Brand storytelling esempi: in questo articolo ti presentiamo due storie firmate Autogrill.
Due esempi di storytelling avvincenti e coinvolgenti, una strategia importante per comunicare i valori aziendali e creare il giusto legame con il pubblico.
Corporate storytelling definizione
“L’arte del raccontare storie impiegata come strategia di comunicazione persuasiva”.
Il brand storytelling è una tecnica di marketing e comunicazione che mira a creare un racconto coinvolgente intorno al marchio e alla sua visione.
L’obiettivo è trasmettere un’immagine coerente ed efficace del brand, evocando emozioni e stabilendo un legame emotivo con il pubblico
Definisco lo storytelling come il “magnete 2.0”, come un vero magnete lo storytelling attira e crea legame.
Attira perché, grazie alla realizzazione di una storia, attira l’utente online. Lo interessa. Lo affascina. Lo lega perché, una buona storia, crea un legame forte tra l’utente ed il brand.
Questo è il magico risultato generato dallo storytelling, una delle strategie più coinvolgenti del content marketing.
Nei giorni scorsi ho scritto un articolo sulla nuova strategia marketing del Gruppo Autogrill che ha presentato Smart, il nuovo concept store.
Ed è così che, facendo un po di ricerca sul sito del gruppo, mi sono imbattuto in un paio di storie.
Veramente belle, attraenti, coinvolgenti. Mi sono ripromesso di visitare puntualmente il sito per leggere le prossime storie.
È importante pensare a questa nuova strategia di comunicazione 2.0 non solo per attrarre clienti.
Cosa deve fare un’azienda che vuole utilizzare il brand storytelling
Per implementare una strategia di brand storytelling efficace, un’azienda dovrebbe:
- Definire la brand identity: Comprendere a fondo i valori, la storia e la personalità del marchio.
- Creare una narrazione coinvolgente: Sviluppare una storia autentica che rifletta l’essenza del brand e risuoni con il pubblico target.
- Scegliere i protagonisti: Identificare personaggi chiave come fondatori, dipendenti o clienti che possano rappresentare efficacemente il brand.
- Produrre contenuti diversificati: Creare una varietà di contenuti come video, immagini, articoli di blog e post sui social media, mantenendo una coerenza narrativa.
- Adottare un approccio multicanale: Distribuire la storia del brand attraverso diversi canali di comunicazione, sia online che offline coerenti con il tone of voice definito nella strategia.
- Mantenere coerenza e autenticità: Assicurarsi che tutti gli elementi della narrazione siano allineati con i valori e la missione del brand.
Vantaggi del brand storytelling
L’utilizzo efficace del brand storytelling può portare numerosi benefici:
- Differenziazione dalla concorrenza: Aiuta il brand a distinguersi in un mercato affollato.
- Maggiore coinvolgimento del pubblico: Crea una connessione emotiva con i consumatori, aumentando l’engagement.
- Costruzione della fiducia: Una narrazione autentica e trasparente genera fiducia e credibilità.
- Miglioramento della memorabilità: Le storie sono più facili da ricordare rispetto ai semplici fatti o dati.
- Rafforzamento della brand loyalty: Un legame emotivo più forte può tradursi in una maggiore fedeltà dei clienti.
- Aumento delle conversioni: Una narrazione efficace può influenzare positivamente le decisioni d’acquisto.
- Coerenza della comunicazione: Aiuta a mantenere un messaggio uniforme su tutti i canali di comunicazione.
Brand storytelling: serve anche per attrarre i giusti collaboratori
Personalmente e non credo di essere il solo, ritengo che una grande azienda è fatta, prima di tutto, da grandi persone e grandi fornitori.
Non puoi offrire un prodotto ed un servizio di eccellenza se ti mancano queste due componenti fondamentali. I clienti poi arrivano.
Come dico sempre, la customer experience è l’elemento fondamentale per attrarre e mantenere nel tempo i propri clienti.
Ed è per questo motivo che, nel predisporre la giusta strategia marketing e comunicazione, la customer experience è un valore fondamentale da tenere in considerazione.
