Keyword Stuffing. Cos’è?
Con Keyword stuffing si intende l’utilizzo spropositato di parole chiave (Keyword) nella redazione di un contenuto. Viene utilizzato con l’obiettivo di aumentare la visibilità di un contenuto, oppure di un sito internet sui motori di ricerca. E’ una tecnica sconsiglia e penalizzata dai principali motori di ricerca.
Keyword Stuffing: non farlo
Il termine nasce dall’abbinamento della parola keyword, cioè “parola chiave” e stuffing, cioè “ripieno”, “imbottito”.
Se volete rendere visibili i vostri contenuti ai motori di ricerca è fondamentale tenere in considerazione l’esperienza utente, più che il numero delle parole chiave.
I contenuti che pubblichiamo devono essere originali, completi, professionali, competenti ed utili al nostro pubblico potenziale.
Solo in questo modo riusciamo a creare un legame forte tra brand ed utenti.
Era il lontano 1996, quando Bill Gates scrisse un articolo, pubblicato sul sito web di Microsoft intitolato Content is King. Questo articolo, con il tempo, è diventato un vero e proprio mantra per tutti coloro che si occupano di contenuti
Una sezione del sito di Factory Communication è interamente dedicata al valore dei contenuti, detto anche content marketing.
Per scrivere un contenuto di qualità servono sia competenze di copywriting che di SEO.
Se vuoi scoprire come scrivere il contenuto ideale per farlo indicizzare dai motori di ricerca ti invitiamo a leggere questo articolo:
SEO copywriting: 14 consigli per realizzare i contenuti del tuo sito web
In questo articolo scoprirai come:
- Utilizzare le parole chiave per evitare il keyword stuffing
- Gestire i diversi elementi del tuo contenuto per realizzare un ottimo SEO.
Con SEO (Search Engine Optimization) intendiamo l’insieme di competenze ed attività che hanno come obiettivo, l’indicizzazione dei contenuti di un sito per posizionarlo nei primi risultati dei motori di ricerca.