Buyer Persona
Ci consente di decidere con quali clienti vogliamo lavorare!
Definire la Buyer Persona
Scegliere con quali clienti ci vogliamo relazionare.
Questa sezione del nostro sito è stata pensata e scritta per aiutare gli imprenditori Smart, che credono nelle potenzialità del Marketing e soprattutto che non si spaventano davanti alle novità.
Conosci il tuo pubblico è il primo assioma del World Wide Web. Partiamo da una frase che troverai ripetuta molte volte nel nostro sito:
“Non possiamo vendere tutto a tutti, perché rischiamo di non vendere niente a nessuno”.
È un principio nel quale crediamo fortemente. Una delle prime domande che poniamo agli Imprenditori, Titolari d’Azienda, Professionisti che ci contattano è: qual è il tuo cliente ideale.
Non contempliamo la risposta: tutti.
Se non sei convinto di questa affermazione, allora ti chiediamo:
Saresti disposto a lavorare per un cliente che ti stressa, vuole mille attenzioni e poi, alla fine, vuole pagarti meno di quello che avete concordato?
La costruzione della Buyer Persona
Partiamo dal presupposto che, nessuna azienda detiene il 100% delle quote di Mercato, nemmeno la Coca-Cola che è uno dei Brand più diffuso ed apprezzato nel mondo.
Quando Pepsi-Cola ha deciso di conquistare quote di Mercato, ha analizzato le esigenze delle persone ed identificato un target particolare. Quello che in gergo marchettaro definiamo “nicchia di mercato”.
La costruzione della Buyer Persona ci consente di definire, con precisione, i nostri clienti ideali, qual è sostanzialmente, la nicchia di Mercato alla quale ci vogliamo rivolgere.
Vuoi acquisire nuovi Clienti e incrementare le vendite?
Richiedi la tua Strategia di Marketing personalizzata!
Non aspettare, contattaci!
Per un contatto veloce chiama il numero 0312742187 oppure scrivi a info@factorycommunication.it
Dopo che abbiamo creato la Buyer Persona cosa succede?
Strategia di Inbound Marketing
È doveroso specificare che, la sola costruzione della Buyer Persona, non serve a nulla.
Deve essere integrata in una strategia più ampia che prende il nome di Inbound Marketing.
L’Inbound Marketing è la strategia che ci permette di creare relazioni forti e durature con i nostri Clienti e potenziali Clienti, ed incrementa notevolmente il Business della nostra Azienda.
Cosa sono allora le buyer persona?
A noi di Factory Communication ci piace stravolgere l’ordine delle cose così cominciamo subito col dire che cosa NON sono le buyer persona:
- NON sono figure reali, concrete
- NON vengono condizionate e influenzate dalla tecnologia odierna
- NON sono frazioni di mercato
- NON sono ruoli professionali
Le buyer personas sono delle rappresentazioni mentali, delle figure verosimili, che componiamo per definire in modo preciso il nostro cliente tipo.
La costruzione della Buyer Persona rappresenta la fase più importante, se non indispensabile, quando progettiamo una qualsiasi campagna di marketing, di qualsiasi prodotto o servizio.
Dicono di noi
Articoli & News
Come e perchè realizzare la tua Buyer Persona.
Ma te li immagini gli early adopters della ruota?
Per le nuove idee c’è una prima volta: l’idea diventa un progetto concreto e il suo inventore aspetta di vedere se qualcuno lo utilizzerà.
Guida galattica per lanciare un nuovo prodotto sul mercato
Qual è l’iter perfetto da seguire per lanciare un prodotto in modo efficace? Dipende dal prodotto? Dal target? Dal mercato e dalla strategia di marketing che accompagna il lancio di prodotto?
B2B: come trovare nuovi clienti potenziali con il prospecting
Trovare nuovi clienti è la parte più importante – e difficile – di ogni strategia di vendita Qualsiasi azienda, infatti,
Domande per Buyer Persona
20 domande da porre ai tuoi potenziali clienti ideali per creare la Buyer Persona di riferimento perfetta per te e la tua Azienda
Buyer Persona nel B2B
Esempio pratico di Buyer Persona nel B2B Quando parliamo di Buyer Persona nel B2B, dobbiamo considerare l’identità del nostro cliente
Buyer’s Journey: a ciascuna Fase il suo Contenuto
Il giusto contenuto per ogni fase del processo di acquisto Perché è importante realizzare dei contenuti coerenti? Ma soprattutto, perchè