Digital Chart

Il Digital Chart è il regolamento realizzato dallo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) che stabilisce le regole per garantire trasparenza e riconoscibilità della comunicazione commerciale online, con un focus strategico sull’influencer marketing.

Questo documento rappresenta uno standard di riferimento essenziale per tutte le aziende, brand, agenzie e, naturalmente, per gli stessi influencer coinvolti nelle attività di comunicazione digitale.

Origini e finalità del Digital Chart

Introdotto per la prima volta nel 2016, e più volte aggiornato (l’ultima versione è dell’ottobre 2024), il Digital Chart nasce dall’esigenza di offrire risposte concrete a due bisogni fondamentali del mercato digitale:

  • Rendere sempre chiari e distinti i contenuti a scopo promozionale rispetto a quelli informativi o personali
  • Tutelare l’utente finale dalla pubblicità occulta e favorire un rapporto di fiducia tra aziende, influencer e consumatori

Con il Digital Chart, lo IAP ha integrato il proprio Codice di Autodisciplina, rendendo le regole non più semplici suggerimenti, ma vincolanti per tutti coloro che scelgono di aderire al sistema autodisciplinare pubblicitario italiano.

A cosa serve il Digital Chart

L’obiettivo principale del Digital Chart è quello di fornire:

  • Una ricognizione delle forme più diffuse di comunicazione commerciale online: influencer marketing, native advertising, advergame, in-app advertising.
  • Regole chiare e operative per rendere la natura pubblicitaria di questi contenuti subito evidente a qualsiasi utente, senza che debba compiere ulteriori azioni (scroll, click, ecc.) per capirlo.

Ambiti di applicazione

Il Digital Chart si applica a tutte le forme di comunicazione commerciale digitale che coinvolgano:

  • Influencer e celebrity
  • Blog e piattaforme di content sharing
  • Social media e siti web
  • Podcast e audio digitali

Principi fondamentali della Digital Chart

1. Riconoscibilità della comunicazione commerciale

Ogni messaggio a scopo promozionale deve essere immediatamente riconoscibile come tale dall’utente. Le modalità suggerite includono:

  • Inserire diciture come “Pubblicità”, “Sponsorizzato da…brand”, “Promosso da…brand” nella parte iniziale del post o della descrizione.
  • Utilizzare hashtag chiari come #pubblicità, #sponsorizzato, #ad entro i primi tre dell’elenco
  • Nel caso di semplice invio di prodotti, dichiarare “prodotto inviato da…”

2. Trasparenza nei rapporti tra brand e influencer

Quando esiste un rapporto di committenza (contratto, compenso, benefit) tra l’influencer e il brand, questo rapporto deve essere dichiarato in modo univoco, anche in caso di repost o condivisione del contenuto su altre piattaforme.

Anche in assenza di accordo diretto, se l’influencer gode di benefici da parte di un brand (ad esempio, vacanze, pasti, regali significativi), deve comunque inserire un disclaimer che evidenzi il vantaggio ricevuto.

3. Aggiornamento continuo e best practice

Il Digital Chart viene rivisto periodicamente, per recepire l’evoluzione delle modalità di comunicazione digitale, le nuove piattaforme e le best practice internazionali.

È considerato oggi una delle soluzioni più avanzate a livello europeo per garantire correttezza nella pubblicità digitale e nell’influencer marketing.

Il ruolo del Digital Chart nelle linee guida AGCOM

L’AGCOM, nell’ultima regolamentazione sull’influencer marketing, ha riconosciuto ufficialmente il Digital Chart come punto di riferimento operativo per identificare quando un contenuto commerciale online deve essere dichiarato come pubblicità, integrandolo nelle proprie linee guida.

Questo allineamento sancisce il ruolo centrale della Digital Chart nel rapporto di AGCOM e influencer marketing.

Benefici operativi per le imprese

Adottare le regole del Digital Chart consente a chi investe in comunicazione digitale di:

  • Ridurre il rischio di sanzioni per pubblicità ingannevole od occulta
  • Tutelare la reputazione aziendale valorizzando la trasparenza delle proprie attività di marketing
  • Migliorare la relazione fiduciaria con il pubblico e i consumatori

Il Digital Chart è oggi lo standard di riferimento in Italia per chiunque lavori con influencer marketing, native e web advertising, assicurando regole trasparenti, standard condivisi e, soprattutto, strumenti pratici per distinguere la vera comunicazione dai contenuti pubblicitari mascherati.

Essere pienamente conformi al Digital Chart non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta un vantaggio competitivo e reputazionale essenziale per ogni impresa attiva nel digitale.

Cerca su Factory