Ogni volta che digiti una domanda su Google (query di ricerca) o su qualsiasi altro motore di ricerca, l’elenco dei link che appare sulla SERP sotto gli annunci è noto come “risultati organici”.
Traffico organico cos è?
Il traffico organico si riferisce al comportamento dei visitatori che arrivano sul sito web dopo aver digitato nel campo di ricerca una o più parole chiave.
È l’opposto del traffico a pagamento, che genera visite dagli annunci sponsorizzati delle Campagne PPC, a seguito di un’offerta da parte di un inserzionista (Google ADS).
Il traffico SEO permette ai visitatori di trovare un sito web utilizzando un motore di ricerca, come Google, Bing o Yahoo.
Generare traffico organico: come?
Per aumentare traffico organico di un sito web è necessario pubblicare con, regolare cadenza, contenuti di qualità, utili e pertinenti con la mission del sito web o blog.
Una delle tecniche del marketing digitale che si focalizza sul miglioramento del traffico organico è la Strategia SEO.
Le strategie di Search Engine Optimization sono fondamentali per posizionare i contenuti di un sito internet sui primi risultati dei motori di ricerca.
Sono attività estremamente complesse da realizzare in quanto devono tenere in considerazione molteplici fattori come ad esempio:
- Posizionamento seo dei Competitors
- Trand di ricerca degli utenti
- Keyword inserite nel proprio sito
- Pianificazione di nuovi contenuti SEO per incrementare il posizionamento
Migliore è la ricerca di parole chiave specifiche, più alto sarà il ranking per i risultati di ricerca organici.
Per questo motivo si predilige l’utilizzo di Keyword di coda lunga. Generano meno traffico organico SEO ma hanno un livello di competition decisamente minore delle keyword generiche.
Ci sono diverse tipologie di parole chiave. Se vuoi approfondire questo argomento ti consiglio di leggere questo articolo: Ricerca delle parole chiave per un nuovo sito internet.
La creazione di contenuti di valore con parole chiave pertinenti è essenziale per incrementare il traffico organico alla tua pagina web ed incrementare un nuovo potenziale cliente.
L’unica pecca di questa strategia è che la ricerca organica richiede tempo per incrementare la visibilità della tua Azienda.
Se hai l’esigenza di incrementare le vendite dei tuoi prodotti o servizi nel breve periodo, ti consigliamo di affiancare alla Strategia SEO una Campagna di Advertising.
Trend di ricerca organica
La parola trend è ormai di uso comune, possiamo tradurla come tendenza o più semplicemente moda.
Un trend ha un periodo di tempo specifico e si rivolge o intercetta un pubblico (target) più o meno specifico.
Ora se questo concetto lo spostiamo sul web, viene definito “trend di ricerca organica”, cioè le ricerche degli utenti realizzate sui motori di ricerca. Come tutti sappiamo Google è Re in questo tipologia di ricerca.
Come e perché analizzare i Trend di ricerca organica
Se hai un sito internet, sicuramente hai l’esigenza o la voglia, che questo sia visitato dal maggior numero di persone.
Come sempre diciamo il goal è avere siti verticalizzati e specializzati in ambiti ben precisi, ricchi di informazioni originali (non copiate da altre fonti) ed utili per gli utenti.
Ricordiamo che il business di Google deriva prevalentemente dal proprio motore di ricerca.
Quindi il suo interesse è mantenere elevata l’efficacia e la coerenza delle risposte che, gli utenti, cercano tramite le parole chiave.
Google premia tutti quei contenuti ricchi di informazioni utili e che gli utenti trovano interessanti.
Partendo da questi presupposti, è chiaro che per scrivere contenuti pertinenti e di interesse per il pubblico Web è fondamentale conoscere i Trend di ricerca organica, cioè “le tendenze” di quel preciso momento sul Web.
Qui ci viene nuovamente in aiuto Google con un importante strumento che si chiama “Google Trends” che in modo semplice ed immediato riesce a darci una panoramica delle tendenze del Web, anche se, spesse volte, non riesce a fornirci informazioni dettagliate.
Aumentare Traffico organico: conclusioni
Come sempre diciamo, uno degli elementi fondamentali per realizzare una strategia di Marketing, consiste nell’analisi dei risultati.
Nel caso delle strategia SEO e di posizionamento organico puoi utilizzare strumenti gratuiti come Google Analytics e Google Search Console, oppure servizi a pagamento come Semrush.
Ti consentono di verificare i tuoi dati e di paragonarli a quelli di altri siti web.
Utilizzando questi strumenti potrai verificare:
- la provenienza del traffico al tuo sito internet o e-commerce
- quali parole chiave sono state utilizzate dagli utenti per effettuare le ricerche
- Il tempo di permanenza degli utenti su ogni singola pagina
- quali sono le pagine o i prodotti di maggiore interesse
- quali pagine e keyword generano le conversioni (molto importante).
Sostanzialmente migliorare il posizionamento sui motori di ricerca vuol dire migliorare il business della tua Azienda.