Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Logotipo FACTORY COMMUNICATION

Indice dei Contenuti

Vezzo o necessità per il business? L’evoluzione del marketing su Instagram

Vezzo o necessità per il business? L'evoluzione del marketing su Instagram
Vezzo o necessità per il business? L'evoluzione del marketing su Instagram

Vezzo o necessità per il business? L’evoluzione del marketing su Instagram

Quando Instagram è apparso per la prima volta, nel lontano 2010, era come qualsiasi altra piattaforma social: piena di selfie, animali domestici, foto di cibo e qualunque cosa rappresentasse la vita quotidiana.  La fotografia, infatti, è stata sdoganata proprio grazie all’introduzione dei social network. Se prima era limitata alla rappresentazione di una realtà idilliaca, con l’arrivo dei primi smartphone dotati di fotocamera e con la diffusione di Facebook, essa ha subito un’ampia evoluzione, trasformando ognuno di noi in turista del quotidiano.

Andando avanti veloci fino ad oggi, la trasformazione di Instagram da semplice app di condivisione foto a canale di marketing è completa.

Basta semplicemente soffermarsi su alcune delle nuove funzionalità della piattaforma, perfettamente adatte ad una strategia di Instagram marketing: solo tra il 2017 ed il 2018 sono stati rilasciati decine di strumenti dedicati alle aziende, tra cui analisi avanzatepost shoppable e nuovi metodi per attirare traffico dalle Instagram Stories.

Ad oggi, per avere successo in una social media strategy nel B2C è fondamentale creare e curare la propria presenza su Instagram. Se vuoi intercettare nuovi potenziali clienti tramite questa piattaforma, dovrai conoscerla nella sua integrità, fare dei test per comprendere quali contenuti hanno più successo, costruire una Instagram marketing strategy e soprattutto monitorare i risultati ottenuti.

Ecco il motivo per cui abbiamo deciso di scrivere questa breve guida. Nei prossimi paragrafi ti forniremo i fondamenti per la creazione di una Instagram strategy ed alcuni suggerimenti per la plasmare un account aziendale efficace. Ma prima, cerchiamo di capire perché fare marketing su Instagram è diventato così importante.

Instagram marketing: perché è una chiave per il successo

Sappiamo tutti che Instagram è il top per condividere foto e video con amici e familiari, ma quello che non tutti sanno è che è un canale incredibile per il business.

Perché? La ragione principale è insita nel formato altamente visivo di Instagram. Proprio per questo motivo, la piattaforma offre enormi opportunità per tutte quelle aziende che desiderano mostrare i loro prodotti. Che si tratti di foto, video o Stories, milioni di aziende hanno compreso che la creazione di una presenza su Instagram può dare un boost alla propria social media strategy.

Ad oggi, Instagram conta un miliardo di utenti: una community totale molto ampia in cui trovare nuovi potenziali clienti ed utenti in target.

Inoltre, gli utenti Instagram sono molto più coinvolti rispetto agli utenti di altre piattaforme, motivo per cui la piattaforma ha un tasso di engagement molto più elevato rispetto a Twitter o Facebook. Altro dato da non sottovalutare è che, secondo diverse ricerche, oltre il 70% degli utenti di tale piattaforma compie una decisione di acquisto dopo aver visto un post o una Stories, soprattutto in categorie quali abbigliamento, make-up, scarpe ed accessori e gioielli.

Da che parte iniziare per fare marketing su Instagram?

Come per qualsiasi strategia di marketing tradizionale o digitale, la prima cosa da fare prima di cominciare è quella di impostare degli obiettivi da raggiungere e comprendere quali mezzi possono essere utili per farlo.

Perché vuoi creare una presenza aziendale su Instagram? E perché desideri realizzare una strategia di Instagram marketing?

  • Per migliorare la tua brand awareness?
  • Per fare lead generation?
  • Per mostrare i tuoi prodotti o servizi?
  • Per creare una community fedele? Per fare customer service?

Ci sono molte possibilità di declinazione quando si tratta di questa piattaforma e, a seconda del fine da raggiungere, sarà necessario impostare una strategia ad hoc. Tieni a mente che gli obiettivi andranno ad influenzare le metriche necessarie all’analisi… E no, il numero di follower non è poi così importante. Ad esempio, se utilizzi Instagram per la creazione di una community fedele sarà importante concentrarsi sull’engagement generato.

Se hai delle difficoltà a comprendere i tuoi obiettivi, fai un passo indietro e chiediti:

  • Perché voglio fare Instagram marketing?
  • In che modo Instagram può aiutarmi a raggiungere i miei obiettivi?
  • Quanto tempo e budget ho da impegnare su Instagram?
  • Che cosa offre Instagram di diverso dalle altre piattaforme?

Una volta che ti sarai risposto a tutte queste domande e avrai chiarito i tuoi obiettivi nel breve, medio e lungo periodo, sarai pronto per aprire il tuo profilo Instagram Business.

L’apertura di un profilo aziendale su Instagram

profili Business sono giunti in Italia nel giugno del 2016 ed hanno introdotto alcune funzionalità ad hoc per i brand.

