemi piccoli e grandi, fino al disaster recovery.
Quando ti rivolgi ad un servizio di assistenza, probabilmente una delle prime domande che dovresti sentirti fare è: “hai un backup automatico del sito?”
Se la risposta è no, o non lo so, potrebbe essere un problema.
Perché dovresti preoccuparti di avere un backup WordPress completo?
Perché un backup sito web è spesso l’unica soluzione affidabile, quando gestita correttamente, che mette al sicuro il tuo sito web da tanti possibili disastri, e tornare ad essere operativo in tempi brevi.
Ecco alcuni dei motivi più comuni per cui un backup è assolutamente indispensabile:
- Errori umani: Hai cancellato accidentalmente qualcosa di importante? Hai modificato un file e il sito è andato in tilt? Un backup ti permette di tornare indietro nel tempo.
- Aggiornamenti falliti: WordPress, i temi e i plugin vengono aggiornati regolarmente. A volte, un aggiornamento può creare problemi di compatibilità o rompere il tuo sito.
- Attacchi hacker e malware: I siti web sono bersaglio di attacchi. Se il tuo sito viene compromesso, un backup pulito è l’unico modo per ripristinarlo senza il codice malevolo.
- Problemi dell’hosting: Anche i migliori fornitori di hosting possono avere problemi tecnici, o potresti accidentalmente violare i loro termini di servizio.
- Malfunzionamenti del server: Guasti hardware o software sul server che ospita il tuo sito possono causare la perdita di dati.
In sintesi, un backup è la tua assicurazione contro la perdita di dati. Ti offre tranquillità e la capacità di recuperare rapidamente da qualsiasi disastro.
Il web hosting backup secondo Factory Communication
Vediamo due differenti casistiche.
1. Siti gestiti direttamente da noi, sul nostro hosting
Per i siti gestiti direttamente da Factory Communication, ci affidiamo ad uno dei servizi di hosting migliori sul mercato, anche sul fronte sicurezza.
Il nostro hosting ci permette di avere per ogni sito un backup giornaliero, conservato per 30 giorni.
Ci permette di effettuare backup manualmente, al bisogno, ed anche di scaricarli.
I backup giornalieri salvano tutti i files presenti e il database, come uno storico della vita di un sito web, e con pochi click possiamo ripristinare uno qualsiasi dei backup salvati.
2. Siti ospitati su un hosting gestito dal cliente
Quando seguiamo la manutenzione di un sito ospitato su un hosting differente dai nostri, per prima cosa ci accertiamo che sia disponibile una soluzione di backup a livello di hosting simile alla nostra, ma spesso ne attiviamo anche uno tramite plugin.
Già così è una buona base di partenza, che permette sonni tranquilli.
Lo scenario peggiore: non poter ripristinare un backup!
Nel 99% dei casi un backup hosting ti salva. Permette di rimediare ad un errore anche grave, e di ripristinare un sito danneggiato in breve tempo.
Ci sono casi però che un sistema di back up WP potrebbe non essere sufficiente:
- WP Backup danneggiati, o sistema di backup compromesso, e quando capita è difficile accorgersene in tempo.
- Problemi gravi di funzionamento del servizio di hosting.
Forse qualcuno ricorda il blackout di quasi due milioni di siti italiani nel 2011, a causa di un incendio nella web farm di un noto provider italiano.
La cosa peggiore fu che per la maggior parte dei siti coinvolti la gestione dei DNS era nello stesso pannello di controllo del sito web, e della posta elettronica.
Anche disponendo di copie di backup scaricate, non era possibile gestire i puntamenti DNS dei siti web. È per evitare casi come questo che noi teniamo separate le gestioni di DNS e Hosting.
Ci vollero parecchie settimane perché tutti i servizi tornassero disponibili.
Ovviamente speriamo non accada mai niente di simile, ma noi vogliamo essere pronti a limitare i danni, anche in casi estremi come questo.
Meglio di un servizio di backup WordPress? Due backup automatici WordPress!
Nel caso si desideri ancora maggior sicurezza, la soluzione è affiancare al backup locale un secondo backup in una piattaforma esterna, così da poter effettuare un ripristino del sito web anche nella peggiore delle ipotesi, un malfunzionamento prolungato del servizio di hosting.
Tecnicamente si tratta di un secondo backup, autonomo, verso una piattaforma esterna all’hosting web, un servizio cloud come Google Drive, Amazon o Dropbox, ad esempio.
Questo garantisce che una copia di sicurezza del sito sia sempre disponibile, anche nelle peggiori situazioni, per poterla ripristinare in emergenza,
In Factory Communication pensiamo che sia una soluzione importante e siamo a tua disposizione per maggiori informazioni.
Ad oggi stiamo predisponendo il servizio per le Aziende che hanno deciso di dare in gestione alla nostra Agenzia la manutenzione e supporto ecnico dei loro siti Web e eCommerce realizzati in WordPress.
Backup WordPress: FAQ
Effettuare regolarmente il backup del tuo sito WordPress è fondamentale per garantire la sicurezza dei dati aziendali. In caso di attacchi hacker, errori di aggiornamento, malfunzionamenti dei plugin o cancellazioni accidentali, il backup ti permette di ripristinare rapidamente il sito e ridurre al minimo i tempi di inattività. Questo protegge la reputazione online della tua impresa e assicura la continuità delle attività digitali.
La frequenza ideale dipende dalla dinamicità del sito e dalla quantità di aggiornamenti effettuati. Per un sito aziendale che pubblica regolarmente nuovi contenuti o gestisce dati sensibili (come e-commerce o blog con commenti), è consigliabile programmare backup giornalieri. Per siti meno aggiornati, possono essere sufficienti backup settimanali. È buona prassi, inoltre, eseguire un backup prima di ogni aggiornamento importante.
I backup possono essere archiviati su diversi supporti: server remoti, cloud storage (come Google Drive, Dropbox, Amazon S3) o dispositivi fisici esterni. È essenziale che i backup siano conservati in luoghi sicuri, protetti da accessi non autorizzati e, preferibilmente, crittografati. Un servizio professionale di backup prevede sempre la duplicazione su più supporti e la verifica periodica dell’integrità dei file salvati.
Sì, il servizio di backup professionale prevede procedure rapide e sicure di ripristino. In caso di problemi, è possibile riportare il sito all’ultimo stato funzionante tramite pochi passaggi, riducendo al minimo il downtime. Un servizio affidabile offre anche assistenza tecnica per garantire che il ripristino avvenga senza perdita di dati e senza compromettere la funzionalità del sito.