Crawl Budget: per ottimizzare il tuo Sito Web

Schermata di Google, nel campo di ricerca la keyword crawl budget optimization. Sotto il campo di ricerca è visualizzato un salvadanaio rosa

Cari imprenditori e manager, oggi affronteremo un argomento cruciale per il successo online della vostra azienda: il crawl budget.

Questo concetto, apparentemente tecnico, ha un impatto diretto sulla visibilità del vostro sito web e, di conseguenza, sul vostro business digitale.

Chiaramente non dovete eseguire voi le attività riportate in questo articolo tuttavia, parlando da Imprenditore a Imprenditore, se non decidiamo di fare un’attività, difficilmente qualcuno in Azienda se ne farà carico.

Vi consiglio di delegare il vostro responsabile IT o Web Master diversamente, se non avete nessuno che può farlo per voi, potete sempre delegare questa importante attività ano nostro Team di SEO Specialist.

Se non siete ancora convinti se realizzare questa attività oppure no, mi permetto di farvi un parallelismo.

Gestire il Crawl Budget è come gestire il budget pubblicitario di una campagna.

Immaginatevi di fare uno Spot incredibile, oppure di aver realizzato degli ADV pazzeschi, e poi di scoprire che non avete Budget per divulgarli.

Ecco … è come fare un bellissimo sito web o eCommerce e poi sprecare del Budget per indicizzarlo su Google.

Ed ora entriamo nel vivo dell’argomento.

Crawl budget cos è e perché dovrebbe interessarvi

Il crawl budget rappresenta il tempo e le risorse che Google dedica alla scansione del vostro sito web attraverso il suo robot, Googlebot.

In termini pratici, è il numero di pagine che Google può e vuole scansionare sul vostro sito in un determinato periodo.

Per voi imprenditori, questo significa che il crawl budget determina quanto rapidamente e completamente Google “legge” e indicizza i contenuti del vostro sito.

Un crawl budget ottimizzato può fare la differenza tra essere visibili o invisibili nelle ricerche dei vostri potenziali clienti.

L’Impatto del crawl budget SEO sulla vostra strategia

Nell’ambito delle Strategie SEO, il crawl budget gioca un ruolo cruciale.

Non influenza direttamente il ranking delle tue pagine, ma determina quante e quali pagine vengono scansionate da Google.

Se le risorse di scansione vengono sprecate su pagine duplicate, di bassa qualità o irrilevanti, le pagine più strategiche potrebbero rimanere fuori dall’indice di Google.

Ha un effetto indiretto significativo sulla vostra SEO:

  1. Velocità di indicizzazione: Un buon crawl budget permette a Google di scoprire e indicizzare rapidamente i vostri nuovi contenuti o prodotti.
  2. Copertura del sito: Assicura che tutte le pagine importanti del vostro sito vengano scansionate regolarmente.
  3. Efficienza delle risorse: Evita che Google sprechi tempo su pagine non rilevanti, concentrandosi su quelle che generano valore per il vostro business.

Per siti complessi come portali editoriali o grandi e-commerce con migliaia di pagine prodotto, gestire il crawl budget è fondamentale. Ad esempio:

  • Le nuove schede prodotto devono essere scansionate rapidamente per essere visibili agli utenti.
  • Pagine obsolete o duplicate rischiano di consumare risorse preziose.

Chi dovrebbe preoccuparsi del Crawl Budget?

Vi consiglio di leggere in modo approfondito questo articolo se gestite:

  • Un sito di grandi dimensioni (oltre 1 milione di pagine uniche)
  • Un e-commerce con migliaia di prodotti
  • Un portale con contenuti che cambiano frequentemente

Allora l’ottimizzazione del crawl budget dovrebbe essere una vostra priorità.

Crawling budget Google: come ottimizzarlo per il vostro business

Ottimizzare il crawl budget significa fare in modo che Google dedichi le sue risorse alle pagine che contano davvero per il tuo business.

Ecco alcune strategie pratiche:

1. Migliorare la velocità del vostro sito

Un sito veloce permette a Googlebot di scansionare più pagine in meno tempo. Investite in:

  • Ottimizzazione delle immagini
  • Caching efficiente
  • Hosting di qualità

2. Strutturare strategicamente il vostro sito

Una struttura chiara e logica aiuta Googlebot a navigare efficacemente:

  • Create una gerarchia di pagine intuitiva
  • Utilizzate una sitemap XML aggiornata
  • Implementate una strategia di link interni efficace

3. Gestire i contenuti duplicati

I contenuti duplicati sono un vero spreco di crawl budget:

  • Consolidate le pagine con contenuti simili
  • Utilizzate i tag canonici per indicare la versione preferita di una pagina
  • Evitate di creare URL duplicati per lo stesso contenuto

Attenzione i contenuti duplicati impattano negativamente anche sul posizionamento SEO per Google non sa quale contenuto rendere visibile.
Inoltre un contenuto duplicato potrebbe confondere i vostri utenti.

