In questo articolo vediamo insieme cos’è il catalogo WhatsApp, come utilizzarlo e perché è utile al business delle Aziende.
La condivisione del catalogo consente alle piccole aziende di promuovere il proprio catalogo e raggiungere un maggior numero di potenziali clienti.
Gli utenti di WhatsApp Business possono inviare l’intero catalogo ai clienti con cui sono già in contatto.
Possono anche condividere link al catalogo tramite social media e altre piattaforme in modo che più persone possano scoprire la loro azienda.
I link al catalogo consentono alle aziende di inviare messaggi direttamente ai clienti sui loro prodotti o servizi.
Catalogo WhatsApp: cos’è?
Hai già sentito parlare di questa interessante novità?
Appena annunciato e già presente su alcuni account, a breve, permettere a tutti gli utenti WhatsApp Business di avere a disposizione una sorta di E-commerce, caricando direttamente il catalogo prodotti su WhatsApp.
Gli utenti dell’applicazione WhatsApp Business possono condividere con i clienti prodotti e servizi creando un catalogo che verrà visualizzato nel profilo della loro attività.
Insomma, un nuovo strumento di vendita online, particolarmente utile per tutte le piccole imprese che vogliono vendere online, a costo zero.
Ovviamente, è inutile sottolineare che questo sistema ha delle limitazioni, ma possiamo dire che è un interessante punto di partenza in un’ottica di “shop del futuro”.
A noi, questa novità, ha sicuramente incuriosito. Scopriamo insieme come funziona.
Alcune informazioni tecniche. Ogni prodotto o servizio del catalogo ha un titolo unico e dei campi opzionali:
- prezzo
- descrizione
- link al sito web
- codice del prodotto
Grazie a questi dettagli, i clienti possono individuare i prodotti nel catalogo. Un catalogo può contenere fino a 500 articoli.
Un catalogo aggiornato consente ai clienti di consultare la gamma di prodotti o servizi di un’azienda e di contattarla. I clienti possono condividere gli articoli del catalogo con gli amici o inviare un messaggio all’azienda in caso di domande.
Come funziona il Catalogo di WhatsApp?
Oggi, è la volta di WhatsApp, con il suo catalogo prodotti che permette alle attività commerciali di migliorare l’interazione con i propri clienti nella fase di vendita online.
Uno strumento in più, insomma, per sponsorizzare e vendere i propri prodotti online, attraverso WhatsApp, uno degli strumenti di comunicazione maggiormente in uso oggi.
In breve, i proprietari di un account WhatsApp Business che hanno dei prodotti da vendere oppure in vendita sul proprio e-commerce, possono usarli per fare promozione anche su WhatsApp direttamente dalla chat.
Come aprire il primo Catalogo di WhatsApp?
Come già anticipato, per poter creare il tuo Catalogo Prodotti su WhatsApp, devi essere proprietario di un account business.
Cliccando sul pulsante “Altre Opzioni” per capirci i 3 puntini in alto a destra e seguendo questo percorso:
Impostazioni > Impostazioni attività > Catalogo
potrai accedere al nuovo menu in cui sarà finalmente possibile creare il tuo primo Catalogo prodotti su WhatsApp.
Se non vedi questa opzione, aggiornate l’app di WhatsApp Business.
Catalogo WhatsApp: procedura creazione
- Clicca sul pulsante “Aggiungi Prodotto o Servizio”.
- Step successivo per aggiungere il primo prodotto sul catalogo di WhatsApp è cliccare l’icona “+” di colore Verde ed aggiungere la prima immagine del prodotto. Potrai caricarla sia dalla galleria oppure scattarne una in diretta tramite la fotocamera del tuo smartphone.
- Inserisci i dettagli del prodotto che vuoi far comparire come ad esempio Nome, e prezzo.
- Cliccando su altri dettagli, potrete inserire anche una Descrizione in cui poter dare ulteriori informazioni come Taglia, Modello, link al prodotto e codice prodotto.
- Clicca su “Salva” per avere visualizzare il tuo primo prodotto online.
Come per le Campagne PPC Facebook, il sistema controlla e verifica che le immagini caricate siano idonee e rispettino le policy di vendita.
