L’Article Marketing crea reputazione, visibilità ed interesse intorno ad un prodotto un servizio oppure un brand
Definizione
L’Article Marketing consiste nella realizzazione di contenuti scritti appositamente per il web, che hanno l’obiettivo di creare reputazione, visibilità ed interesse, intorno ad un prodotto oppure un brand.
Pur essendo una forma strategica di Marketing, gli articoli non vengono redatti a scopo promozionale.
Questa tipologia di articoli viene realizzata per essere pubblicata su siti, blog e riviste, diversi da quello dell’azienda protagonista del contenuto.
L’obiettivo di una campagna di Article Marketing è incrementare il numero di articoli indicizzati sui motori di ricerca, con lo scopo di incrementare visibilità, reputazione e posizionamento.
L’article marketing, infatti, viene utilizzato anche da aziende, personaggi pubblici o politici, che hanno una cattiva web reputation. La pubblicazione di nuovi articoli, permette di invadere la rete, togliendo il focus su quegli articoli che hanno determinato la cattiva reputazione online.
E’ importante distinguere l’article marketing dal comunicato stampa che, invece, nasce per veicolare una notizia, un fatto avvenuto di recente, un avvenimento importante.
L’Article Marketing è una delle forme ed espressioni del content marketing.
Il content marketing è una strategia di web marketing che prevede la progettazione e realizzazione di contenuti (testi, foto, video, tutorial, info graphics) che hanno come primo obiettivo la costruzione di un legame forte con il proprio pubblico potenziale.
Per rendere efficace ed interessante un articolo, rispetto ad un altro, è fondamentale rispettare alcuni requisiti fondamentali come:
Originalità
L’articolo deve essere scritto senza fare copia e incolla di porzioni di articoli trovati in giro per il web. Diversamente oltre a non essere originali rischiamo di essere penalizzati da Google.
Di Valore
L’articolo deve essere percepito di valore da parte dell’utente. Cioè deve affrontare temi specifici in profondità.
Analizzare ogni elemento, e se possibile dare delle soluzioni.
Se ad esempio abbiamo un e-commerce che si occupa della vendita di computer, gli articoli possono trattare argomenti come l’assemblaggio, l’installazione del sistema operativo, come intervenire in caso di virus. Non parliamo di vendita!
Più informazioni e trucchi diamo all’utente, e sempre più saremo percepiti come competenti.
Non dobbiamo aver paura di “regalare” il nostro know how.
Stiamo costruendo la nostra credibilità, e le relazioni con i nostri nuovi clienti.
Offrire valore, è uno degli elementi fondamentali dell’Inbound Marketing, che ci permette di costruire una relazione solida e duratura con i clienti, o potenziali clienti.
Se non offriamo una soluzione al problema dei nostri interlocutori, la loro attenzione si rivolgerà verso un nostro competitor.
Competenti
E’ impossibile scrivere in modo chiaro e competente per ogni settore.
E’ necessario conoscere a fondo la materia di cui si vuole scrivere.
Solo una persona competente è in grado di raccontarci quel trucco o soluzione particolare.
Il risultato di notti insonni a capire come risolvere quello specifico problema.
Così facciamo la differenza per i nostri lettori, e ce ne saranno grati.

Bill Gates
Dove posso pubblicare i miei articoli?
Questa è forse la parte più difficile e complicata della strategia di article marketing.
Ci sono 3 differenti opzioni:
1° opzione.
Siti specializzati in article marketing, dove è possibile pubblicare gratuitamente il nostro articolo. Ce ne sono diversi sul web, come ad esempio www.articlemarketingitaliano.it
2° opzione.
Portali come H2Biz, Reteimpre etc. In questo caso il goal è rappresentato dal fatto che possiamo creare la nostra scheda aziendale, alla quale verranno associati gli articoli da noi pubblicati
3° opzione.
Siti, riviste e testate selezionati ad hoc. Rispetto alle prime due soluzioni questa è sicuramente la migliore e la più efficace.
Ovvero, quella che genera il ritorno maggiore, ma che sicuramente prevede un investimento per essere realizzata.
Ad esempio. Se la nostra Azienda produce cucine, è decisamente più efficace pubblicare un articolo su una testa di arredamento come ELLE Decor, piuttosto che su siti di article marketing o portali generalisti.
Inoltre, come dicevano precedentemente, questi siti, essendo conosciuti e specializzati in un settore, godono di un’ottima domain authority.
Infatti, grazie alla focalizzazione su un determinato settore di riferimento, ci aiutano nell’indicizzazione corretta del nostro sito.
Ma non solo.
Con tutta probabilità, avranno tra i lettori la nostra Buyer Persona di riferimento. Quindi pubblicando un articolo su questi portali specifici, avremo sicuramente più possibilità di attirare l’attenzione del nostro potenziale cliente ideale. Per trasformarlo poi in cliente felice e soddisfatto.
Perché l’article marketing è così importante?
Come prima cosa, perché non viene percepito come un messaggio pubblicitario.
Se scritto con disinvoltura, competenza, originalità ed un pizzico di simpatia attrae il lettore. Lo coinvolge.
Così facendo, vengono trasmessi i valori del brand e dei suoi prodotti.
Si costruisce un rapporto di fiducia e rispetto tra il lettore e l’azienda.
Il secondo aspetto è strategico. L’article marketing incrementa quella che tecnicamente viene definita Link Building.
Cioè la costruzione di link di valore tra i siti.
Più semplicemente. Quando pubblichiamo un articolo su un sito di terzi, dobbiamo prevedere un link al suo interno che punti al nostro sito. Questo determina 2 cose:
- Aumento del traffico: abbiamo maggiori opportunità che il sito venga raggiunto, e che quindi vengano visti i nostri prodotti e servizi.
- Incremento del posizionamento sui motori di ricerca. Se i link che puntano al nostro sito sono di valore, cioè provengono da siti web con una buona web reputation e domain authority (opzione 3), questo permette di incrementare anche la domain authority del nostro sito, aumentandone l’indicizzazione.
In conclusione, per realizzare una corretta strategia di Article marketing è fondamentale progettare anche una corretta link building.
Ti invito a leggere anche questo articolo: Come e perché realizzare una strategia di link building.
Dove approfondiamo temi come link popularity, posizionamento SEO, indicizzazione etc.