Cosa sono le “Parole chiave a coda lunga” (Long tail keyword)
Il termine Long tail keyword è particolarmente utilizzato nella strategia SEO.
Identifica le parole chiave “keywords” generalmente composte da 3 o più parole che generano un volume di ricerca mensile basso, ma di solito esprimono un intento di ricerca più specifico e una maggiore probabilità di conversione tramite SEO o PPC.
Rispetto alle parole chiave definite “a coda corta”, costituite da una o due parole, le parole chiave a coda lunga, proprio per la loro caratteristiche articolata consentono di realizzare una strategia SEO a coda lunga.
La SEO a coda lunga è una strategia che ha, come obiettivo, quello di generare traffico di alto valore al nostro sito internet. Molte volte non viene utilizzata in quanto genera volumi di ricerca bassi. Come spesse volte diciamo non è importante quanto traffico generiamo, ma il valore del traffico che acquisiamo.
La SEO a coda lunga da un lato genera volumi di ricerca bassi, dall’altro corrisponde ad un tasso di concorrenza più basso e, mediamente, ad un tasso di conversione più elevato rispetto alle parole chiave a coda corta.
Semrush, una delle più performanti piattaforme di analisi web e seo definisce le Long tail keyword come una query di ricerca che rientra nella “coda lunga” della curva di domanda di ricerca.
Esempio di Long tail keyword per un nuovo e-commerce che vende prodotti per animali
Proviamo a concentrarci sulle parole chiave da utilizzare per la sezione dei cibi per i gatti.
Quello che riportiamo è puramente esemplificativo per spiegare la differenza tra le “keyword a coda corta” e le “keyword a coda lunga”.
- “cibo gatti” = “keyword a coda corta” non esprime, ad esempio, di che tipologia di cibo stiamo parlando: crocchette, umido etc.
- “crocchette gatti” = “keyword a coda corta” esprime, quantomeno, la tipologia di cibo
- “crocchette gatti adulti” = “keyword a coda lunga” esprime la tipologia di cibo e per quale gatto è indicato
- “crocchette gatti adulti sterilizzati” = “keyword a coda lunga” esprime ancora in modo più specifico a quale gatto è indirizzato
La scelta delle parole chiave da utilizzare per indicizzare correttamente un sito web, oppure un e-commerce è tutt’altro che semplice.
Per ogni keywords è fondamentale verificare il volume di traffico, il livello di concorrenza e quali competitors la stanno utilizzando.
In oltre, in fase di redazione dei contenuti è fondamentale tenere sempre sotto controllo, quante volte utilizziamo la parola chiave.
Se ne facciamo un uso eccessivo, Keyword stuffing, veniamo penalizzati dai motori di ricerca.