Catalogo WhatsApp: come funziona?
Il tuo catalogo prodotti è pronto all’uso?
Ora potrai condividere, in modo rapido e veloce, i prodotti inseriti.
In questo modo, i tuoi clienti, potranno vedere a colpo d’occhio i tuoi prodotti, il loro prezzo e le loro informazioni tecniche che, diversamente, dovresti descrivere in ogni chat.
Inoltre, dal menu impostazioni dell’applicazione è possibile condividere, tramite short link, l’intero catalogo così da mostrare a tutti i tuoi contatti l’intera gamma dei tuoi prodotti.
Catalogo WhatsApp: i vantaggi di utilizzo per le piccole imprese
Molteplici e intuitivi i vantaggi nell’utilizzo del catalogo WhatsApp per la vendita di prodotti online.
Uno strumento che ti permette di comunicare con i tuoi clienti in modo semplice, intuitivo, veloce e soprattutto…a costo zero.
Si tratta di uno strumento che, molto probabilmente, si perfezionerà ed evolverà nel tempo.
Al momento è indubbiamente un’interessante novità, un trampolino di lancio per tutte le piccole imprese che vogliono testare il mercato della vendita online senza però avere un budget a disposizione da investire.
Ricordiamo che questo prodotto non ha ovviamente nulla a che vedere con un vero e proprio e-commerce, le cui potenzialità sono nettamente superiori.
Inserisci WhatsApp nella tua strategia di Social Commerce
È ben noto a tutti che WhatsApp appartiene alla famiglia Zuckerberg come Facebook e Instagram.
Perché, visto anche l’ultima novità del catalogo, non sfruttare al meglio questa opportunità per incrementare le performance del tuo Business?
Per fare ciò, è fondamentale creare una connessione tra questi strumenti.
Nelle impostazioni della tua Fan Page di Facebook è disponibile la sezione WhatsApp dove inserire il numero di riferimento con il prefisso internazionale di appartenenza, sul quale riceverai un codice per approvare la connessione.
Una volta effettuato questo passaggio sarà facile mettere in contatto le due realtà, come?
Ad esempio con delle campagne ADV create ad hoc.
Come utilizzare ed integrare nella strategia le Campagne ADV?
Selezionando infatti l’obiettivo traffico di una campagna Facebook è possibile mostrare le inserzioni della campagna alle persone che sono più propense, rispetto ad altre, ad iniziare una conversazione.
Infatti, quando gli utenti faranno clic sull’inserzione verrà aperta una chat direttamente su WhatsApp.
Dopo aver impostato la campagna lato Facebook, è bene ideare una buona strategia anche per quanto riguarda la gestione delle Chat di WhatsApp.
In questo modo puoi far vivere un’esperienza positiva alle persone che vogliono mettersi in contatto con il tuo Business ed usufruire dei tuoi prodotti.
Per prima cosa è fondamentale impostare una risposta automatica, del tipo “Ciao sono Sara, in cosa posso esserti utile?”
In questo modo, quando un potenziale cliente inizia la conversazione ha la percezione che, nonostante non sia in un negozio fisico può avere fin da subito la giusta risposta.
In questo modo anche online riusciamo a trasmettere la nostra disponibilità ad aiutarlo per effettuare la scelta migliore per il suo acquisto.
Proprio sul tema della vendita assistita tramite chat, potrebbe essere utile l’argomento principale di questo articolo, ovvero la funzione catalogo di Whatsapp Business.
Cosa possiamo fare se ad esempio, un utente fosse interessato ai nostri prodotti ma fosse al contempo indeciso tra gli articoli che ha visto sull’inserzione e chiedesse quindi un consiglio?
Potremmo cercare di capire al meglio quali sono le sue necessità e condividere il prodotto da catalogo, che secondo noi potrebbe soddisfare al meglio le sue richiesta.
Il tutto direttamente sulla chat di WhatsApp.
Shopping direttamente su WhatsApp? La rivoluzione del futuro.
JioMart è sicuramente solo la prima realtà imprenditoriale ad abbracciare questa nuova opportunità, molte altre aziende col tempo seguiranno l’esempio, aumentando la semplicità e la convenienza nell’interazione con i consumatori.
