Il tag rel=”sponsored” è un attributo HTML introdotto da Google per identificare i link inseriti all’interno di un sito web che sono frutto di accordi pubblicitari, sponsorizzazioni o partnership commerciali.
Questo attributo segnala ai motori di ricerca che il collegamento è stato inserito a seguito di una transazione economica o di un vantaggio commerciale, distinguendolo dai link naturali o editoriali.
L’obiettivo principale di rel=”sponsored” è garantire trasparenza e correttezza nell’ambito della SEO, evitando manipolazioni artificiose del ranking tramite link a pagamento.
Utilizzando questo attributo, i webmaster aiutano Google a comprendere la natura dei link presenti sul sito, contribuendo a mantenere la qualità dei risultati di ricerca.
Quando utilizzare rel=”sponsored”?
Devi applicare rel=”sponsored” ogni volta che inserisci un link che deriva da:
- Sponsorizzazioni dirette
- Post pubblicitari
- Collaborazioni commerciali
- Banner o annunci paid
Non è necessario utilizzarlo per link editoriali spontanei o per link di affiliazione (per questi ultimi si può usare anche rel=”nofollow” o rel=”ugc” a seconda del contesto).
Come si implementa rel=”sponsored”?
L’implementazione è semplice: basta aggiungere l’attributo all’interno del tag <a>
.
Esempio:
xml<a href="https://esempio.com" rel="sponsored">Visita il sito sponsorizzato</a>
Impatto sulla SEO
L’uso corretto di rel=”sponsored” protegge il sito da possibili penalizzazioni dovute a pratiche scorrette di link building.
Google infatti può penalizzare i siti che cercano di manipolare il ranking tramite link a pagamento non dichiarati.
L’attributo non trasmette PageRank, quindi non influisce direttamente sul posizionamento del sito linkato, ma contribuisce a mantenere la reputazione e la conformità alle linee guida di Google.
Puoi approfondire queste tematiche leggendo la guida ufficiale di Google
Conclusioni
rel=”sponsored” è uno strumento fondamentale per chi gestisce siti web, blog o portali che ospitano contenuti sponsorizzati.
Utilizzarlo correttamente significa proteggere il proprio sito, rispettare le regole SEO e offrire trasparenza agli utenti e ai motori di ricerca.