4. Ottimizzare il file robots.txt

Il file robots.txt è il vostro strumento per guidare Googlebot:

  • Bloccate l’accesso a pagine non necessarie (es. area amministrativa)
  • Indicate chiaramente quali sezioni del sito sono importanti
  • Aggiornate regolarmente questo file in base alle esigenze del vostro sito

Gran parte dei CMS e sistemi eCommerce gestiscono automaticamente il file robots.txt.
Tuttavia ogni tanto vi consiglio di fare un check generale.

5. Monitorare e correggere gli errori

Gli errori del server possono sprecare il crawl budget:

  • Controllate regolarmente la Google Search Console per errori di scansione
  • Correggete prontamente gli errori 404 e altri problemi tecnici
  • Implementate reindirizzamenti 301 per le pagine spostate

Vi consiglio di utilizzare anche Programmi come SemRush che vi consentono di pianificare le scansioni del vostro sito internet o eCommerce, ed ottenere dettagliati Report di tutto quello che dovete sistemare.

6. Gestire le risorse JavaScript

Se il vostro sito utilizza molto JavaScript:

  • Assicuratevi che il contenuto importante sia accessibile senza JavaScript
  • Utilizzate il rendering lato server quando possibile
  • Testate come Googlebot vede il vostro sito con lo strumento “Visualizza come Googlebot” in Search Console

Monitoraggio e misurazione del crawl budget search console

Per ottimizzare efficacemente il crawl budget, dovete monitorarlo. Ecco come:

  1. Utilizzate Google Search Console:
    • Controllate il rapporto “Statistiche di scansione”
    • Monitorate la frequenza di scansione e i tempi di download
  2. Analizzate i Log del Server:
    • Verificate quante e quali pagine Googlebot sta scansionando
    • Identificate eventuali modelli o anomalie nella scansione
  3. Strumenti SEO Avanzati:
    • Utilizzate strumenti come SEOZoom o SEMRush per un’analisi più approfondita
    • Monitorate i cambiamenti nel tempo del vostro crawl budget

Budget crawl: come identificare le pagine del sito che hanno maggior bisogno di essere scansionate

Per identificare le pagine del tuo sito che hanno maggior bisogno di essere scansionate, puoi seguire questi passaggi:

Analizza i log del server

Esamina i log del tuo server web per vedere quali pagine vengono scansionate meno frequentemente da Googlebot. Le pagine con scansioni meno frequenti potrebbero aver bisogno di più attenzione.

Utilizza Google Search Console

La Search Console offre diversi strumenti utili:

  • Controlla il rapporto “Statistiche di scansione” per identificare pagine con errori di scansione o tempi di risposta lenti.
  • Usa lo strumento “URL Inspection” per verificare lo stato di indicizzazione delle singole pagine.
  • Esamina la sezione “Copertura” per trovare pagine con errori o escluse dall’indice.

Analizza la struttura del sito

Identifica le pagine che sono:

  • Profondamente annidate nella struttura del sito
  • Collegate da pochi link interni
  • Non incluse nella sitemap XML

Queste pagine potrebbero avere difficoltà ad essere scoperte e scansionate regolarmente.

Controlla le prestazioni delle pagine

Le pagine con tempi di caricamento lenti possono consumare più crawl budget. Utilizza strumenti come PageSpeed Insights per identificare e ottimizzare queste pagine.

Identifica contenuti importanti ma non aggiornati

Per ottimizzare il tuo budget di scansione cerca pagine con contenuti importanti che non vengono aggiornate frequentemente. Queste potrebbero beneficiare di una scansione più regolare.

Usa strumenti SEO avanzati

Strumenti come Ahrefs Site Audit possono aiutarti a:

  1. Trovare pagine con tag noindex non intenzionali
  2. Identificare pagine non incluse nella sitemap
  3. Scoprire pagine con pochi link interni

Monitora le nuove pagine

Presta particolare attenzione alle pagine create di recente, assicurandoti che siano facilmente raggiungibili e incluse nella sitemap.

Google crawl budget: quali indicatori utilizzare per determinare la priorità di scansione delle pagine

Per determinare la priorità di scansione delle pagine del tuo sito, potete utilizzare diversi indicatori chiave. Ecco i principali:

Metriche di engagement

  • Tempo di permanenza sulla pagina
  • Profondità di scroll
  • Tasso di conversione

Analizzate questi dati tramite strumenti come Google Analytics per identificare le pagine che generano maggiore coinvolgimento degli utenti.

Qualità e rilevanza del contenuto

  • Originalità e valore per l’utente
  • Presenza di keyword pertinenti
  • Coerenza semantica

Le pagine con contenuti di alta qualità e rilevanti per le query degli utenti dovrebbero avere priorità di scansione.

Struttura del sito e link interni

  • Posizione nella gerarchia del sito
  • Numero di link interni che puntano alla pagina
  • Presenza nei menu di navigazione principali

Le pagine collegate frequentemente e posizionate in alto nella struttura del sito sono considerate più importanti.

Questa attività consiste nell’incrementare il numero di link interni al vostro sito internet.

Se il vostro sito o e-commerce è stato realizzato con WordPress potete vedere il numero di backlink per ogni singola pagina.
diversamente vi potete affidare alle scansioni realizzate con SEMrush.
Inoltre esistono apposite Plugin che si occupano di analizzare i vostri contenuti e di suggerire il maggior numero di link interni.