La strategia marketing può fare entrare tantissimi nuovi clienti nel tuo punto vendita, nel tuo negozio o azienda.
Ma se i tuoi collaboratori (magazzinieri, commerciali, camerieri, supporto clienti) sono distaccati e disinteressati. Se offrono un esperienza cliente negativa, tutto lo sforzo realizzato per acquisire nuovi clienti e garantire un futuro sicuro a tutti, risulta vano.
Questa divagazione è importante per esprimere ancora di più il valore di un buon storytelling.
Lo storytelling attrae persone eccellenti
Tra lavoro e maternità in Autogrill: una “mamma che lavora” ci racconta la sua esperienza
Ed è così che leggi la storia di Barbara Passariello, al rientro al lavoro dalla maternità, uno spaccato di vita quotidiana.
C’era silenzio nei corridoi. Ero arrivata molto presto apposta, non c’era ancora nessuno.
“Sei tornata”, mi sono detta, scoprendomi più tranquilla di quanto immaginassi. Poi, uno sguardo al mio ufficio, al mio tavolo, al mio pc. Tutto identico, persino quei fogli, sembravano lì solo dal giorno prima… Mi sono seduta, e ho ripreso possesso delle mie cose, del mio lavoro, di me stessa.”
“Dopo la maternità di Luca, quindi la seconda, sono stata accolta da una tutor del dipartimento Risorse Umane, che mi ha aggiornato sulle modifiche e gli accadimenti più importanti avvenuti in azienda, rendendosi disponibile per qualsiasi esigenza avessi dovuto avere”
Ed è così che la persona, il collaboratore (non amo la parola dipendente) vive la sua centralità nell’azienda.
Non è un numero, ma una persona che da il suo personale e prezioso contributo alla crescita dell’Azienda nella quale lavora.
Tutto questo genera interesse, attaccamento e rispetto del brand.
Chi non vorrebbe lavorare in un posto così?
Corporate storytelling esempi per presentare un nuovo prodotto o servizio
Il secondo esempio di storytelling è relativo alla presentazione del nuovo concept Autogrill Più
Normalmente un’azienda quando presenta un nuovo prodotto, una nuova idea, si dilunga sullo spiegare caratteristiche, vantaggi… perché acquistarlo.
Chiaramente questo passaggio è fondamentale. Ma ci sono modi e modi per farlo.
Autogrill non smette di stupire e crea il nuovo concept Autogrill Più
In questo articolo pubblicato sul sito di Autogrill, la narrazione avviene come una vera e propria storia.
Dove i valori non sono comunicati dal brand ma dai clienti.
“Dopo tutte queste ore di viaggio ho proprio voglia di staccare le mani dal volante e sgranchirmi un attimo”.
È Sabrina che parla, automobilista che viaggia con la famiglia, in cerca di un attimo di relax… spiega l’articolo per presentare l’Area Comfort.
“Non si preoccupi, il nostro servizio è veloce”.
È la voce di Mario che da dietro al bancone risponde al signor Cecchetti, in viaggio per lavoro … introduce la sezione dell’articolo che parla dell’Area Fast.
Per poi continuare con..
“Per me un Camogli grazie, sa io sono della vecchia generazione oltre che perennemente di corsa” sorride il signor Cecchetti mentre è al pick-up point che ordina, paga e attende il suo panino take-away.
Ho trovato semplicemente fantastico questo passaggio perché ricorda a tutti noi, come almeno una volta, abbiamo mangiato un Camogli. Questo panino è stato protagonista anche di tanti sketch radiofonici…
Ebbene queste due storie attraggono il lettore, le considero un bellissimo esempio di storytelling aziendale.
Suscitando emozioni, permettono di vedere uno spaccato di azienda differente.
In conclusione, le strategie di storytelling sono uno strumento potente che, se utilizzate correttamente, possono trasformare il modo in cui la tua azienda comunica con il suo pubblico, creando connessioni più profonde e durature con il proprio pubblico: clienti e potenziali clienti.
Non mi resta che augurare buon storytelling a tutti
Vuoi scoprire come il content marketing può migliorare la visibilità ed il Business della tua Azienda o Attività?
Non perderti questi articoli: