Non siamo i guru della strategia di web marketing, ma abbiamo appreso l’antica arte di guardare a dati, obiettivi e buone pratiche. Ed è proprio basandoci su questi che abbiamo stilato la lista definitiva* dei 5 errori che non devi mai fare nella tua strategia digital.
*Non sappiamo cosa sia davvero una lista definitiva, ma va molto di moda scrivere così.
In una lista di 5 punti che si rispetti, esiste sempre un Punto Zero
0. Perché realizzare una strategia di Web Marketing?
Possiamo definire web marketing come la sommatorie di strumenti e strategie per far crescere il business di un’azienda.
Questa definizione risponde alla domanda sul perché farlo.
Grazie al web marketing, infatti, possiamo incrementare il numero di potenziali clienti interessati ad acquistare i nostri prodotti e servizi.
Non solo. Grazie all’analisi dei dati acquisiti, possiamo individuare quali sono i canali più profittevoli per per il nostro Business e quali strategie implementare per trasformare i nostri utenti in clienti fidelizzati.
Ed ora analizziamo insieme la nostra check list.
1. Preferire la pesca a strascico al marketing differenziato
“La pesca a strascico è un metodo di pesca che consiste nel trainare attivamente una rete da pesca sul fondo del mare” (Wikipedia).
Per quanto esistano diversi tipi di rete, portano su un po’ tutto quello che trovano sul fondale (con un bel po’ di implicazioni ecologiche).
Che poi è esattamente quello che non devi fare con la tua strategia di web marketing.
Tu non vuoi tirare su scarponi, anfore rotte e relitti di navi. A te interessa solo parlare con i clienti potenziali davvero interessati al tuo prodotto.
Nel nostro caso, il contrario della pesca a strascico è il marketing differenziato: per ogni segmento di mercato, una proposta specifica. Per il tuo brand, la tua nicchia di persone.
Quantitativamente, peschi meno gente. Qualitativamente, però, comunichi a potenziali clienti che sono in linea con la tua offerta.
Nelle strategie di web marketing è importante fare questa scelta già in fase iniziale. Fare pubblicità a poche persone interessate costa meno e rende di più. Questa strategia prende il nome di Focalizzazione su una specifica nicchia di Mercato.
2. Non fissare gli obiettivi smart per la tua strategia di web marketing
Dove stai andando?
Con la tua strategia di web marketing, intendiamo. Dove stai andando?
Se non sai rispondere a questa domanda è perché non hai fissato gli obiettivi SMART. Ci sembra un motivo valido per suggerirti di fermarti a riflettere: le strategie sono strategie solo se ti fanno raggiungere un obiettivo.
Gli obiettivi SMART nella fattispecie sono una metodologia da usare quando hai bisogno di porti obiettivi specifici, realistici e misurabili in un lasso di tempo. Ne abbiamo già parlato nel blog in precedenza.
Fissali e perseguili prima di spendere tempo, soldi e risorse per non ottenere nulla dal web marketing.

3. Imitare i tuoi competitor o (peggio) la tua strategia degli anni ‘90
Due cose da eliminare subito dal frasario:
- “Vediamo cosa fa il competitor e facciamo la stessa cosa”
- “Abbiamo sempre fatto così”.
La prima frase la devi eliminare perché la tua strategia di marketing e quella del tuo competitor non possono essere uguali.
Non possono essere uguali perché la tua strategia di marketing ti serve proprio a differenziarti dal competitor.
Quindi: bene il benchmarking, bene imparare le pratiche migliori dagli altri e lasciarti ispirare. Molto male copiare pedissequamente. I clienti scelgono brand con personalità.
La seconda frase: non vogliamo cancellarla solo per fare innovazione per forza. Ma è del tutto inapplicabile al mondo del digital marketing, che corre più veloce di Beep Beep Road Runner inseguito da Wile Coyote.
Quindi quale può essere un buon mantra?
“Individua la tua nicchia. Differenziati. Sperimenta. Verifica i risultati. Migliora e ricomincia”.
Gli anni ‘90 e i Jingle in TV sono passati. Il marketing è sempre più una questione di rispettoso ascolto dei consumatori.
4. Presidiare Instagram, Facebook, LinkedIn, Twitter, Telegram, YouTube (e fare balletti su TikTok) senza una strategia social
Per le strategie social varrebbe la pena contattare Chi l’ha visto.
La quantità di aziende, PMI e professionisti presenti sui social è altissima. Su tutti i social. Del resto era stata garantita loro una Terra Promessa virtuale per incrementare vendite e affari. Peccato non sia passato il messaggio che non basta esserci, ma bisogna avere una strategia social.
Così, navigando tra le piattaforme si avvistano relitti di pagine dimenticate, post casuali e scelte grafiche improbabili.
Prima di aprire un account per ogni social network esistente, ragiona. A chi vuoi parlare? Su quali piattaforme puoi trovare la tua nicchia? Cosa e come comunicare?
Solo dopo aver chiarito tutti questi aspetti puoi cliccare su Registrati.

5. Aprire un e-commerce perché fa trendy
La pandemia: 3 anni di insegnamenti e di rivoluzioni in ogni ambito della vita. Il marketing digitale non è scampato a questi profondi cambiamenti. Anzi, è tra i settori più coinvolti grazie al fatto che le abitudini dei consumatori non sono più le stesse.
Nei mesi del lockdown, c’è stata un’impennata delle vendite online. E anche terminate le restrizioni il trend è rimasto molto positivo.
Ragion per cui in tantissimi hanno deciso di aprire un e-commerce. Sarà convenuto a tutti?
Come per qualsiasi altra attività, fisica o digitale, anche gli e-commerce per vincere sul mercato devono differenziarsi dai competitor e rivolgersi alle persone giuste.
Aprire uno shop online di magliette senza una strategia di nicchia non ti mette al sicuro nella sfida con i concorrenti. Sarai solo un brand di magliette online, come migliaia di altri.
La strategia e-commerce è una parte fondamentale, da eseguire possibilmente prima di affrontare l’investimento per il sito (un investimento che può essere anche significativo).
Se l’analisi di mercato e la strategia sono confortanti, allora procedi senza paure ad aprire il tuo negozio online sfruttando il trend positivo del settore.
La tua strategia di marketing e comunicazione online con Factory Communication
Factory Communication ha proprio una certa esperienza con le strategie di web marketing e comunicazione…
Vuoi differenziarti dai competitor e raggiungere i tuoi obiettivi di crescita?