DOPPL: La nuova frontiera del Virtual Try-On di Google Labs

Esempio di utilizzo dell'APP Doppl di Google Labs

Nel panorama in continua evoluzione della tecnologia applicata al retail e alla moda, Google Labs ha recentemente lanciato DOPPL, un’app sperimentale che promette di rivoluzionare il modo in cui proviamo i vestiti online.

Grazie all’intelligenza artificiale, DOPPL consente agli utenti di vedere come starebbero con qualsiasi outfit semplicemente caricando una foto personale e l’immagine del capo desiderato.

Questo servizio apre nuove prospettive per l’esperienza di acquisto digitale, offrendo una soluzione innovativa sia per i consumatori sia per gli imprenditori che operano nel settore moda e retail.

Che Cos’è DOPPL

DOPPL è un’applicazione mobile sviluppata da Google Labs, disponibile attualmente negli Stati Uniti su dispositivi iOS e Android.

Il suo obiettivo è permettere agli utenti di “provare” virtualmente vestiti e outfit di qualsiasi tipo, sfruttando la potenza dell’intelligenza artificiale generativa.

Basta caricare una foto a figura intera e l’immagine di un capo d’abbigliamento (presa da un sito, un social, una foto scattata in negozio o anche un’immagine trovata online), e DOPPL genera un’immagine — e persino un breve video animato — che mostra come il vestito si adatterebbe al corpo dell’utente.

interfaccia di Doopl
Queta immagine è stata acquisita dal sito https://labs.google/doppl/

Come Funziona DOPPL AI

1. Upload della Foto Personale

L’utente inizia caricando una foto a figura intera, preferibilmente ad alta risoluzione, per garantire risultati più accurati. L’app utilizza questa immagine come base per la generazione dell’avatar digitale.

2. Scelta dell’Outfit

Successivamente, si può caricare una foto o uno screenshot del capo d’abbigliamento desiderato.

Non ci sono limiti: si possono usare immagini trovate su Instagram, Pinterest, siti di e-commerce, oppure scattare una foto direttamente in negozio o a un amico che indossa un look interessante.

3. Generazione dell’Anteprima Virtuale

L’intelligenza artificiale di DOPPL analizza la postura, la forma del corpo e le proporzioni dell’utente, “vestendo” virtualmente l’avatar con il capo selezionato.

Il risultato è un’immagine realistica e, novità assoluta, anche un breve video animato che mostra come il tessuto si muove e si adatta al corpo, simulando il drappeggio e il movimento del vestito.

4. Salvataggio e Condivisione

Gli utenti possono salvare le proprie anteprime preferite, creare una galleria di look e condividerli facilmente sui social o con amici e familiari.

Questo aspetto rende DOPPL non solo uno strumento utile per lo shopping, ma anche una piattaforma di ispirazione e condivisione di stile.

interfaccia di Doopl
Queta immagine è stata acquisita dal sito https://labs.google/doppl/

Le Caratteristiche Distintive di DOPPL

  • Animazioni Realistiche: Oltre alle immagini statiche, DOPPL genera video che simulano il movimento dei vestiti, offrendo una percezione più realistica rispetto ai tradizionali “try-on” statici.
  • Personalizzazione Totale: Non ci sono limiti ai capi da provare; basta una foto di qualsiasi outfit, anche non presente nei cataloghi ufficiali dei brand.
  • Esperienza Social e Condivisibile: Gli utenti possono condividere i propri look, aumentando l’engagement e la viralità del servizio.
  • Semplicità d’Uso: L’interfaccia è intuitiva e accessibile anche a chi non ha competenze tecniche.
  • Sicurezza e Privacy: Tutte le immagini generate sono dotate di watermark digitale invisibile tramite la tecnologia SynthID, per garantire autenticità e sicurezza dei contenuti.

Implicazioni per Imprenditori e retailer

DOPPL rappresenta una svolta significativa per chi opera nel settore moda e retail:

  • Riduzione dei Resi: Offrendo un’anteprima realistica, il servizio aiuta i clienti a fare scelte più consapevoli, riducendo il rischio di acquisti errati e, di conseguenza, i costi legati ai resi.
  • Esperienza d’Acquisto Immersiva: L’integrazione di funzionalità AI avanzate migliora l’engagement e la soddisfazione del cliente, favorendo la fidelizzazione.
  • Raccolta Dati e Personalizzazione: L’app consente di raccogliere dati anonimi sulle preferenze di stile degli utenti, utili per campagne di marketing mirate e per la personalizzazione dell’offerta.
  • Nuove Opportunità di Marketing: La condivisione social dei look virtuali può generare passaparola organico e incrementare la visibilità dei brand.

Limiti e sfide attuali

Essendo ancora in fase sperimentale, DOPPL presenta alcune limitazioni:

  • Disponibilità Geografica: Al momento, l’app è accessibile solo negli Stati Uniti, ma Google ha annunciato l’intenzione di estenderla ad altri mercati in futuro.
  • Precisione dell’Output: L’AI non è infallibile: possono verificarsi errori di allineamento, dettagli poco accurati o rendering non perfetti, soprattutto in presenza di immagini di bassa qualità o pose particolari.
  • Compatibilità: Alcuni utenti segnalano che l’app funziona meglio con outfit completi e su corpi in posizione eretta e ben visibile.

Il futuro del virtual try-on

DOPPL si inserisce in una tendenza più ampia che vede l’intelligenza artificiale protagonista nella trasformazione dell’esperienza d’acquisto.

L’obiettivo è rendere lo shopping sempre più personalizzato, coinvolgente e sostenibile, riducendo sprechi e resi.

Per gli imprenditori, adottare o integrare soluzioni simili può rappresentare un vantaggio competitivo rilevante, soprattutto per intercettare le nuove generazioni di consumatori, sempre più attente a esperienze digitali innovative e personalizzate.

Conclusioni

DOPPL di Google Labs è molto più di una semplice app: è un laboratorio di innovazione che anticipa il futuro del fashion retail.

Grazie all’intelligenza artificiale, offre agli utenti la possibilità di esplorare il proprio stile in modo nuovo, creativo e interattivo, abbattendo le barriere tra fisico e digitale.

Per gli imprenditori del settore, rappresenta un’opportunità per ripensare l’esperienza d’acquisto e per distinguersi in un mercato sempre più competitivo.

Restare aggiornati su queste tecnologie e valutare come integrarle nella propria strategia di business è oggi una scelta strategica per chi vuole guidare il cambiamento e offrire ai propri clienti un’esperienza davvero unica e memorabile.

Condividi su
Cerca su Factory