Broken link

I broken link, noti anche come link rotti o collegamenti interrotti, sono collegamenti ipertestuali che non conducono più alla risorsa o pagina web prevista.

Quando un utente clicca su un broken link, viene solitamente reindirizzato a una pagina di errore 404 o visualizza un messaggio che indica che la risorsa non è più disponibile.

Monitorare i broken link del proprio sito è fondamentale per diverse ragioni:

  • Miglioramento dell’esperienza utente: I link funzionanti garantiscono una navigazione fluida e senza interruzioni.
  • Ottimizzazione SEO: I motori di ricerca valutano negativamente i siti con molti link rotti, penalizzandone il ranking.
  • Mantenimento della credibilità: Un sito privo di errori appare più professionale e affidabile agli occhi dei visitatori.

Problemi generati dai broken link

I broken link possono causare diversi problemi:

  • Frustrazione degli utenti: I visitatori possono abbandonare il sito se incontrano troppi link non funzionanti
  • Aumento del tasso di rimbalzo: Gli utenti tendono a lasciare rapidamente le pagine con link rotti
  • Perdita di autorità SEO: I motori di ricerca interpretano i link rotti come un segnale di scarsa manutenzione del sito
  • Interruzione del flusso di link juice: I link interni rotti impediscono la corretta distribuzione dell’autorità tra le pagine del sito.

Il broken link building è una strategia SEO avanzata che trasforma i collegamenti web non funzionanti in opportunità per migliorare il posizionamento del proprio sito.

Questa tecnica innovativa si basa sull’identificazione di link rotti su siti web di terze parti e sulla proposta di contenuti alternativi di qualità per sostituirli.

Il processo si articola in tre fasi principali:

  1. Ricerca e identificazione di link rotti su siti web autorevoli e pertinenti al proprio settore.
  2. Creazione di contenuti di valore che possano sostituire efficacemente la risorsa non più disponibile.
  3. Contatto con i webmaster per proporre la sostituzione del link rotto con quello del nuovo contenuto creato.

Strumenti per il monitoraggio e la correzione

Esistono diversi strumenti efficaci per individuare e correggere i broken link:

  1. Screaming Frog: Software professionale disponibile in versione gratuita (con limitazioni) o a pagamento, ideale per scansioni approfondite.
  2. Google Search Console: Strumento gratuito di Google che, tra le varie funzionalità, offre un sistema per identificare i link rotti.
  3. Plugin per CMS: Molte piattaforme CMS, come WordPress, offrono plugin specifici per il controllo dei link rotti come Broken Link Checker che scansiona automaticamente il sito ogni 3 giorni, rilevando link validi, rotti e reindirizzamenti.
  4. Strumenti online: Esistono vari servizi web che permettono di effettuare scansioni periodiche del sito alla ricerca di link non funzionanti.

Creazione di contenuti sostitutivi

  • Analizza il contenuto originale del link rotto utilizzando la Wayback Machine (Archive.org)
  • Crea un contenuto nuovo e migliorato che sia rilevante e di valore per sostituire quello del link non funzionante
  • Assicurati che il tuo contenuto sia informativo, pertinente e di qualità superiore rispetto all’originale.

Outreach e sostituzione dei link

  • Contatta i proprietari dei siti con link rotti, offrendo il tuo contenuto come sostituzione
  • Invia un messaggio personalizzato e non invadente, evidenziando il valore del tuo contenuto
  • Fornisci un elenco completo di tutti i link rotti trovati sulla loro pagina, non solo quello che speri di sostituire. Questa ulteriore cortesia dovrebbe favorirti nell’inserimento del link al tuo contenuto.

Vantaggi della strategia

  • Acquisizione di backlink di qualità da siti web autorevoli
  • Miglioramento della visibilità e dell’autorità del tuo dominio e il posizionamento nei motori di ricerca
  • Creazione di relazioni positive con altri webmaster e content creator
  • Opportunità di posizionarsi come risorsa affidabile nel proprio settore

Il broken link building si distingue da altre tecniche di link building per il suo approccio win-win: offre valore sia al sito che riceve il nuovo link, migliorando l’esperienza dei suoi utenti, sia al sito che fornisce il contenuto sostitutivo, guadagnando un prezioso backlink.

Questa strategia richiede tempo, ricerca approfondita e creazione di contenuti di alta qualità, ma può portare a risultati significativi in termini di SEO e autorevolezza online.

È particolarmente efficace in settori con molte risorse informative online, dove la probabilità di trovare link rotti è più elevata.

Per mantenere un sito web sano ed efficiente, è consigliabile effettuare controlli regolari dei link, correggere prontamente quelli non funzionanti e implementare reindirizzamenti 301 quando necessario.

Questo approccio proattivo contribuirà a migliorare l’esperienza utente, la SEO e la credibilità complessiva del sito web.