Indice dei Contenuti

Marketing all’americana e Marketing all’italiana: e tu come lo fai?

E tu come lo fai, all’americana o all’italiana? Il marketing intendo, cosa avevi capito!? Il marketing all’americana ed il marketing all’italiana sono come due pianeti dello stesso sistema solare, simili nella forma ma differenti nelle caratteristiche.

In un’era in cui è proprio il marketing a scandire le mode, i trend, gli acquisti e tutto ciò che riguarda il flusso economico di ogni paese, è essenziale, se non vitale, sfruttare uno strumento così potente per emergere nel mercato e farsi notare.

Come per ogni cosa, esistono strategie di Marketing e comunicazione diverse, per catturare l’attenzione dei consumatori. In base alle loro abitudini o al modo di pensare infatti è possibile che strategie usate in America non apportino gli stessi risultati in Italia. Ma di questo ne parleremo a breve.

Per far maggiormente chiarezza, abbiamo pensato di mettere in comparazione il marketing all’americana con il marketing italiano, sottolineando le differenze sostanziali tra i due metodi di comunicazione commerciale e cercando di capire se l’uno possa attingere dall’altro al fine di creare un’unica strategia vincente.

Marketing all’americana: il prodotto giusto al momento giusto

Partiamo dal presupposto che il marketing in America sia ormai un linguaggio largamente conosciuto ed utilizzato nel mercato, ormai da decenni.

Basti pensare a tutte quelle pubblicità degli anni ’50 o ’60 che hanno reso brand o prodotti, all’epoca sconosciuti, colossi commerciali noti in tutto il mondo.

Il segreto del modo di fare marketing all’americana, sta nel fatto che il primo step che designa una strategia efficace in grado di generare profitti, sia quello di analizzare e studiare in maniera approfondita, prima ancora di creare e proporre sul mercato un servizio o un prodotto, i seguenti aspetti:

  • La richiesta di mercato
  • Le buyer persona che potrebbero essere interessate ad un determinato servizio o prodotto
  • Eventuali competitor
  • Eventuali bisogni o necessità del pubblico target di riferimento
  • Se esistono prodotti analoghi e a quale fascia di prezzo appartengono

Solo dopo aver analizzato questi aspetti e strutturato una strategia di marketing efficace, il processo si conclude con la creazione del servizio o prodotto, il quale verrà successivamente promosso attraverso campagne di marketing massive.

Nel metodo all’americana, è il marketing stesso ad essere il protagonista ed è un marketing “predittivo”. In sostanza viene creato un prodotto su misura in base alle richieste del mercato. Il prodotto giusto al momento giusto!

Marketing all’italiana: quando il marketing diventa una conseguenza

A differenza del marketing all’americana, che parte dall’analisi di mercato fino alla creazione del prodotto o servizio, quello all’italiana si focalizza principalmente sul prodotto curando aspetti come qualità e/o utilità. Solo successivamente viene studiata una strategia di marketing ad hoc, in modo da far arrivare il prodotto ed il brand alle giuste persone. In questo caso il marketing diventa una conseguenza.

Un approccio di questo tipo è l’ideale quando l’obbiettivo dell’azienda è quello di imporsi come brand su un nuovo mercato oppure battendo i competitor in termini di qualità o efficienza in un mercato preesistente.

Senza questi requisiti, un approccio di questo genere potrebbe rivelarsi estremamente rischioso. Non effettuando un processo approfondito di analisi prima di lanciare un nuovo prodotto infatti, ci si potrebbe rendere conto solo alla fine che questo servizio non ha mercato, che il pubblico di destinazione ha delle esigenze diverse da quelle offerte oppure che il mercato è saturo e non c’è abbastanza domanda.

E se applicassimo il marketing all’americana al mercato italiano? Vediamo dunque se è possibile costruire una strategia di questo genere.

Marketing all'americana e all'italiana - Factory Communication

Il marketing all’americana può essere efficace nel mercato italiano?

Abbiamo appena analizzato le differenze sostanziali tra i due modi di fare marketing, e la domanda sorge spontanea: è possibile strutturare il marketing per la propria azienda prendendo spunto dal metodo americano?

Possiamo benissimo dire che i due tipi di approcci hanno gli stessi elementi ma vengono disposti in modo diverso durante durante tutto il processo, producendo alla fine risultati diversi tra loro.

Non è detto che cambiare il tipo di approccio possa portare ad un risultato diverso in quanto, i fattori da considerare che influiscono massivamente nel mercato italiano o americano riguardano:

  • La mentalità dei consumatori e degli imprenditori
  • La disponibilità di risorse e la volontà di investimento nel marketing da parte dell’imprenditore

Questi due fattori differiscono molto tra Italia e USA in quanto in America, a differenza dell’Italia, la mentalità dei consumatori tende ad accettare il marketing in maniera estremamente naturale e senza frizioni. Questo automaticamente stimola l’imprenditore americano ad investire maggiori risorse destinate al marketing dell’azienda.

C’è anche da dire che spesso le strategie di marketing all’americana potrebbero risultare piuttosto aggressive ed invasive agli occhi di un consumatore italiano ma un’attenta analisi di mercato preliminare, potrebbe sicuramente ottimizzare il risultato finale e renderlo più efficace.

Ovviamente, è possibile prendere ispirazione dal metodo americano ma è importante valutare e studiare approfonditamente il contesto in cui decidiamo di far crescere il nostro business e se il mercato è predisposto o meno ad un approccio di questo tipo.

Se non sai da dove iniziare, non preoccuparti, Factory Communication è il partner ideale che ti aiuterà a far decollare il tuo nuovo prodotto.

CONDIVIDI SU:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.