Definizione
La parola trend è ormai di uso comune, possiamo tradurla come tendenza o più semplicemente moda. Un trend ha un periodo di tempo specifico e si rivolge o intercetta un pubblico (target) più o meno specifico. Ora se questo concetto lo spostiamo sul web, viene definito “trend di ricerca organica”, cioè le ricerche degli utenti realizzate sui motori di ricerca. Come tutti sappiamo Google è Re in questo tipologia di ricerca.
Come e perché analizzare i Trend di ricerca organica
Se hai un sito internet, sicuramente hai l’esigenza o la voglia, che questo sia visitato dal maggior numero di persone. Come sempre diciamo il goal è avere siti verticalizzati e specializzati in ambiti ben precisi, ricchi di informazioni originali (non copiate da altre fonti) ed utili per gli utenti.
Ricordiamo che il business di Google deriva prevalentemente dal proprio motore di ricerca. Quindi il suo interesse è mantenere elevata l’efficacia e la coerenza delle risposte che, gli utenti, cercano tramite le parole chiave.
Ricordiamo che, migliore è la ricerca di parole chiave specifiche, più alto sarà il ranking per i risultati di ricerca organici, che conducono al vostro sito.
Quindi, Google premia tutti quei contenuti ricchi di informazioni utili e che gli utenti trovano interessanti.
La SEO (cioè la tecnica che ci aiuta ad indicizzare un contenuto) è importante, ma la qualità e la coerenza del contenuto lo è sicuramente di più.
Partendo da questi presupposti, è chiaro che per scrivere contenuti pertinenti e di interesse per il pubblico Web è fondamentale conoscere i Trend di ricerca organica, cioè “le tendenze” di quel preciso momento sul Web.
Qui ci viene nuovamente in aiuto Google con un importante strumento che si chiama “Google Trends” che in modo semplice ed immediato riesce a darci una panoramica delle tendenze del Web, anche se, spesse volte, non riesce a fornirci informazioni dettagliate.