Indice dei Contenuti

Pagine prodotto e-commerce: all you need is SEO

Che la SEO per e-commerce e siti web sia indispensabile, lo abbiamo detto in tutti i modi sul blog di Factory Communication. Un e-commerce senza ottimizzazione per i motori di ricerca è come un cielo senza stelle: non lo guardi, non lo usi per navigare, non ti orienti.

Invece, noi vogliamo essere trovati dai nostri clienti potenziali. Vogliamo accompagnarli fino ad aggiungere al carrello il nostro prodotto e fino a effettuare l’acquisto. E siccome no, non ci accontentiamo, vogliamo che restino con noi anche dopo, con una buona strategia di fidelizzazione.

Ecco: se sogniamo in grande, dobbiamo partire con una solida ottimizzazione SEO delle schede prodotto. Devono essere leggibili per Google e sexy per il potenziale acquirente. Con un po’ di equilibrio tra parole chiave e persuasione, possiamo realizzare delle pagine e-commerce davvero ben fatte.

Non fare cose senza SEO

Quando può essere importante per il tuo e-commerce avere un buon posizionamento sui motori di ricerca? Fattelo dire: tantissimo.

La SEO ti permette di scalare la SERP e ottenere maggiore visibilità tra i risultati di ricerca. In altre parole ti aiuta a attirare nuovi clienti e potenziali acquirenti e, di fatto, ad aumentare le vendite portando più traffico organico al tuo sito ecommerce.

Al contrario, un sito non ottimizzato è un sito che Google non può indicizzare. L’utente che cerca un prodotto che vendi anche tu, probabilmente non ti troverà mai. Oppure ti troverà troppe pagine più in là, dopo molti competitor.

Ecco, a fare cose senza SEO non cavi un ragno dal buco. Meglio invece dedicare un po’ di attenzione in più ed ottimizzare le schede dei prodotti del tuo e-commerce.

La SEO ti permette di scalare la SERP Factory Communication

Come ottimizzare le tue pagine prodotto e-commerce

Per ottimizzare le tue pagine prodotto e-commerce per i motori di ricerca devi curare alcuni aspetti chiave. Ci vorranno un po’ di energie e di tempo, ma, come ormai sappiamo, SEO is all you need. O perlomeno è una delle cose di cui hai bisogno di più per la tua strategia di marketing per l’e-commerce.

Ecco di seguito i punti su cui concentrarti.

  1. Le parole chiave. Individua le keyword più adeguate da inserire nei testi: devono intercettare le ricerche su Google degli utenti interessati a prodotti simili al tuo. Puoi usare dei tool di keyword research come SemRush, bilanciando tra volume di ricerca e difficoltà di competere con altre pagine che utilizzano la stessa key. Memo: individua le giuste key per ogni scheda prodotto;
  2. Il Tag Title e la Meta description. Il titolo che Google legge e propone in anteprima e la breve descrizione sono elementi fondamentali per la SEO. Inserisci sempre la parola chiave nel Tag Title (50/60 caratteri) e nella descrizione (circa 150 caratteri). Pensa anche all’utente: questi “metadati” finiscono dritti nell’anteprima tra i risultati di ricerca e spingono l’utente a cliccare e visitare la tua pagina;
  3. Le Immagini e i Video. Se usi immagini e video per presentare i tuoi prodotti o i tuoi servizi, usa formati di buona qualità e ottimizza i metadati. Inserisci la keyword nell’Alt Text, ma ricorda che questa stringa di testo serve prima di tutto a spiegare che cosa è mostrato nell’immagine;
  4. La Link Building. Il manuale della SEO vuole che per ogni pagina prodotto sul tuo e-commerce inserisci link interni (per esempio a prodotti correlati). Legare le pagine tra di loro è molto utile perché può dare all’utente un’alternativa rispetto al prodotto che sta visualizzando: questo aumenta le probabilità di vendere;
  5. La velocità di caricamento. Sì, è un elemento della user experience, ma Google la cita tra i parametri tecnici vitali, legati alla UX, che influiscono sul ranking. Dal punto di vista tecnico, quindi, hai tantissimi motivi validi per fare in modo che la scheda di prodotto carichi subito e funzioni alla grande;
  6. La navigazione Breadcrumb. Un altro accorgimento tecnico che ti premia lato SEO: la navigazione Breadcrumb è quella che permette all’utente di avere sempre sotto gli occhi il percorso fatto, per sapere in ogni momento in quale scheda prodotto si trova, in quale categoria ecc.

Bonus track: quando la SEO incontra la user experience

Negli intenti di Google, SEO e User Experience vanno sempre più a braccetto. Più una pagina performa e funziona bene, più i contenuti sono utili e pensati per l’utente, meglio è sul fronte della SEO.

Che poi la cosa diventa ancora più evidente e importante se parliamo di un negozio online. Pensa ad un negozio fisico: c’è l’insegna, c’è la vetrina, c’è la disposizione dei prodotti al suo interno, ci sono anche la musica, il profumo, l’arredamento, la competenza dei commessi.

La SEO, il SEO copy e la UX fanno esattamente la stessa cosa. Talvolta è difficile capire dove finisca il ruolo dell’una e inizi quello dell’altra. Il mix and match tra questi campi del digital marketing ti aiuta a avere più visibilità tra i risultati di ricerca, ottenere più traffico organico al sito, aumentare le conversioni e le vendite. Per questo, quando lanci il tuo e-commerce e crei le schede prodotto è molto utile avere un team di specialisti di marketing digitale che lavori in sinergia.

Ogni pagina è importante e deve convincere il potenziale cliente a comprare nel tuo shop online. I testi, quindi, devono essere ottimizzati per Google (SEO), ma devono anche dare al cliente le informazioni utili e la motivazione giusta per spendere i propri soldi (persuasione).

La SEO incontra la user experience Factory Communication

Dal punto di vista tecnico, abbiamo parlato della velocità di caricamento e della navigazione breadcrumb. Entrambe ti aiutano sul fronte della SEO, ma entrambe aumentano anche la probabilità che un cliente porti a termine il processo di acquisto.

Immagina le pagine che caricano rapidamente, i collegamenti ipertestuali che funzionano, il carrello che prende correttamente gli ordini e la procedura di registrazione e pagamento che è snella e funzionale. Non pensi che un potenziale cliente abbia più possibilità di acquistare, con una buona user experience?

Non solo: se tutto fila liscio e l’esperienza è piacevole, il cliente assocerà questo ricordo al tuo brand ed avrai fatto un passo avanti nel processo di fidelizzazione. Tutto bellissimo, ma per incastrare tutti i pezzi del puzzle potresti aver bisogno di una mano.

Factory Communication: esperti in SEO e e-commerce

Factory Communication è un’agenzia di comunicazione in Lombardia con una forte competenza nell’ambito SEO e nella realizzazione e promozione di siti e-commerce. Il team di Factory può aiutarti a far combaciare tutti i pezzi del digital marketing in un’unica strategia, dalla SEO alla brand experience, per attirare nuovi clienti e aumentare le vendite dei tuoi servizi e dei tuoi prodotti.

Per saperne di più, contatta Factory Communication.

CONDIVIDI SU:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.