Logotipo FACTORY COMMUNICATION
Cerca
Close this search box.

Ricerca keywords: quante tipologie di parole chiave ci sono?

Ricerca keywords: le parole chiave sono tutte uguali?

Le keyword possono essere suddivise sia per l’intenzione di ricerca che per il volume di ricerca.

È fondamentale essere presenti dove sono presenti i nostri clienti potenziali. Ieri erano mercati e centri commerciali, oggi parliamo di online.

Questo è dimostrato dal fatto che tutte le principali catene commerciali, hanno anche una propria vetrina online.

È un mercato che deve essere presidiato, diversamente può diventare appannaggio dei nostri competitor.

Sapere come i clienti cercano i nostri prodotti e servizi online è fondamentale per lo sviluppo della nostra strategia aziendale.

Per questo motivo, prima di realizzare una strategia marketing e comunicazione, si realizza una analisi SEO dei competitor online.
Per vedere come e dove sono posizionati, sia dal punto di vista web (sito internet) che dei social.

Sapere dove sono i clienti, come effettuano le ricerche, quali sono le loro esigenze ci permette, anche, di realizzare la giusta Strategia SEO di posizionamento della nostra azienda.

Ed ora veniamo al punto focale di questo articolo. Le famose parole chiave o keywords in inglese.

Le keywords sono generalmente composte da due o più parole. Raramente sono costituite da una parola unica. Indicano che cosa sta cercando l’utente online.

Esprimono il valore, l’interesse dell’utente per un dato argomento.

Possiamo suddividere le keywords in base a due fattori principali:

  • Intenzione di ricerca
  • Volume di ricerca

Ricerca Keywords: intenzione di ricerca

L’intenzione di ricerca esprime il motivo che porta l’utente ad effettuare una ricerca. Generalmente è una domanda, una curiosità, un interesse.
L’intenzione di ricerca la possiamo classificare in 3 tipologie differenti di keywords:

Keyword Informazionali

Le keywords informazionali, come dice la parola stessa, sono quelle utilizzate dall’utente per cercare informazioni online: un evento a Milano, una ricetta con il pesto, un nuovo modello di auto.

Keyword Transazionali

Questo tipo di keywords inglobano le ricerche degli utenti che vogliono effettuare una transazione. Ad esempio acquistare un viaggio, comprare un libro oppure un mobile, etc.

Keyword Navigazionali

Le keywords navigazionali hanno lo scopo di trovare un sito web specifico. Per esempio: Instagram, Factory Communication (giusto per citare il nostro), Ferrari etc.

Ricerca keywords: volume di ricerca

Il volume di ricerca, indica il numero di ricerche effettuate dagli utenti sul motore, ad esempio Google, per una specifica parola chiave.

Il volume di ricerca può essere suddiviso in tre gruppi, in base alla specificità della keywords.

Keyword di testa

Con keywords di testa, ci riferiamo alle parole chiave costituite da un unico termine, come ad esempio mela.
Generano un altissimo volume di ricerca e alta concorrenza (tantissime siti utilizzano quella parola chiave).
Generalmente è difficilissimo posizionare un sito per questa tipologia di parola chiave, tranne nel caso in cui la parola sia di fantasia come prisencolinensinainciusol (chi si ricorda questa canzone di Celentano) etc..

Keyword di coda media

Indicano un termine di ricerca più preciso, costituito da 2 o 3 termini. L’utente sta effettuando una ricerca chiara e mirata: “Concessionario Fiat Milano”.
Esprime una ricerca decisamente chiara. In questo caso, genera meno concorrenza rispetto alla “keyword di testa” e volumi di ricerca più bassi.

Parole chiave a coda lunga” (Long tail keyword)

Le parole chiave a coda lunga” (Long tail keyword), definite anche long tail, sono ricerche molto specifiche, costituite da 4 o più parole.
L’utente sa perfettamente che cosa sta cercando. “Concessionario fiat milano viale certosa”.
Non vuole perdere tempo sul motore di ricerca e vuole una risposta chiara e specifica.
Generalmente questo tipo di ricerca rientra in quelle definite transazionali.
Queste parole chiave, essendo estremamente specifiche, hanno bassa concorrenza e bassi volumi di ricerca.
Rappresentano una grande opportunità, perché sono quelle meno presidiate dai competitor.
Ci consentono di posizionare meglio alcuni contenuti strategici del nostro sito web.

Le ricerche su Google

È lo stesso motore di ricerca Google che ci aiuta a finalizzare la nostra ricerca sulla SERP.

Questo aspetto è molto importante perché Google fa business principalmente dagli annunci presenti sul suo motore di ricerca.

È quindi fondamentale che le persone continuino ad utilizzare il motore per garantire il proprio business.

Per questo motivo Google cambia, integra ed aggiorna continuamente i propri Algoritmi, con l’obiettivo di migliorare sempre di più l’esperienza utente: trovare subito quello che vuole con la massima precisione possibile.

Ricercare le parole chiave da inserire nel nostro sito diventa quindi un’attività estremamente lunga, laboriosa e onerosa.

Per questo motivo sono nati tantissimi servizi che ci aiutano nella ricerca delle parole chiave.

Lo strumento gratuito di Google si chiama keyword planner e lo potete trovare nel servizio Google ADS.
Google ADS, prima si chiamava Google Adwords, è la suite che permette di pubblicare gli annunci a pagamento sul motore di ricerca.

Noi di Factory Communication utilizziamo anche Semrush, una delle suite più performanti e versateli disponibili sul mercato.

CONDIVIDI SU:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.