Quality score perchè è importante per le tue Campagne ADV

foto bianco e nero di una ragazza. Sullo sfondo la scritta "Quality Score" in un fumetto giallo.

In questo articolo analizziamo che cosa è il quality score e come influisce sulle Campagne ADV che realizzi su Google ADS, oppure i canali Social Media.

Cos è il quality score

Il Quality Score è un indicatore utilizzato dai motori di ricerca e dalle piattaforme pubblicitarie per valutare la qualità e la rilevanza degli annunci, delle parole chiave e delle pagine di destinazione.

Viene misurato su una scala da 1 a 10, dove un punteggio più alto indica una maggiore qualità e rilevanza per gli utenti.

Il Quality Score è fondamentale perché influenza direttamente le prestazioni delle campagne pubblicitarie.

Questa classificazione influisce sia sul costo che sulla posizione degli annunci pay-per-click pubblicati sulla SERP (pagina dei risultati dei motori di ricerca).

Un punteggio più alto può portare a:

  • Posizionamenti migliori degli annunci
  • Costi per clic (CPC) inferiori
  • Maggiore visibilità delle inserzioni

Quality score più elevati tendono a ridurre il cost per click (CPC), che si traducono in costi inferiori per le conversioni e ROI più elevato.

Prima di vedere nel dettaglio cos’è il quality score e come viene calcolato è opportuno vedere cosa sono le campagne realizzate con Google ADS.

Quality score Google ADS

Le campagne pubblicitarie realizzate con Google ADS sono un tipo di pubblicità online in cui gli inserzionisti possono creare annunci e promuovere i propri prodotti o servizi sui motori di ricerca di Google e sulla rete di partner di Google.

Queste campagne consentono agli inserzionisti di raggiungere un pubblico specifico in base alle parole chiave cercate dagli utenti e di mostrare gli annunci nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.

Gli inserzionisti possono impostare un budget giornaliero e pagare solo quando gli utenti cliccano sugli annunci.

Google ADS offre una serie di strumenti e metriche per monitorare le prestazioni degli annunci e ottimizzare le campagne pubblicitarie. Il Quality Score è uno di questi fattori molto importante.

Ecco alcuni motivi per cui potresti considerare di utilizzare Google Ads per promuovere i tuoi prodotti o servizi:

  1. Ampia visibilità: Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, con milioni di ricerche effettuate ogni giorno.
  2. Targeting preciso: ti consente di selezionare le parole chiave pertinenti per il tuo business e di mostrare gli annunci solo agli utenti che effettuano ricerche correlate a tali parole chiave.
  3. Controllo del budget: puoi impostare un budget giornaliero e pagare solo quando gli utenti cliccano sugli annunci (pay-per-click).
  4. Misurabilità e analisi: puoi monitorare in modo preciso le prestazioni delle tue campagne pubblicitarie. Puoi ottenere informazioni dettagliate sul numero di clic, le conversioni, il costo per clic e molto altro ancora.

Quality score Google ADS: come viene calcolato

In Google Ads, il Quality Score viene calcolato in base a tre fattori principali:

  1. CTR previsto: stima di quanto è probabile che l’annuncio riceva clic
  2. Pertinenza dell’annuncio: quanto l’annuncio è rilevante per i termini di ricerca
  3. Esperienza della pagina di destinazione: qualità e rilevanza della landing pages

Google fornisce valutazioni per ciascun componente (“Sopra la media”, “Media” o “Sotto la media”) confrontando le prestazioni con quelle di altri inserzionisti.

Come migliorare il Quality Score Ads

Ecco alcuni consigli per ottimizzare il Quality Score:

  • Migliorare la pertinenza tra parole chiave e query di ricerca
  • Creare annunci rilevanti e coinvolgenti
  • Ottimizzare le pagine di destinazione per una migliore user experience
  • Monitorare e migliorare il CTR storico dell’account
  • Evitare l’uso eccessivo di parole chiave irrilevanti

Come controllare il Quality Score Ads

È possibile visualizzare il punteggio di qualità nel tuo account Google Ads. Ogni parola chiave che si sta puntando riceve un Punteggio di qualità.

È sufficiente andare alla scheda “Campagne”. Fare clic su “Asset” e selezionare “Parole chiave per la rete di ricerca” (frecce viola).

Poi devi selezionare l’opzione che ti consente di modificare le colonne visualizzate (riquadro viola).

A questo punto devi selezionare l’opzione “Punteggio di qualità” (freccia viola)

Scegliere quali colonne vuoi visualizzare nel tuo report (riquadro viola).

Quality score Facebook

Facebook utilizza un sistema chiamato “Ad Relevance Diagnostics” che valuta le inserzioni su tre dimensioni:

  1. Quality Ranking: qualità percepita dell’annuncio rispetto alla concorrenza
  2. Engagement Rate Ranking: tasso di coinvolgimento previsto
  3. Conversion Rate Ranking: tasso di conversione previsto

Quality score Facebook: Fattori chiave

  • Rilevanza dell’annuncio: Quanto bene il contenuto dell’annuncio si allinea con il pubblico target selezionato.
  • Tasso di coinvolgimento: Misura la frequenza con cui le persone interagiscono con l’annuncio, includendo like, commenti e condivisioni.
  • Tasso di conversione: Valuta l’efficacia dell’annuncio nel generare le azioni desiderate, come acquisti o iscrizioni.
  • Qualità percepita: Come la qualità del tuo annuncio si confronta con quella di altri annunci che competono per lo stesso pubblico.
  • Obiettivo della campagna: Quanto efficacemente l’annuncio supporta l’obiettivo specifico che hai scelto per la tua campagna.
  • Freschezza del contenuto: Facebook penalizza gli annunci obsoleti o ripetitivi.
  • Feedback degli utenti: Come gli utenti reagiscono all’annuncio, incluse le interazioni positive e negative.

