Logotipo FACTORY COMMUNICATION

Google Chrome per Android introduce il monitoraggio dei prezzi

Price tracking di Google Chrome relativo il monitoraggio dei prezzi
Price tracking di Google Chrome relativo il monitoraggio dei prezzi

Hai realizzato un e-commerce ed i tuoi obiettivi costanti sono di acquisire nuovi clienti ed incrementare le vendite.

La competizione online è sempre più agguerrita. Nuovi portali, e-commerce, aggregatori ed applicazioni nascono ogni giorno e cercano di minare il tuo Business.

Da oggi, purtroppo, avrai un nuovo competitors super agguerrito che prende il nome di Google.

Ebbene si, Google ha lanciato da poco in americana un’integrazione al proprio motore di ricerca che consente di eseguire la comparazione dei prodotti. Si tratta del cosiddetto “Price Tracker“.

Se il tuo Business è focalizzato esclusivamente sul prezzo questa novità potrebbe darti qualche preoccupazione. Se invece il tuo Business è focalizzato sul “servizio” puoi stare tranquillo. Portale più, portale meno è sempre il servizio che fa la differenza.

Monitoraggio dei prezzi con Chrome

L’utile funzione, dopo il suo debutto nella versione Chrome per desktop, sbarca anche su smartphone e tablet Android tramite i quali, adesso, si possono monitorare i prezzi.

Tenere sotto controllo il prezzo di un oggetto in vendita online, che tanto desideriamo, è una delle funzioni più apprezzate che da inizio Dicembre (solo per gli utenti degli Stati Uniti) è arrivata con l’ultimo aggiornamento di Google Chrome per desktop. Ora Big G estende questa funzionalità del suo browser anche nella versione per Android, sempre però solo negli USA.

Arriverà in Europa e, in particolare, in Italia? Forse, a meno che l’UE non ritenga quella di Google una concorrenza sleale ai siti compara prezzi.

In pratica il monitoraggio dei prezzi di un oggetto funziona allo stesso modo di molti siti di comparazione prezzi che si trovano sul web. Scelto l’oggetto da monitorare, si riceve una mail quando questo prezzo scende o se raggiunge una certa soglia scelta dall’utente.
Il monitoraggio avviene, in contemporanea, su diversi e-commerce tra i più famosi e dove vengono fatti la maggior parte degli acquisti (in base alla categoria merceologica).

Come si può immaginare è sicuramente una funzione molto utile, in quanto è già direttamente integrata nel browser e non serve quindi utilizzare altri siti che fanno la stessa cosa: non serve, in pratica, andare su un sito di comparazione per attivare gli avvisi di prezzo.

Come funziona il Price Tracker?

  • Una volta scelto l’oggetto del desiderio basta cliccare sull’icona a forma di campanella con al fianco la scritta “Track Price” che compare a sinistra della barra degli indirizzi.
  • Questa icona si visualizza in automatico quando con il browser Chrome si fanno ricerche su Google per il prezzo di un oggetto specifico.
  • Se il prezzo dell’articolo monitorato scende il sistema, in totale autonomia, invia una mail all’indirizzo registrato nel proprio account Google.
  • Nel testo della mail viene inserito il link per raggiungere l’e-commerce che offre il miglior prezzo rispetto a quando è iniziato il monitoraggio.
  • A questo punto si può decidere se è il momento giusto per fare l’acquisto e quindi se il prezzo è ritenuto adeguato all’investimento da sostenere.
  • Ovviamente si può attendere una nuova mail, se mai l’oggetto che tanto desideriamo diventasse un giorno ancora più conveniente.

E in Italia?

Questa nuova funzione, sia per la versione desktop di Chrome sia per quella Android, al momento è disponibile solo negli Stati Uniti. Molto probabilmente la stessa funzione verrà presto estesa in altri Paesi e non ci stupiremmo di vederla debuttare anche in Italia nel giro di qualche mese.

Tuttavia, è bene ricordare che l’Unione Europea ha già bacchettato Google, l’anno scorso, per un suo servizio dal funzionamento analogo: Google Flights (Google Voli, in Italia), che è in pratica un comparatore di offerte di viaggio che aiuta l’utente a trovare il prezzo migliore per ogni tratta. Vedremo se il “Price Tracker” di Google passerà il vaglio della Commissione, oppure no.

Come il prezzo influenza i nostri acquisti e le strategie per battere la concorrenza

Philip Kotler ritiene che non tutti i clienti siano disposti a pagare un prezzo elevato per un determinato prodotto, allo stesso tempo percepiscono un prezzo troppo basso come sintomo di non qualità. 

Dunque, è qui che entra in gioco la forza dell’idea differenziante. Non serve inventarsi niente, basta riflettere. Pensa, tra i vari prodotti che vendi o i servizi che fornisci, qual è quello che solo tu sai realizzare in un determinato modo. Oppure pensa a come potresti renderlo unico. Concentrati sul servizio, non sul prezzo.

Inoltre, non dimenticarti mai di mettere sempre il Cliente al centro della tua strategia aziendale.

Leggi anche questo approfondimento su come una positiva Customer Experience può aumentare fatturato e business della tua Azienza

CONDIVIDI SU:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.