Scrivere in ottica SEO (Search Engine Optimization) significa ottimizzare i testi delle pagine web per migliorare il posizionamento di un sito nella SERP del motore di ricerca (la pagina dei risultati di ricerca). Infatti un sito web che compare nelle prime posizioni riceve più visite e quindi attira più clienti potenziali.
La scrittura SEO è famosa soprattutto perché si basa sulle parole chiave, che devono intercettare la ricerca degli utenti, sfruttando le query più digitate. Ma non basta: è fondamentale anche ottimizzare i metadati tra i quali spiccano senz’altro gli Heading Tag SEO e la meta tag description. Parola di SEO Copywriter!
Che cosa sono gli Heading SEO e come usarli
Gli heading SEO o heading tags sono dei tag di intestazione numerati, da h1 fino a h6. Servono a dare una struttura gerarchica ai paragrafi, suddividendoli in ulteriori sottoparagrafi.
Sono importanti sia in termini di leggibilità per l’utente, sia per il bot del motore di ricerca che riesce in questo modo ad individuare le informazioni presenti nel testo. Questo influisce sul ranking Google e migliora il posizionamento del sito web.
Il Tag Title è il titolo principale SEO, che leggi anche come titolo nell’anteprima dei risultati in SERP (la pagina con i risultati su Google). La lunghezza deve essere di circa 55 caratteri e deve includere la parola chiave.

Talvolta può corrispondere con il tag h1 che è il titolo effettivo del testo. Un errore frequente è quello di usare più H1 in un solo testo: è sbagliato. Il tag di primo livello deve essere uno solo e deve contenere la main keyword.
Anche i tag successivi, dal Tag h2 a h3 e così via, dovrebbero contenere delle parole chiave correlate alla principale.
Il Tag H1 quindi dà senso a tutto il testo e esplicita il topic. Il tag h2 è alla testa del paragrafo, il tag h3 è un sottoparagrafo del tag h2 ecc. Ribadisco ancora che può esserci un solo H1, ma possono esserci diversi H2, H3, H4 ecc.
Come scrivere una meta description
Anche la meta description è una stringa di testo importante sia per Google che per gli utenti. Infatti è una descrizione riassuntiva, che viene letta dal motore di ricerca, ma che completa l’anteprima della pagina in SERP.
Per questo motivo dovrebbe sempre contenere la parola chiave, ma dovrebbe anche essere accattivante e preferibilmente terminare con una buona CTA. Una meta description scritta bene infatti invoglia l’utente a cliccare e visitare il sito.
La lunghezza massima della meta description è di 160 caratteri, la minima è di 130. Un consiglio? Cura la forma, rendila piacevole e non pensare solo alla SEO. Tutti i contenuti devono essere scritti in primis per le persone.
Il Tag Title + la Meta Description formano lo snippet, che è appunto l’anteprima della pagina nella SERP, formata da titolo più descrizione.

Costruisci una SEO Strategy efficace
La SEO ti aiuta a portare traffico al sito web, aumentare le visite, la visibilità e di conseguenza ad attirare nuovi potenziali clienti.
Per costruire una strategia SEO che funziona devi considerare molti aspetti: i tuoi obiettivi, le keyword da usare, cosa fanno i competitor, come costruire autorevolezza e brand awareness. Anche se la crescita organica è lenta, è un investimento per il futuro e attira potenziali clienti realmente interessati ai tuoi articoli. Per questo è una scelta intelligente, da inserire nella tua strategia di marketing.
Con il suo approccio strategico orientato agli obiettivi, Factory Communication ti affianca nella SEO strategy, dalla pianificazione, alla realizzazione, fino anche al monitoraggio degli obiettivi.