Schema.org è un markup di dati che descrive a Google (o agli altri motori di ricerca) quali sono le parti che compongono il tuo sito web.
In questo modo i motori di ricerca riescono a fornire informazioni aggiuntive agli utenti, attraverso rich snippet, schede informative o altri risultati avanzati. Cosa sono i rich snippet? La rappresentazione dei dati strutturati disponibili nell’anteprima dei risultati di ricerca su Google.
Gli snippet “base” riportano titolo, link e descrizione (meta description) della pagina web. Invece attraverso i markup di dati strutturati possiamo creare risultati avanzati. Google può quindi fornire agli utenti un’anteprima approfondita dei contenuti, a seconda del tipo di dati.
In breve:
- Il markup ha il compito di riorganizzare dei dati strutturati;
- Grazie al markup, Google crea rich snippet;
- I rich snippets attirano click;
- Per utilizzare Schema.org devi inserire questi dati strutturati nel tuo html;
- La buona notizia è che ci sono degli strumenti per farlo in maniera piuttosto semplificata e che in questo articolo ti diremo come fare.
Perché i dati strutturati sono importanti per il posizionamento online?
Abbiamo una sola risposta scientificamente sicura e cioè corroborata dai dati. Perché è un modo per attirare più traffico al tuo sito. Più traffico significa più opportunità. Più opportunità diventano più vendite.
Immaginiamo che a questo punto tu voglia saperne di più.
32 schema markup in cerca di contenuti
Hai proprio capito bene. Sono ben 32 i markup Schema.org riconosciuti da Google. Ciascuno di essi risponde a determinate tipologie di contenuto.
A seconda del markup che utilizzi per i tuoi dati strutturati, Google prepara un’anteprima più dettagliata da servire ai tuoi utenti.
Te li diciamo tutti:
- Articolo
- Libro
- Breadcrumb
- Carosello
- Course
- Dataset
- Domande e risposte didattiche
- Employer Aggregate Rating
- Stipendio stimato
- Event
- Fact check
- Domande frequenti
- Attività da fare a casa
- Istruzioni
- Metadati immagine
- Job posting
- Video didattico
- Attività locale
- Logo
- Risolutori matematici
- Movie
- Esercitazioni
- Product
- Domande e risposte
- Recipe
- Snippet recensione
- Casella di ricerca dei sitelink
- App software (beta)
- Speakable
- Contenuti in abbonamento e a pagamento e protetti da Paypall
- Video
Se hai individuato lo schema che fa per te, vorrai capire meglio di cosa si tratta. Nella Google Search Central trovi tutti i dettagli di ciascun markup di dati strutturati: ti lasciamo il link per approfondire.

Non tutti i markup Schema.org fanno per te.
Se la tua azienda fornisce corsi di formazione, potresti aver bisogno del modello Course.
Se sei nel retail, da’ un’occhiata al Product. Mentre se gestisci un blog di ricette, Recipe è quello che ti serve (sai che per esempio gli utenti potrebbero avere già in anteprima le info sulle quantità degli ingredienti, i tempi di preparazione, il costo ecc?).
Come Schema.org ti aiuta a attirare potenziali clienti
Non è una ricetta miracolosa, ma Schema.org è un’arma di seduzione in più verso nuovi potenziali clienti.
Possiamo essere molto chiari in proposito.
Una cosa su cui non possiamo darti la certezza assoluta
Nessuno può affermare con assoluta certezza che adottare i markup di Schema.org porti effettivamente in prima pagina i tuoi contenuti.
Due cose che chi fa web marketing sperimenta in prima persona
Sperimentiamo che tutto quello che aiuta Google a capire meglio i contenuti del tuo sito, aiuta in qualche modo la SEO e che la SEO aiuta la tua azienda a attirare nuovi potenziali clienti.
I markup inoltre facilitano la vita degli utenti, fornendo molte più informazioni. Possono migliorare la user experience durante il contatto con il tuo sito web (brand experience)? Noi pensiamo di sì. E non dovresti sottovalutare il potere di una buona esperienza utente, sin dal primo incontro.
Una cosa è sicura, e ce la dicono i dati
Milestone Research, la divisione ricerca di Milestone Inc., ha analizzato più di 4.5 milioni di ricerche per scoprire che gli utenti cliccano sui risultati avanzati (rich snippet) molto più che sui risultati base.
Il CTR (Click trough Rate o percentuale di click) sale al 58% (contro il 41%).
Perché non cogli questa opportunità e ti dai una chance in più per attirare nuovi clienti online? In fondo, devi solo copiare un pezzo di codice nel tuo html.

