La parola virale negli ultimi tempi è diventata una delle parole più usate nel linguaggio di tutti i giorni ma quando questo termine viene affiancato al marketing, vediamo nascere una nuovo modo di diffondere contenuti per fini commerciali.
È proprio qui che nasce il viral marketing, ovvero un nuovo approccio promozionale incentrato sul cliente.
Ma che cosa significa marketing virale e come strutturare una strategia di questo tipo per la tua azienda? Non preoccuparti, prosegui nella lettura e ti sveleremo ogni aspetto per realizzare la tua personale strategia di successo.
Marketing virale: che cos’è e come funziona
Il marketing virale è una strategia di marketing che ricorre alla diffusione di contenuti virali per promuovere un determinato brand, servizio o prodotto.
La mente umana, ormai abituata alle classiche strategie di persuasione è costantemente alla ricerca di contenuti che catturano la loro attenzione e cosa, se non immagini e video, è in grado di farlo?
Siamo costantemente connessi sui social media per catturare nuovi trend, ultime tendenze in qualsiasi settore e per occupare i momenti morti con contenuti che stuzzichino la nostra curiosità ed è proprio su questi principi che il marketing virale fonda le sue radici.
Questa strategia di marketing, sfrutta la propensione degli utenti a condividere, con la propria nicchia, contenuti coinvolgenti e che rispecchiano i loro interessi. Per creare contenuti virali è infatti essenziale considerare:
- Cosa cerca il pubblico e cosa vuol vedere
- Perché e come gli utenti condividono i contenuti
Ovviamente adesso ti starai chiedendo quali sono i vantaggi per la tua azienda che il marketing virale può apportare. Bene, te li elenco subito.
I vantaggi di una campagna di marketing virale
Si tratta di una strategia di marketing rapida ed efficace in grado di catturare l’attenzione e stimolare l’utente alla condivisione online e questo genera non pochi vantaggi per la tua attività.
Vuoi saperne di più? Eccoti una lista dei principali vantaggi che una campagna di questo tipo può suscitare.
- Copertura incredibile: attraverso il rapido passaparola, la tua azienda è in grado di raggiungere un pubblico più esteso
- Condivisione naturale: siamo inclini a condividere con le persone a noi vicine contenuti che reputiamo importanti ed interessanti. Questa condivisione non risulta invasiva.
- Bassi costi di diffusione: attraverso la condivisione naturale, la tua campagna cresce in modo organico riducendo enormemente i costi destinati alla promozione
- Brand rafforzato: il tuo brand si fa conoscere da più persone e questo impatto virale imprimerà il tuo marchio nella testa degli utenti a lungo termine
Questi vantaggi sono davvero pazzeschi, ovviamente però realizzare campagne virali può rivelarsi un’arma a doppio taglio se non si presta la giusta attenzione ed il risultato potrebbe essere un messaggio sbagliato e una perdita della credibilità.
Ma come si struttura un contenuto virale affinché abbia successo? Te lo spiego subito, cosa stai aspettando, continua a leggere per scoprirlo.
Come strutturare una strategia di marketing virale
Creare una strategia di marketing di questo tipo ti aiuterà per moltissimi aspetti, come ad esempio, attrarre nuovi contatti e convertirli in clienti, incrementare le vendite ed i lead.
Per realizzare una strategia incentrata sul viral marketing dovrai definire e pianificare nei minimi dettagli il tipo di comunicazione e contenuto che vuoi diffondere. In questo modo sarai certo che il tuo messaggio non sia mal interpretato.
La sua natura coinvolgente deve essere il punto focale perciò riponi massima attenzione alla creazione di un contenuto accattivante utilizzando GIF, foto, video o challenge che stimolino l’utente.
Questo contenuto deve scatenare un fattore emotivo perché abbia un grande impatto. Per fare questo punta su un’emozione specifica o un particolare interesse comune (o problema) del pubblico target.
Puoi anche avvalerti di testimonial o influencer che ti aiutino a diffondere il messaggio del tuo brand, in questo modo il pubblico che conosce questi personaggi sarà più incline a condividere il contenuto.
Anche le cosiddette challenge, concorsi o sfide possono facilmente catturare l’interesse del pubblico.
Ti faccio un esempio, un brand di abbigliamento potrebbe proporre un concorso di foto per stimolare gli utenti a posare con i loro abiti e condividerle sui social media con un hashtag specifico.
Per capire meglio come realizzare un contenuto che cattura e risulti virale ecco alcuni esempi di brand famosi che hanno fatto centro!
Esempi di Viral Marketing di successo
Chi si ricorda della Ice Bucket Challenge? Ebbene questo sì che è un esempio di marketing virale di successo. Saranno passati anni ed ancora oggi se ne parla.
Questa challenge aveva come obiettivo la raccolta fondi contro la sclerosi multipla ed in pochissimo tempo è diventata una delle sfide del web più condivise e diffuse su tutti i social media.
E che dire della campagna di Old Spice “The Man Your Man Could Smell Like”? È stata di certo un grande successo di marketing virale. Il contenuto pubblicitario è diventato immediatamente virale per merito di un umorismo irriverente e della sua capacità di catturare l’attenzione degli spettatori.
Hai mai sentito parlare del famoso post di IKEA che è diventato virale in poche ore grazie a 6 semplici lettere? Errore di digitazione o esempio di strategia social?
Ricordate Felix Baumgartner, lo skydiver austriaco che infranse il muro del suono, lanciandosi in caduta libera dallo spazio e conquistando il primato, per la campagna Red Bull Stratos? Ebbene è stata una delle campagne marketing più seguite e di suspense degli ultimi tempi.
Questi sono solo alcuni degli esempi di successo che si sono rapidamente diffusi sul web e tutti sono caratterizzati da contenuti estremamente accattivanti. Chi per aver sfidato le leggi della natura, chi per aver creato contenuti divertenti e coinvolgenti hanno comunque ottenuto un successo senza paragoni, elevando così il brand ed ottenendo moltissimi consensi dai consumatori e spettatori.
Creare una campagna Adv di successo può essere un ottimo modo per acquisire nuovi contatti e nuovi clienti; noi di Factory possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi sogni.