Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Logotipo FACTORY COMMUNICATION

Indice dei Contenuti

Link no follow. Che cosa è, come usarlo e come funziona

Link no follow che cosa è come usarlo e come funziona
Link no follow che cosa è come usarlo e come funziona

Di seguito ti spieghiamo che cosa è, quando è consigliato utilizzarlo e come fare.

Come sempre nell’indicizzazione non abbiamo verità assolute o formule scientifiche da applicare, non ci è dato sapere quale sia l’algoritmo per l’indicizzazione che usano i motori di ricerca.

È necessario quindi ricorrere all’uso di tools, anche gratuiti, come Google Analytics e Google Search Console per tenere costantemente monitorato il proprio sito e misurare l’efficacia delle attività di social media management che vengono effettuate.

Noi oltre a questi tool usiamo anche piattaforme professionali come Semrush.

Nel web esistono varie scuole di pensiero, alcune più rigide ed estremiste di altre. Qui di seguito potete leggere qualche nostro consiglio.

Cos’è un link e quali tipologie di link esistono?

Il link è una o un insieme di parole che quando viene selezionata permette l’accesso ad una pagina web differente rispetto a quella dove è ubicato

I link possono essere divisi in Interni ed Esterni 

  • Link interni: link che portano da una pagina all’altra del nostro sito o
  • Link in entrata: che dall’esterno portino al nostro sito
  • Link in uscita: link che portano a navigare in contenuti al di fuori dal nostro sito.

Come funziona il no follow?

rel=no follow è l’attributo essenziale per far si che, quando lo spider naviga all’interno del sito non segua il link esterno, in questo modo non darà peso al link stesso nel posizionamento del sito.

Come? Quando lo spider naviga sul sito e trova un link è come se si trovasse di fronte ad una porta.

Nel caso in cui il link sia “libero”, lo spider la attraversa e prosegue la navigazione e, se il link è interno al sito, lo spider procede naturalmente nella navigazione del sito.

Quindi continuerà ad acquisire informazioni necessarie all’indicizzazione delle pagine, articoli e media del nostro sito.

In caso il link sia verso l’esterno e non presenti questo attributo lo spider uscirà dal nostro sito senza proseguire nell’indicizzazione.

E il no follow? Quando lo spider si trova davanti a questa “porta” che è il link, lo analizza e legge l’indicazione no follow, non  seguire, e così fa, non uscendo dal sito e procedendo nella lettura.

Quando usare il no follow?

Ogni qual volta non si voglia far uscire lo spider dal nostro sito tramite un link in uscita, in particolar modo se questo sito può essere visto come spam, non abbia una buona Domain Authority oppure se non è inerente all’argomento trattato principalmente nel nostro sito.

Ad esempio se Factory Communication dovesse linkare un sito riguardante il giardinaggio, questo sicuramente sarebbe no follow in quanto non parla di marketing!

L’utente che ci legge dovrà sempre trovare un contenuto coerente con ciò che cerca!

In caso ci trovassimo a dover inserire un link che non soddisfa appieno le condizioni appena citate vi consigliamo di utilizzare il comando no follow.

Come si usa il no follow?

Applicare l’attributo è estremamente semplice, basta aggiungere al codice html relativo al link il seguente codice: rel=nofollow un esempio: <a href=”URL” rel=”nofollow”>Ancora</a>

Nel caso in cui anche voi, come noi, utiliziate WordPress e non siete degli amanti della gestione del codice html in maniera così diretta, sappiate che esistono dei plugin in grado di gestire questo attributo, eccone due:

CONDIVIDI SU:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.