Anche Meta dal canto suo vorrà sicuramente espandere questo format, la partnership indiana rappresenta una sorta di test prima di stipulare altri accordi commerciali e lanciare il servizio in altre parti del mondo, sicuramente prima o poi anche gli utenti italiani avranno la possibilità di fare acuisti tramite WhatsApp.
Catalogo WhatsApp business Vantaggi:
- Per le aziende:
- Aumentare le vendite e la visibilità del brand.
- Migliorare la comunicazione con i clienti.
- Offrire un’esperienza di acquisto più fluida.
- Per i clienti:
- Trovare prodotti e acquistare direttamente in chat.
- Interagire con le aziende in modo più personale.
- Ricevere informazioni e assistenza in tempo reale.
Catalogo tramite WhatsApp business: Funzionalità avanzate
- Etichette di prodotto: per categorizzare i prodotti e facilitarne la ricerca.
- Link di prodotto: per condividere i prodotti con altri utenti.
- Carrello virtuale: per salvare i prodotti selezionati e completarli in un secondo momento.
- Notifiche di spedizione: per informare i clienti sullo stato dell’ordine.
Limitazioni:
- La funzione Shopping è disponibile solo per account WhatsApp Business.
- Non tutti i prodotti possono essere venduti tramite WhatsApp.
- I pagamenti possono essere gestiti solo tramite sistemi esterni o WhatsApp Pay (se disponibile).
Catalogo WhatsApp business Facebook: Quando è utile attivare questa funzione
- Per piccole e medie imprese: Se gestisci una piccola o media impresa e vuoi fornire un’esperienza di acquisto personalizzata ai tuoi clienti.
- Vendita diretta ai consumatori: Se i tuoi prodotti o servizi si prestano bene alla vendita diretta, come abbigliamento, accessori, prodotti artigianali, ecc.
- Per migliorare l’assistenza clienti: Fornire informazioni sui prodotti, rispondere a domande e concludere vendite direttamente tramite chat può migliorare significativamente l’esperienza del cliente.
Quando potrebbe non essere utile:
- Per aziende con un ampio inventario: Se la tua azienda ha un vasto inventario, potrebbe essere difficile gestire e aggiornare regolarmente il catalogo su WhatsApp.
- Settori che richiedono una consulenza complessa: Per prodotti o servizi che richiedono una lunga consulenza o personalizzazione (come immobili o servizi finanziari), la vendita diretta tramite WhatsApp potrebbe non essere la modalità più efficace.
Aziende che potrebbero beneficiare maggiormente:
- Rivenditori e negozi al dettaglio: Particolarmente quelli che vendono prodotti di consumo come abbigliamento, gioielli, prodotti di bellezza, ecc.
- Imprese di servizi: Aziende che offrono servizi come consulenza, corsi online, catering, servizi fotografici, ecc., possono utilizzare questa piattaforma per promuovere e vendere direttamente i loro servizi.
- Artigiani e creatori: Chi produce oggetti artigianali, opere d’arte o prodotti personalizzati può trarre vantaggio dalla vendita diretta ai clienti su WhatsApp.
Integrare la funzionalità shopping di WhatsApp nella tua strategia di vendita può essere un modo efficace per avvicinarti ai tuoi clienti, offrendo loro un’esperienza d’acquisto conveniente e personalizzata.
Tuttavia, è importante valutare se questa funzione si adatta al tuo modello di business e al tipo di prodotti o servizi che offri.
È possibile integrare WhatsApp nel sito?
Senza mai dimenticare che, il bottone WhatsApp può essere integrato anche all’interno del tuo sito web, la funzione che permette di integrare in pochi click WhatsApp sul proprio sito si chiama “click-to-chat”.
Grazie a questa funzionalità i visitatori del tuo sito potranno iniziare a chattare con il tuo business attraverso WhatsApp in un solo click.
Questo articolo ti ha incuriosito? Vuoi maggiori informazioni su come potresti iniziare ad usare WhatsApp per il tuo Business? Contattaci!
Puoi approfondire l’argomento leggendo questi articoli.