Segnali esterni

  • Autorità di dominio
  • Qualità e quantità dei backlink
  • Popolarità sui social media

Le pagine con forti segnali esterni indicano maggiore importanza per gli utenti.

Qui potete prevedere una strategia di Link Building per incrementare la notorietà delle vostre pagine più importanti.

Frequenza di aggiornamento

  • Data dell’ultimo aggiornamento
  • Regolarità degli aggiornamenti

Le pagine aggiornate frequentemente richiedono scansioni più frequenti.

Indicazioni nella sitemap XML

  • Priorità assegnata nella sitemap (tag <priority>)
  • Frequenza di modifica dichiarata (tag <changefreq>)

Usa questi tag per comunicare direttamente a Google l’importanza relativa delle pagine.

Monitorando e ottimizzando questi indicatori, puoi influenzare positivamente la priorità di scansione delle tue pagine più importanti, assicurando che ricevano l’attenzione necessaria da parte dei motori di ricerca.

Quali sono gli errori comuni che possono ridurre il crawl budget

Ci sono diversi errori comuni che possono ridurre significativamente il crawl budget di un sito web. Ecco i principali:

Contenuti duplicati

Il contenuto duplicato è uno dei problemi più frequenti che influenzano negativamente il crawl budget.

Avere lo stesso contenuto su più pagine confonde i motori di ricerca su quale versione indicizzare, portando a uno spreco di risorse di crawling.

Per risolvere questo problema, è consigliabile:

  • Utilizzare i tag canonical per indicare la versione principale di una pagina
  • Consolidare contenuti simili
  • Rimuovere o reindirizzare le pagine duplicate

Errori del server e pagine non trovate

Errori frequenti del server o pagine non trovate (404) possono diminuire significativamente il crawl budget.

Un sito stabile e affidabile, con pochi errori, è più attraente per i crawler di Google.

È importante:

  • Monitorare e correggere regolarmente gli errori del server
  • Risolvere tempestivamente i problemi tecnici
  • Implementare reindirizzamenti 301 per le pagine rimosse

Struttura del sito poco ottimizzata

Una struttura del sito confusa o poco ottimizzata può portare a uno spreco di crawl budget.

Per migliorare questo aspetto:

  • Assicurarsi che il sito abbia una struttura logica e facilmente navigabile
  • Utilizzare una gerarchia chiara nelle categorie e sottopagine
  • Implementare breadcrumb e sitemap per aiutare i crawler a comprendere la struttura del sito

Uso eccessivo di JavaScript

Un utilizzo eccessivo di JavaScript può rallentare la scansione e l’indicizzazione del sito, riducendo l’efficienza del crawl budget.

Per ottimizzare:

  • Limitare l’uso di JavaScript dove possibile
  • Utilizzare il rendering lato server per contenuti critici
  • Assicurarsi che il contenuto principale sia accessibile anche senza JavaScript

Tempi di caricamento elevati

Pagine con tempi di caricamento elevati o che vanno in timeout hanno un impatto negativo sul crawl budget.

Ciò indica ai motori di ricerca che il sito non è in grado di gestire efficacemente le richieste. Per migliorare:

  • Ottimizzare la velocità di caricamento delle pagine
  • Migliorare le prestazioni del server
  • Ridurre i tempi di risposta a meno di 1 secondo, se possibile

Parametri URL ridondanti

URL con parametri ridondanti possono consumare inutilmente il crawl budget.

Per evitare questo problema:

  • Rimuovere o consolidare i parametri URL non necessari
  • Utilizzare la funzione di gestione dei parametri URL in Google Search Console
  • Implementare la canonicalizzazione per versioni di URL simili

Correggendo questi errori comuni, è possibile ottimizzare significativamente il crawl budget del proprio sito, permettendo ai motori di ricerca di concentrarsi sulle pagine più importanti e rilevanti.

Conclusioni: il Crawl budget optimization come asset strategico

Per voi imprenditori e manager, il crawl budget non è solo un concetto tecnico, ma un vero e proprio asset strategico. Ottimizzarlo significa:

  1. Maggiore Visibilità: I vostri nuovi prodotti o contenuti saranno indicizzati più rapidamente.
  2. Efficienza delle Risorse: Concentrerete l’attenzione di Google sulle pagine che generano valore per il vostro business.
  3. Vantaggio Competitivo: Un sito ben ottimizzato per il crawling può superare i concorrenti nelle SERP.

Investire tempo e risorse nell’ottimizzazione del crawl budget può sembrare un’attività tecnica, ma i risultati si traducono direttamente in opportunità di business.

In un mercato digitale sempre più competitivo, ogni vantaggio conta. Assicuratevi che il vostro sito stia sfruttando al massimo le risorse che Google gli dedica.

Ricordate: un crawl budget ben gestito è il primo passo verso un sito web più visibile, efficiente e performante. Non sottovalutate questo aspetto cruciale della vostra presenza online.

Condividi su
Cerca su Factory