Altri fattori influenti

  • Attributi di bassa qualità: Facebook considera negativamente alcuni elementi come:
    • Trattenere informazioni
    • Linguaggio sensazionalistico
    • Engagement bait (contenuti che sollecitano interazioni in modo non autentico)
  • Frequenza dell’annuncio: Una frequenza troppo alta può portare ad affaticamento dell’annuncio e influenzare negativamente il punteggio.
  • Qualità del contenuto creativo: Immagini di alta qualità e ad alta risoluzione che si collegano bene con il testo dell’annuncio.

Per migliorare il Quality Score su Facebook, è fondamentale concentrarsi su questi fattori, creando gruppi di annunci rilevanti, coinvolgenti e di alta qualità che risuonino con il pubblico target e supportino efficacemente gli obiettivi della campagna.

Quality Score Instagram

Su Instagram, che fa parte dell’ecosistema pubblicitario di Facebook, si utilizza un concetto simile chiamato “Audience Quality Score” (AQS).

L’AQS è un punteggio da 1 a 100 che si basa su diversi fattori chiave:

  1. Tasso di coinvolgimento (Engagement Rate): Percentuale di follower che interagiscono con i contenuti dell’influencer.
  2. Qualità dell’audience: Percentuale di follower reali rispetto a bot o account inattivi.
  3. Modelli di crescita di follower e following: Rilevamento di attività anomale nei grafici di crescita.
  4. Autenticità dei commenti: Percentuale di commenti recenti provenienti da account reali, non coinvolti in “pod di engagement”.

Quality Score Instagram: Fattori chiave

Il punteggio AQS è il risultato di 15 metriche diverse, suddivise nelle quattro categorie principali sopra menzionate.

Alcuni strumenti di analisi, come HypeAuditor, utilizzano fino a 28 metriche differenti per valutare un profilo Instagram.

Fattori aggiuntivi considerati:

  • Follower Reachability: Numero di follower che seguono meno di 1500 account, indicando una maggiore probabilità di vedere i contenuti dell’influencer.
  • Qualità dell’engagement: Valutazione dell’autenticità di like e commenti.
  • Confronto con account simili: Comparazione dell’engagement dell’influencer con la media di account con un numero simile di follower.

Interpretazione del punteggio

  • Un AQS di 100 indica un’audience di altissima qualità
  • Punteggi tra 40 e 70 meritano un’analisi più approfondita
  • Punteggi inferiori a 40 generalmente indicano un’audience di bassa qualità.

Quality score: perché è importante?

Al fine di migliorare il posizionamento del gruppo di annunci, gli inserzionisti si trovano di fronte a una scelta: aumentare il costo massimo per clic (CPC) o migliorare il quality score.

Partendo dal presupposto che i CPC continueranno a salire per effetto del maggior numero di inserzionisti che utilizzano questi strumenti, l’ottimizzazione degli annunci non è più una opzione ma una scelta obbligata per mantenere un ranking ottimale.

Per questo motivo il quality score è un fattore cruciale.

Quality Score Tool

Esistono diversi strumenti per monitorare e migliorare il Quality Score:

  • Google Ads: offre funzionalità integrate per visualizzare e analizzare il Quality Score
  • Piattaforme di terze parti: strumenti come SEMrush o Optmyzr forniscono analisi approfondite e suggerimenti di ottimizzazione dei contenuti dei siti internet ed eCommerce
  • Facebook Ads Manager: permette di visualizzare le metriche di Ad Relevance Diagnostics
  • Strumenti di analisi per influencer: per Instagram, piattaforme come Phyllo offrono insights sull’Audience Quality Score.

Quality score: conclusioni

In conclusione, il Quality Score è un elemento cruciale per il successo delle campagne pubblicitarie digitali.

Monitorarlo e ottimizzarlo costantemente può portare a migliori prestazioni e a un utilizzo più efficiente del budget pubblicitario.

In conclusione, migliorare il quality score è essenziale per ottenere risultati ottimali dalle campagne ADV.

Se sei un inserzionista devi fare tutto il possibile per aumentare la pertinenza degli annunci, migliorare l’esperienza utente e ottenere un punteggio elevato.

Solo così potrai competere sul tuo mercato di riferimento, aumentando il numero di utenti che arrivano alla pagina di atterraggio (sito/eCommerce, App etc) senza dover aumentare i prezzi delle offerte.

In conclusione, migliorare il quality score su Google richiede un approccio strategico e costante.

Ottimizzare le parole chiave, la pagina di destinazione e monitorare le prestazioni dei gruppi di annunci sono solo alcune delle azioni che devi intraprendere quotidianamente per ottenere risultati ottimali.

Investire tempo ed energie per migliorare il quality score può portare a una maggiore visibilità e successo nelle tue campagne ADV.

Condividi su
Cerca su Factory