Come generare facilmente lo Schema da incollare nel tuo HTML
Ci sono ottime notizie. Esiste un modo per generare in maniera semplificata lo Schema da copiare e incollare nel tuo codice html: è l’Assistente per il markup di dati strutturati di Google.
Molto brevemente, ecco cosa devi fare per ottenere in pochi click i tuoi dati strutturati in html.
- Apri l’Assistente per il markup;
- Seleziona il modello che fa al caso tuo;
- Incolla l’URL della pagina alla quale vuoi aggiungere il markup Schema.org;
- Clicca su “Inzia Codifica”.
A questo punto, la tua pagina viene caricata dall’Assistente, nella sezione a sinistra.
Molto bene: c’è qualche passo da fare ancora.
- Clicca sulle parti di testo e sulle immagini significative nella sezione a sinistra e marcale con i tag a destra (es. Autore, Immagine, Editore ecc). Puoi anche aggiungere a mano i tag mancanti;
- Marca ogni informazione che vuoi che appaia nel tuo rich snippet;
- Clicca su Crea HTML in alto a destra.
Fatto?
Adesso dovresti avere davanti a te un codice html con dati strutturati. Nel menu a tendina seleziona il linguaggio di programmazione che preferisci. Memo: Google consiglia JSON-LD.
- Copia il codice html;
- Incollalo nella pagina del tuo CMS e aggiornala;
- Verifica il risultato prima di andare online con un test dei risultati avanzati.

Il tuo sito web è realizzato con WordPress? Utilizza la plugin Schema Pro
Se hai realizzato il tuo sito con WordPress puoi integrare la gestioni dei markup con la plugin Schema Pro.
L’impostazione di base è estremamente semplice ed intuitiva. Se vuoi un setup più approfondito per ogni singolo articolo/prodotto/pagina o elemento in genere, ti consigliamo di leggere i tutorial.

Conoscere il web per sfruttare tutte le opportunità di lead generation
Il caso di Schema.org è una riprova di qualcosa che probabilmente già sai. Conoscere il web (e il web marketing) ti permette di sfruttare molte più opportunità per:
- aumentare il traffico al sito;
- fare lead generation;
- attirare nuovi clienti.
Certo, a meno che non sia la tua professione, non puoi conoscere i segreti del web, della SEO e di tutte le piattaforme di marketing. Ma puoi decidere di affidarti a chi ha le competenze per costruire una marketing strategy su misura per te.
Infatti, non è detto che quello che funziona per altre organizzazioni funzioni anche per la tua azienda. Ogni realtà è unica: hai la tua nicchia di utenza, i tuoi valori, la tua storia, i tuoi obiettivi. Proprio di questo dovresti tenere conto quando utilizzi il web per promuovere la tua attività o i tuoi prodotti.
Solo una strategia di marketing tagliata sulle tue particolarità ti permette di raggiungere gli obiettivi e attirare davvero nuovi clienti potenziali interessati.
Il lavoro di Factory Communication è proprio questo: trovare la tua strada per il successo nel mercato attraverso una conoscenza approfondita del web marketing e dei suoi meccanismi.
Sei interessato ad approfondire gli argomenti relativi la Strategia SEO?
Leggi questi articoli: