Come rendere efficace la tua Pagina aziendale LinkedIn
Tredici milioni di aziende e mezzo miliardo di utenti: le potenzialità di LinkedIn
LinkedIn è la piattaforma identificata come dedicata al networking professionale ed alla ricerca di nuovi talenti da inserire all’interno del proprio organico aziendale, oltre che quella più adatta al social selling B2B.
Proprio per questo motivo, la Pagina aziendale LinkedIn rappresenta una grande opportunità di business: per essere percepito come autorevole nel tuo specifico settore di appartenenza ed attirare candidati (ma anche prospect in target).
Abbiamo scritto più volte quanto sia importante, per un Brand, realizzare attività di social media marketing che rafforzino l’appeal e il dialogo verso il proprio “Target” Potenziale (Lead) ed Effettivo (Clienti), definiti in base alla strategia di posizionamento.
Sette consigli per ottimizzare la tua Pagina aziendale LinkedIn
Di seguito troverai alcuni consigli per ottimizzare la tua Pagina aziendale LinkedIn, in modo da incrementare la presenza ed affermarti come vero e proprio leader della tua industry.
1) Cura la tua immagine profilo e di copertina
L’immagine del profilo e di copertina sono il primo specchio sul mondo, ovvero si tratta delle prime cose che vengono notate all’apertura di una Pagina LinkedIn. Secondo le statistiche, le Pagine LinkedIn che possiedono un’immagine del profilo ricevono visite per sei volte in più rispetto a quelle che ne sono sprovviste.
Scegliere un’immagine per LinkedIn è molto semplice: come per Facebook o Instagram, dovrai utilizzare il logo della tua azienda ed adattarne le dimensioni.
Come immagine di copertina, invece, potrai utilizzare una grafica che rappresenti la tua identità. L’utente, appena entra, deve avere ben chiaro quali sono i tuoi valori e la tua mission.
2) Includi le keyword a te più utili all’interno della sezione Chi siamo
Immagine accuratamente selezionate servono come calamita per prospect e talenti, ma anche le parole svolgono un ruolo fondamentale. La sezione Chi siamo ti permetterà di scrivere una bio, di circa 2000 parole, per offrire ai visitatori tutte le informazioni necessarie relative alla tua azienda.
Qui ti consigliamo di utilizzare un linguaggio semplice ed accessibile, con un occhio di riguardo rispetto alle parole chiave utili ad identificarti. Puoi utilizzare la regola delle 5W: who, what, when, where e why, un po’ come ha fatto Shopify.
Quello che devi ricordare, quando compili la tua bio, è che LinkedIn è uno spazio professionale. Evita di essere troppo “friendly”, ma tieni anche a mente che condividere contenuti professionali non significa necessariamente essere noiosi.
3) Riempi gli altri campi
Secondo le ricerche, le aziende che hanno completato la propria Pagina LinkedIn ricevono il doppio delle visite rispetto a quelle con pagine incomplete. Per ottimizzare la presenza del tuo brand su LinkedIn, assicurati di aver compilato le seguenti informazioni:
- URL: per farti trovare al di fuori della piattaforma
- Indirizzo: mantienilo costantemente aggiornato
- Paese della Sede Centrale: dedicato ai brand globali per indicare una sede centrale
- Settore: la industry di appartenenza
- Dimensioni dell’azienda: per far sapere il numero di dipendenti
Una Pagina LinkedIn completa renderà molto più semplice la ricerca interna sulla piattaforma.
4) Crea delle pagine vetrina
Se la Pagina aziendale LinkedIn è una finestra generale sul mondo, le pagine vetrina sono studiate appositamente per avere focus specifici. A seconda dei propri interessi, gli utenti potranno accedere alle pagine vetrina per vedere gamme di prodotti, campagne di beneficienza, sponsor o eventi ricorrenti dell’azienda.
Ovviamente, le pagine vetrina richiedono un aggiornamento costante. Queste hanno follower diversi rispetto a quelli delle Pagine aziendali ed hanno un target completamente differente.
5) Costruisci una sezione dedicata alle offerte di lavoro
Secondo una ricerca a cura di Glassdoor, il 69% degli utenti che cerca lavoro lo fa in aziende che condividono attivamente la propria filosofia. Le pagine dedicate alle offerte di lavoro LinkedIn sono una grandissima potenzialità a supporto di una strategia di recruiting, dove potrai mettere in risalto la tua filosofia aziendale e trovare talenti in linea con le tue aspettative.
Queste pagine sono veri e propri moduli personalizzabili in cui puoi condividere immagini, video ed articoli di interesse per i tuoi candidati.
6) Raccogli endorsement
La forma di riconoscimento più potente su LinkedIn sono gli endorsement, una sezione specifica dedicata alle “recensioni”. Puoi chiedere ai tuoi dipendenti, ai clienti a al tuo network di lasciare una raccomandazione relativa all’esperienza vissuta con la tua azienda.
Lasciare che siano gli altri a parlare per te è molto importante, in quanto risulta essere più credibile.
7) Tieni d’occhio le altre Pagine aziendali LinkedIn
LinkedIn, annualmente, pubblica una lista delle 10 migliori pagine aziendali. Visitale ed individua le modalità attraverso le quali sono riuscite a differenziarsi dagli altri.
Vuoi conoscere meglio le dinamiche social? Non perderti i seguenti articoli: