Query di ricerca: che cosa sono?

Query di ricerca: domanda o richiesta posta da un utente ad un motore di ricerca, per esempio Google, Bing o Yahoo. Il testo o la parola chiave digitata vengono definiti query di ricerca.

Il testo digitato nei motori di ricerca, come Bing, Google o Yahoo, è chiamato query.

Una query di ricerca è una domanda o richiesta posta da un utente a un motore di ricerca. Può consistere in una singola parola chiave o in una frase più complessa.

Il motore di ricerca utilizza algoritmi sofisticati per analizzare la query e fornire i risultati più rilevanti, ordinati nelle pagine dei risultati (SERP) in base a vari fattori come la pertinenza e l’autorità del contenuto

In breve, è una ricerca di informazioni online, per soddisfare un desiderio, un bisogno o una necessità.

Tipologie di Query di Ricerca

Nel contesto del marketing digitale e delle Strategie SEO, le query di ricerca si suddividono generalmente in quattro categorie principali:

Query Informazionali

Queste sono utilizzate quando un utente cerca informazioni su un argomento specifico.

Esempi includono “come fare impasto per pizza napoletana” o “cos’è una query di ricerca”. L’obiettivo è ottenere conoscenze o risolvere dubbi su un determinato tema.

Query Navigazionali

In questo caso, l’utente ha già in mente una destinazione specifica nel web.

Ad esempio, digitando “Facebook” nel motore di ricerca, l’utente intende accedere direttamente al sito senza inserire l’URL nel browser.

Un altro esempio potrebbe essere “BaaZ CRM”, dove l’intento è trovare informazioni su un prodotto specifico.

Query Transazionali

Queste query indicano un intento commerciale o transazionale, come l’acquisto di un prodotto o servizio.

Un esempio di ricerche transazionali è “corso social media marketing”, che suggerisce che l’utente è interessato a comprare o seguire un corso.

Si seguito ulteriori esempi di query transazionali:

  • Scarpe basket Adidas
  • Comprare racchetta usata
  • Macbook ricondizionato

Anche molte ricerche locali possono essere di tipo transazionale, come “club jazz Roma”.

Le ricerche verticali rappresentano una sottocategoria delle query transazionali per un settore specifico: hotel, ristoranti, club, spa, escursioni, etc.

Query vocali

Le voice search di ultima generazione, affidate agli assistenti vocali dei maggiori sistemi operativi (IoS e Android) che restituiscono i risultati vocalmente o attraverso una Serp.

Ottimizzazione SEO per le Query di Ricerca

Per ottimizzare efficacemente il contenuto per le query di ricerca, è essenziale seguire alcune pratiche SEO (search engine optimization) chiave:

Ricerca delle Parole Chiave

Identificare le parole chiave pertinenti è il primo passo per eseguire una corretta ottimizzazione per i motori di ricerca.

Utilizzare strumenti come Google Keyword Planner può aiutare a scoprire quali termini gli utenti utilizzano quando cercano qualcosa su Google.

Integrazione delle Parole Chiave nei Titoli e nei Sottotitoli

Assicurarsi che le parole chiave principali siano presenti nei titoli (H1) e nei sottotitoli (H2, H3) aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio la struttura del contenuto e migliora la possibilità di apparire nei risultati delle ricerche.

Creazione di Contenuti Dettagliati e Rilevanti

È fondamentale creare contenuti di alta qualità che siano informativi e rispondano direttamente alle domande degli utenti.

Questo non solo migliora il posizionamento nei motori di ricerca ma aumenta anche il coinvolgimento degli utenti.

Utilizzo delle FAQ

Incorporare una sezione FAQ nel contenuto può migliorare la visibilità nelle SERP, specialmente se si utilizzano markup schema per evidenziare queste sezioni ai motori di ricerca.

Alcune FAQ sulle Query di Ricerca Google

Cosa sono le query transazionali?

Le query transazionali sono quelle in cui l’utente ha un intento commerciale, come effettuare un acquisto o iscriversi a un servizio. Un esempio potrebbe essere “comprare laptop online”.

Come posso ottimizzare il mio sito per le query informazionali?

Per ottimizzare per le query informazionali, concentrati su contenuti educativi e dettagliati che rispondano alle domande comuni degli utenti. Utilizza parole chiave pertinenti e assicurati che il tuo contenuto sia facilmente scansionabile con titoli chiari e suddivisioni logiche.

Quali strumenti posso usare per trovare le parole chiave giuste?

Esistono diversi strumenti utili per la ricerca delle parole chiave, tra cui Google Keyword Planner, Ahrefs e SEMrush. Questi strumenti possono aiutarti a identificare le parole chiave più rilevanti e competitive nel tuo settore.

Condividi su
Cerca su Factory