Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Logotipo FACTORY COMMUNICATION

Indice dei Contenuti

Scalabilità del business: vai dritto all’obiettivo

Scalabilità del Business: vai dritto all'obiettivo
Scalabilità del Business: vai dritto all'obiettivo

Stai cercando di far crescere la tua azienda?

La scalabilità del business dovrebbe essere il tuo primo obiettivo.
Metti il turbo e migliora il tuo rendimento.

Tempo di lettura: 4 minuti

Un modello di business scalabile assicura alla tua azienda un’espansione e un aumento dei ricavi minimizzando i costi operativi.

Sei alle prime armi con la tua impresa startup e non ti senti pronto a crescere adesso? Non preoccuparti, tutti siamo partiti in piccolo.

Prenditi il tuo tempo per costruire, ora, delle basi solide che puntino sempre alla vetta, adottando soluzioni di business scalabili.

Crea un piano strategico per delineare la strada da percorrere.

Proprio come un itinerario in auto, anticipa mosse previdenti per scansare ostacoli, incidenti e intoppi di qualsiasi tipo che potrebbero verificarsi lungo il tragitto.

Tre consigli utili:

Scalabilità del business: le basi per avere successo

Che cos’è la scalabilità del business? Proviamo a parafrasarlo con un esempio molto semplice.

Quando siamo al volante della nostra auto, generalmente, stiamo attenti all’auto che ci precede e all’auto che ci segue. Giusto?

Soprattutto in autostrada dove le auto amano correre un po’ più veloci. Mantenere la distanza di sicurezza è la prima regola per una guida sicura, senza incidenti.

Pensiamo al nostro business come alla nostra automobile di cui siamo alla guida.

Nell’ipotesi ideale ci troviamo in una posizione intermedia tra:

  1. un auto che ci precede non dotata di una grande frenata, dobbiamo quindi assicurarci di avere una frenata migliore della sua. Cosa vuol dire? Che nel caso di frenata improvvisa, la nostra auto sarebbe più reattiva di quella che ci precede.
  2. Contrariamente, l’auto che ci segue dovrà avere una frenata migliore della nostra, in modo tale da assicurarci di non essere tamponati.

Ecco, spiegato in modo metaforico il concetto di scalabilità.

Ma cosa significa avere un modello di business scalabile?

Se io vendo un prodotto o un servizio su un dato mercato, soprattutto nel caso in cui è un mercato in forte crescita (analogamente è l’auto che corre veloce in autostrada) cosa avviene?

Il mercato in forte crescita richiederà all’azienda di fare molti investimenti in termini di macchinari, personale e materie prime.

Ma se il mercato dovesse fermarsi per un breve, medio o lungo periodo, che cosa accade alla nostra azienda?

E, qua, torna utile la nostra metafora della macchina che ci segue e della macchina che ci precede.

Cerchiamo di arrivare al nocciolo della questione.

Scalabilità del business: esempi pratici

Se abbiamo un competitor forte, ma questo competitor è grosso, lento nelle decisioni, perché è una multinazionale, quindi poco reattiva, frenerà molto lentamente.

Nel momento in cui c’è un calo del mercato, la non reattività dell’azienda che ci precede si tradurrà in un’opportunità per la nostra azienda, consentendoci di essere più reattivi di lei.

Dall’altra parte, però, potremmo trovarci un competitor più snello, più veloce, più reattivo, che potrebbe introdurre politiche commerciali e politiche produttive, più veloci delle mie.

Semplifichiamo questo concetto.

Se, ad esempio, abbiamo un call center con un nutrito numero di persone e c’è un calo del mercato, per me come per i miei competitors, cosa succede?

I motivi possono essere tanti:

  • perché il servizio di call center non è più richiesto
  • per l’introduzione dei chatbot
  • perché le aziende preferiscono affidarsi alle campagne PPC per trovare nuovi clienti

Vince chi è più reattivo e riesce a frenare in tempo al primo imprevisto.

Lungimiranza e competitività aziendale: ecco i segreti di un business scalabile

Di conseguenza, chi è più efficace?

L’imprenditore che riesce a ridurre molto velocemente la forza lavoro? Sappiamo che questo in Italia può essere un vero problema.

Oppure l’imprenditore che ha la capacità di dirottare la forza lavoro in altri ambiti?

Nel caso di un call center strutturato esclusivamente per fare attività di outbound – cioè contatto di aziende per vendere un prodotto o un servizio – nel momento in cui io, proprietario dell’azienda, non ho più richiesta per questo servizio, ho un serio problema.

Invece, se il call center è strutturato per erogare sia un servizio di outbound che di inbound – quindi attività di customer care – è chiaro che posso, riformando tecnicamente i miei operatori telefonici, spostare il personale da un’attività di outbound ad una di inbound per erogare un’altra tipologia di servizio.

Questa è la capacità di un’azienda di sapersi adattare al business.

Ma sarebbe ideale se l’azienda avesse uno sguardo lungimirante, arrivando ad intercettare il sentiment di mercato per poter modificare, in tempo reale, la propria velocità – come nell’esempio della velocità di crociera della nostra auto, per evitare collisioni drastiche.

E, tu quale traiettoria scegli? La via della scalabilità o della collisione?

Riorganizzare la propria azienda per renderla super reattiva al mercato, non è semplice.

Il mio consiglio è di verificare la struttura del business. Analizzare i dati.

Applicare la strategia di Focalizzazione per capire come migliorare le performance dell’azienda.

Grazie alla focalizzazione avete l’opportunità di costruire una nuova nicchia di mercato.

Oppure diventare velocemente leader del vostro mercato.

Parafrasando, sarebbe come sfidare un utilitaria a bordo di una Ferrari.

Non male l’idea vero?

Buona focalizzazione a tutti

Se volete approfondire l’argomento relativo ai CRM Customer Relationship Management vi invito a leggere questi articoli:

CONDIVIDI SU:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.