Se sei un professionista o un’azienda e non lo hai ancora fatto, ti consigliamo di effettuare immediatamente lo switch: è sufficiente entrare all’interno delle impostazioni del profilo e cliccare sulla dicitura “Passa a profilo Business”. A questo punto, non dovrai far altro che associare la tua Pagina Facebook aziendale ed indicare le opzioni di contatto da te preferite.

Una volta completato il passaggio a Business profile, in alto a destra ti apparirà un’icona a forma di grafico, ovvero gli Insights. Da qui potrai vedere diversi dati che riguardano il tuo profilo:

  • impression e reach dei post;
  • contenuti con maggiori interazioni;
  • dati Insights sulle Instagram Stories;
  • dati sui follower;
  • Insights relativi alle promozioni.

Potrai approfondire i dati mostrati cliccando semplicemente sulla voce “Altro”. Come per Facebook, anche su Instagram è possibile verificare diversi dati socio-demografici relativi ai follower, in modo da studiare una strategia di Instagram marketing ritagliata su misura per le loro esigenze.

Con un profilo Business, infine, avrai la possibilità di attivare promozioni per migliorare la visibilità del profilo stesso e anche dei post. Puoi creare le tue inserzioni direttamente dall’app oppure da Business Manager.

Come creare un account Instagram business efficace

Ora che hai aperto il tuo profilo Business dovrai capire come impostare il tuo feed (la bacheca) per attivare la tua strategia di Instagram marketing.

È importante capire che Instagram è un riflesso importante del tuo marchio, un amplificatore della tua immagine, per questo dovresti pianificare molto bene l’aspetto generale del tuo profilo. Diciamo che, sotto alcuni aspetti, si possono trovare delle similitudini con un sito web aziendale.

“Un profilo ben curato potrà aiutarti a trasformare i tuoi visitatori occasionali in follower impegnati. Al contrario, un profilo con un basso impatto visivo può sortire un effetto negativo su come i tuoi potenziali clienti percepiscono il marchio.”

Di seguito i punti sui quali dovresti concentrarti per dare un’ottima impressione:

  • biografia chiara e ben curata;
  • impatto visivo forte e coerente con i valori del brand;
  • stories in evidenza per accompagnare l’utente in un viaggio alla scoperta del marchio.

Scrivi biografia su Instagram

La bio di Instagram sembra essere la cosa meno importante, ma non è assolutamente così! È la prima cosa che vedono gli utenti quando entrano nel tuo profilo, per questo è importante che sia chiara e ben curata.

I fattori da tenere a mente sono i seguenti:

  • inserisci un nome del marchio che sia riconoscibile;
  • utilizza keyword ed hashtag cliccabili;
  • crea un brand hashtag per permettere ai tuoi utenti di condividere i loro contenuti con la tua azienda;
  • parla dei tuoi servizi;
  • inserisci un URL valido che rimanda ad un sito web aggiornato.
Biografia instagram marketing

Il brand Asos è un ottimo spunto per comprendere come creare una biografia efficace.

Crea un buon impatto visivo, coerente con i valori aziendali

Instagram è un social network prettamente visivo, per questo dovrai stare molto attento a quello che pubblichi. La prima cosa da evidenziare è che, per avere successo, ogni contenuto deve essere originale.

No all’utilizzo di immagini stock.

Su Instagram puoi pubblicare davvero di tutto, ma dovrai seguire alcuni piccoli accorgimenti:

  • mantieni uno schema di colori;
  • crea contenuti molto luminosi;
  • alterna fotografie a promozioni ma senza appesantire la vista dell’utente;
  • condividi gli User Generated Content, ovvero i contenuti generati dagli utenti.

Applicando questi consigli potrai creare un feed appetibile alla vista dei tuoi utenti, risultando interessante ai loro occhi tanto da spingerli a seguirti e perché no? Diventare tuoi clienti!

Imposta delle Stories in evidenza

Vuoi accompagnare i tuoi utenti in un viaggio alla scoperta del tuo brand? Le Stories in evidenza sono fondamentali e ti permettono di mettere in luce prodotti e / o servizi che desideri spingere, particolari sconti dedicati ai tuoi follower o ancora, momenti rilevanti della tua vita aziendale.

instagram stories instagram marketing

Lo screenshot inserito mette in evidenza processo di acquisto e collezioni disponibili: sicuramente un ottimo esempio da cui prendere spunto.

Conclusioni

La nostra vuole essere una guida introduttiva ad Instagram marketing. Essere presenti sul social network fotografico richiede strategia, contenuti originali, analisi e molto altro.

Comunemente si pensa che sia solo il numero di follower ad essere importante sulla piattaforma, ma non è affatto così: bisogna conoscere molto bene Instagram, avere degli obiettivi chiari ed una strategy definita fin dall’inizio.

Vuoi incrementare la visibilità della tua Azienda su Instagram e promuovere il tuo sito Web? Scopri come fare. Leggi questi articoli:

CONDIVIDI SU:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.