Lead nurturing
Il lead nurturing è una strategia di marketing che si concentra sullo sviluppo delle relazioni con i potenziali clienti, con l’obiettivo di trasformarli in clienti effettivi nel corso del tempo.
Il lead nurturing è una strategia di marketing che si concentra sullo sviluppo delle relazioni con i potenziali clienti, con l’obiettivo di trasformarli in clienti effettivi nel corso del tempo.
Si fa un gran parlare dei tool AI. Il mondo dei marketers sembra essere diviso tra chi ama l’intelligenza artificiale e chi proprio la detesta.
Il lead scoring è un metodo utilizzato nel campo del marketing per valutare e classificare i potenziali clienti in base alla loro probabilità di diventare clienti effettivi.
Il marketing digitale è un contenitore piuttosto ampio, che contiene tutta una serie di azioni e piattaforme che possono essere utilizzate per raggiungere uno specifico obiettivo aziendale.
In un’epoca in cui la tecnologia è in costante evoluzione, è importante distinguere tra termini come Intelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning (ML).
Possiamo proprio definire inbound marketing una tecnica di marketing basata sull’attrazione. Infatti, si concentra sul creare contenuti di valore per il target di riferimento di un brand.
Il rebranding è un processo di trasformazione dell’identità dell’azienda che coinvolge tutti gli aspetti del suo funzionamento.
Il mondo ecommerce ha conosciuto un vero e proprio boom negli ultimi anni, con una svolta decisiva che ha cambiato le abitudini d’acquisto.
La content marketing strategy consiste nel produrre contenuti (testi, immagini, video, multimedia ecc) per promuovere i tuoi prodotti o servizi verso potenziali clienti, oppure accrescere la brand awareness.
Chi pensa di poter vendere dopo aver inviato una sola email pubblicitaria, purtroppo è fuori strada. Oggi il lavoro del marketer consiste nel coccolare il potenziale cliente, in ogni fase del processo di vendita.
Il concetto di posizionamento è di un’importanza a dir poco cruciale per le aziende di tutti i settori e di ogni dimensione.
SERP sta per Search Engine Results Page: non è altro che la pagina dei risultati su un motore di ricerca. I risultati variano in base alla search query l’utente esegue.