Indice dei Contenuti

Come fare Local SEO: breve guida for beginners

Come fare Local SEO: breve guida for beginners

Fare local SEO significa attivare uno strumento molto potente per le piccole imprese che lavorano su un territorio circoscritto. Le ricerche hanno dimostrato che ben 4 consumatori su 5 utilizzano Google per trovare informazioni relative ad attività locali. Questo significa che, se la tua azienda non è ottimizzata per la local search, potresti arrivare a perdere l’80% dei tuoi potenziali clienti.

Per aiutarti con l’ottimizzazione della tua attività per la local SEO, abbiamo creato una guida passo-passo che ti aiuterà a conoscere gli strumenti necessari per migliorare la tua immagine online e sul territorio.

Cos’è la local SEO

“La local SEO è quella strategia che aiuta le aziende a promuovere i propri prodotti e / o servizi a clienti e lead posizionati su un determinato territorio.”

Per raggruppare le informazioni dedicate alla ricerca in local, i motori di ricerca si basano su un algoritmo che permette di restituire all’utente i risultati più pertinenti.

Strategie di local SEO: le best practice

Per migliorare la tua presenza sul web nelle ricerche locali, ci sono tre cose che dovrai assolutamente fare:

  • ottimizzare l’account Google My Business della tua azienda;
  • migliorare la SEO on-page aggiornando il tuo sito web aziendale;
  • lavorare con le digital PR per ottenere link in entrata e collaborazioni.

Ottimizzazione di Google My Business

Google My Business è diventato la chiave per la ricerca locale. Dal momento che Google ritiene che sia più idoneo condividere contenuti ed attività che può verificare, ha ideato My Business: lo strumento gratuito offerto alle aziende per soddisfare le ricerche degli utenti.

Creare una pagina su Google My Business è molto semplice: ti basterà aprire un account inserendo tutte le informazioni che potrebbero essere utili all’utente (es. indirizzo, orari di apertura, numero di telefono e così via) e richiederne la verifica. Inoltre, puoi incoraggiare i tuoi clienti a condividere le loro recensioni, rispondendo sia a quelle buone, sia a quelle che muovono critiche nei confronti della tua attività, in modo da fornire un quadro completo a coloro che ti cercheranno sul motore di ricerca più utilizzato al mondo.

Aggiorna il tuo sito web

Ora che hai compreso come ottimizzare la tua attività su Google My Business, dovrai mettere in atto la seconda tecnica per migliorare la tua visibilità: lavorare sulla local SEO.

Migliora la tua struttura interna

Hai presente Wikipedia? Questo è un ottimo esempio quando si parla di collegamenti interni ben strutturati. Sebbene i link esterni che puntano al tuo sito web siano fondamentali per migliorare l’autorevolezza ed il posizionamento, anche creare una buona struttura di link interni contribuisce a migliorare la SEO.

Una buona link building interna permette di facilitare la navigazione all’interno del sito, contribuisce a creare un’architettura di informazioni ed una specifica gerarchia ed aiuta a solidificare l’autorità delle pagine web.

Ottimizza URL, SEO title, intestazioni, meta description e contenuti

Quando redigi contenuti sul blog del tuo sito web ti stai offrendo un’opportunità per essere trovato tra i risultati dei motori di ricerca. Ogni volta che scrivi un articolo, quindi, dovrai stare bene attento ad ottimizzarlo per i motori di ricerca utilizzando delle parole chiave specifiche da inserire non solo nel contenuto, ma anche nel SEO title, nell’intestazione e nella meta description.

Crea contenuti ritagliati per un target locale

Big G sta diventando sempre più intelligente (hai mai sentito parlare di Google Discover?) e questo significa che è in grado di comprendere e valorizzare quelli che sono contenuti di qualità, penalizzando quelli scritti con tecniche di black hat SEO.

Ma, mentre trattare argomenti generali ti aiuterà ad attirare un pubblico vasto, concentrarsi sulla redazione di news locali e settoriali ti permetterà di coinvolgere utenti della tua zona.

Quindi che fare? Il consiglio è quello di diventare un pilastro del tuo settore e nel tuo territorio, promuovendo ed organizzando incontri, condividendo notizie ed altri contenuti di tipo informativo sul tuo blog. Inoltre, non dimenticare di mettere in evidenza le storie di successo dei tuoi clienti ed i tuoi casi studio: questo aiuterà gli utenti ad avere un’idea definita di ciò che potrai fare per loro.

Ottimizza il tuo sito web per dispositivi mobili

La local search e la mobile search vanno a braccetto (9 utenti su 10 effettuano ricerche locali da smartphone). Gli utenti cercheranno facilmente recensioni, le indicazioni stradali o le informazioni di contatto. Se non lo hai ancora fatto, rendi più facile il lavoro ai tuoi potenziali clienti creando un sito web mobile friendly.

Il futuro è negli smartphone ed il recente passaggio di Google al mobile-first indexing, lo dimostra.

Fai digital PR

Terzo ed ultimo step per migliorare la tua SEO, anche a livello locale, è quello di lavorare con le digital PR per ottenere link in entrata (e collaborazioni).

Ottenere link che rimandano al tuo sito web è un’incredibile opportunità per potenziare la SEO: ognuno di essi, infatti, indica a Google che sei una buona azienda e, quando provengono da siti autorevoli, possono contribuire all’aumento dell’authority del tuo dominio.

Inizia con una rete di contatti personali che possono includere associazioni di categoria, rivenditori, fornitori, società affiliate e così via. Considera anche la possibilità di sponsorizzare un webinar o un meetup di un’altra azienda, organizzare un evento sul territorio, costruire relazioni con persone ed influencer di spicco.

Diventa un guest poster, parla e parla. Raccontati e crea un buzz intorno alla tua attività.

La potenza della local SEO

Questa guida alla local SEO ha lo scopo di aiutarti ad avere successo sul tuo territorio. Mentre alcuni dei suggerimenti che vi abbiamo dato sono attività da fare una tantum, per la pubblicazione di contenuti pertinenti e le digital PR bisogna impostare un lavoro continuativo in modo da arrivare sempre più in alto sul lungo periodo.

Tieni a mente tutto per avere una miglior visibilità online… Non vediamo l’ora di vederti in prima pagina di Google!

Se vuoi restare a passo con gli aggiornamenti relativi al mondo web ed avere un 2019 davvero di successo, ti consigliamo di leggere questi articoli:

CONDIVIDI SU:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.