Definizione
Clickbait: titoli sensazionali usati come esca dai siti web, ma soprattutto dai Social Network, per indurre il lettore a cliccare su un collegamento ipertestuale.
Clickbait: che cos’è
Il clickbait è considerato una strategia di marketing per aumentare il numero di visualizzazioni di una pagina web. Di solito presenta titoli molto attraenti per incuriosire ed indurre l’utente a leggere contenuti che poi si riveleranno poco interessanti e, soprattutto, non veritieri e non pertinenti alla pagina. Viene, infatti, considerata una strategia disonesta, e a volte può nascondere una truffa o un malware.
Diventati molto popolari con l’avvento dei Social Network, come Facebook, sono i siti di intrattenimento e di news ad utilizzare questa tattica poco ortodossa, con lo scopo di generare più traffico e guadagnare con la pubblicità online. Fare abuso di link bait non porterà nulla di buono, se non la perdita di fiducia da parte dei lettori. Molti la considerano una strategia di marketing a tutti gli effetti, anche se parliamo di marketing davvero da quattro soldi, ma pure sempre marketing.
Clickbait: esempi
La pratica del clickbaiting utilizza titoli che omettono dati e informazioni, come: “non crederai mai ai tuoi occhi” oppure “quello che stai per leggere ti scioccherà”. Sono titoli per ingannare e non per informare il lettore. Il link bait gioca soprattutto sulle emozioni, come la tristezza, la rabbia e la sorpresa degli utenti.
Alcuni titoli trappola che vediamo spesso in giro per il Web sono costruiti con delle mezze verità, utilizzando spesso fonti autorevoli, ecco alcuni esempi:
- Ecco il video che sta facendo commuovere l’intero Web
- Questa donna è riuscita a perdere 15 kg in 5 giorni, non ci crederai clicca qui
- Come guadagnare milioni di euro in pochi secondi
- Clicca qui per vedere cosa ha rischiato questo uomo mentre stava…
- Dimagrire in poltrona si può, lo dice la scienza