Breadcrumb letteralmente vuol dire briciole di pane, come quelle usate nella favola di Pollicino per ritrovare la strada.
Nel web design e ancora di più nella Strategia SEO, i Breadcrumb indicano i percorsi di navigazione.
Aiutano la user experience, infatti permettono all’utente di sapere sempre su quale pagina corrente si trova e di visualizzare il percorso che ha effettuato per arrivarci, a partire dalla home page.
Sostanzialmente i breadcrumb aiutano gli utenti a non perdersi tra le pagine, categorie e sottocategorie del vostro sito web.
Puoi riconoscere un sito web con questa struttura osservando la parte superiore della pagina del sito.
Nell’immagine di seguito riportata abbiamo evidenziato con una freccia gialli i breadcrumb presenti negli articoli del Blog di Factory Keywords.
Come puoi vedere, trovi una stringa di testo che mostra il percorso di navigazione, con collegamenti ipertestuali che contengono dei link interni alle altre pagine web.
Oltre ad essere un’utile funzione per gli utenti aiutano Googlebot a determinare meglio la struttura gerarchica del vostro sito web.
Infatti se provi ad utilizzare il breadcrumb presente nei nostri articoli, potrai vedere che ogni elemento è un vero e proprio link (collegamenti ipertestuali interni), ed il percorso descrive la struttura gerarchica:
- Home: punto di partenza
- Blog: pagina specifica del sito
- Glossario SEO: categoria alla quale appartiene l’articolo
- Breadcrumb: Cosa sono? Nome dell’articolo
La scelta di questa struttura risulta molto utile per esempio negli e-commerce, oppure nei blog, soprattutto quando le gerarchie degli articoli sono estremamente complesse e a più livelli.
Tipologia di breadcrumb
Ci sono 3 differenti tipologie:
- Basati sulla gerarchia oppure sulla posizione (quello riportato nel nostro esempio)
- Breadcrumb basato sugli attributi: viene generalmente utilizzato sugli e-commerce per mostrare quali attributi sono stati utilizzati dall’utente
- Cronologia dell’utente: sono moto utili e simili alla cronologia del browser, in quanto mostrano all’utente quali altre pagine del sito ha visitato.
Come abbiamo visto i breadcrumb migliorano l’esperienza utente e sono estremamente utili per quanto riguarda la Search Engine Optimization.
I breadcrumb possono migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca in quanto consentono:
- Agli spider di effettuare una più approfondita analisi del tuo sito o eCommerce, soprattutto quando i livelli gerarchici sono molteplici
- Allungare il tempo di permanenza sul tuo sito web, in quanto gli utenti sono stimolati a passare da una sezione all’altra, riducendo la frequenza di rimbalzo
Buone briciole di pane a tutti.