Il Purpose è il motivo per il quale qualcosa esiste: il suo scopo, un impatto sociale positivo, un obiettivo a cui tendono tutte le scelte. Vale anche per i brand, che devono diventare sempre più purpose driven.
La Gen Z – i nati tra i 1997 e il 2010 – chiede che i brand prendano posizione sui temi più significativi per la vita delle persone. Questa sfida sta mettendo le imprese davanti a un cambio radicale nella cultura aziendale.
Ma i giovani consumatori sono anche abituati al greenwashing e alla pubblicità vuota: questa volta, per scegliere di acquistare da un brand piuttosto che dal suo concorrente, la Generazione Z vuole i fatti. I purpose delle aziende devono essere credibili e le operazioni di marketing devono essere concrete, con un impatto sociale positivo. Devono trasformarsi in iniziative reali di brand activism.
Brand purpose: cos’è
La brand purpose può essere qualsiasi scopo più alto del semplice profitto: è il perché l’azienda esiste. Preferibilmente, deve avere un impatto sulla vita delle persone. Il brand, attraverso i suoi prodotti e servizi (e attraverso le sue scelte), esercita un cambiamento positivo nella società.
Il purpose deve perseguito con coerenza e deve rispecchiare la Mission e la Vision. Valori, intenti e finalità sociali vanno a creare un aspetto forte e distintivo della brand identity (esattamente come distinguono una personalità).
3 esempi di purpose di brand famosi:
Non c’è niente di meglio che una serie di esempi per capire che cos’è il purpose di un brand:
- Buy a Lady a Drink – Offrire un link a una signora: è il purpose di Stella Artois per sensibilizzare sul tema della crisi idrica e acquistare acqua potabile per le donne e i loro bambini nei paesi in via di sviluppo:
- Bring hemp home, Colorado – Portare la canapa a casa, Colorado: Patagonia incarna il brand purpose e le sue scelte lo confermano da sempre. Una delle ultime campagne ha contribuito a convincere lo stato del Colorado a investire sulla canapa industriale: si tratta di coltivazioni sostenibili e resistenti alla siccità;
- Incoraggiare le donne ad avere una relazione positiva con il proprio corpo. Questo invece il purpose di Dove, nota marca di saponi e cosmetici femminili.
Una strada da percorrere, quella del purpose nel marketing, per fare breccia nel cuore della Generazione Z… ma anche per contribuire a costruire un mondo più giusto.
Gen Z Consumers: chi sono, cosa si aspettano
Le scelte di acquisto della Gen Z sono purpose driven, molto più che quelle dei millennial. Anche se pochi brand hanno già intuito come relazionarsi con questi giovani consumatori, il futuro delle aziende dipende da loro.
Rivolgersi a questi consumatori mette i brand davanti a una sfida tutta nuova.
Ecco un identikit della generazione Z:
- Giovanissimi, tra i 13 e i 26 anni;
- Sono la prima generazione nativa digitale: non hanno mai conosciuto il mondo prima di Internet e del cellulare in tasca;
- Non distinguono tra la vita online e offline: sono “onlife”;
- Alcuni hanno una vera e propria dipendenza dalla tecnologia;
- Sposano più spesso cause sociali rispetto ai loro predecessori: clima, comunità LGBTQ+, gender equality ecc;
- Fanno scelte consapevoli. Ad esempio? Consumano meno alcol;
- Non misurano la realizzazione personale dalla retribuzione lavorativa;
- Le loro scelte di acquisto sono fortemente influenzate da fattori etici e dal social impact delle aziende.
Purpose e marketing
I brand con uno scopo, comunicano il loro purpose in ogni touchpoint e aderendo a progetti solidali e sociali in linea. Spesso, le campagne di marketing non promuovono un prodotto o un servizio, ma un messaggio etico.
Il marketing del purpose ha tutto a che fare con il branding, e non (direttamente) con l’obiettivo di incrementare le vendite. La brand awareness è importantissima in questo nuovo filone di marketing: tutte le iniziative di social media e digital marketing devono risultare coerenti.
Coerenza è la parola chiave: gli utenti hanno imparato a riconoscere i falsi purpose e i tentativi di facciata di aderire a iniziative con un impatto sociale. I consumatori della Generazione Z sono giovani, ma sanno riconoscere un brand che crede davvero nel suo purpose.
La tua strategia di marketing con Factory Communication
Comunica ai consumatori la tua reason why, la tua missione e i tuoi valori per costruire una brand identity forte: costruisci la tua strategia di marketing e comunicazione con Factory Communication.