Processo strategico che consiste nel riutilizzo e nella valorizzazione dei contenuti già prodotti, trasformandoli in asset proprietari capaci di generare nuove opportunità di visibilità, engagement e conversione.
Nel contesto del digital e influencer marketing, il content repurposing rappresenta la fase di amplificazione del contenuto: una volta realizzati, i materiali – come UGC o contenuti generati da influencer – non esauriscono il proprio ciclo di vita, ma vengono adattati e rilanciati su differenti canali e formati, sia organici sia paid, per massimizzare l’impatto del messaggio e la performance delle campagne.
Le principali modalità di content repurposing includono:
- PED organico: inserimento del contenuto, in forma organica, all’interno del piano editoriale social del brand.
- Dark Ads: riutilizzo del contenuto originale come asset creativo per campagne ADV, pubblicato in organico o promosso dal brand nei propri canali pubblicitari.
- Spark Ads: modalità avanzata che prevede il permesso del creator; il contenuto viene sponsorizzato direttamente dal profilo dell’influencer, risultando visibile sia sul suo feed sia nel Business Manager dell’azienda. Questo approccio combina l’autenticità e la credibilità del creator con la potenza della media strategy, ottimizzando reach, engagement e conversioni.
Il content repurposing, insieme al remarketing, costituisce una leva fondamentale per estendere il ciclo di vita dei contenuti e trasformare il lavoro creativo in risultati di business concreti e misurabili.