Trend ricerche Google per la tua Strategia SEO

Interfaccia del servizio gratuito Google Trends

Se sei arrivato a questo articolo probabilmente hai digitato una di queste parole chiave:

  • google category trends
  • google trends adwords
  • google trends prodotti
  • googletrend
  • tool google trends
  • trendgoogle

Forse vuoi scoprire come utilizzare Google trends per realizzare i contenuti del tuo sito internet e/o eCommerce.

Google trends cos è

Google Trends è lo strumento gratuito di Google che ci permette di monitorare il traffico online, che ruota attorno a delle specifiche keywords (parole chiave). È molto utile per scoprire le tendenze di ricerca sul web.

Consente di scoprire:

  • Quali sono le parole chiave e gli argomenti più popolari in un determinato momento e periodo di tempo.
  • Come l’interesse per le ricerche cambia nel tempo.
  • Quali sono le ricerche più popolari in diverse aree geografiche.
  • Come si confrontano diverse parole chiave e argomenti.

Google Trends può essere utilizzato per una varietà di scopi, tra cui:

  • Ricerca di mercato: Per capire quali prodotti, servizi o argomenti sono più interessanti per il pubblico.
  • Content marketing: Per creare contenuti pertinenti agli interessi del proprio pubblico.
  • Relazioni pubbliche: Per monitorare la copertura mediatica e la percezione del proprio marchio.
  • SEO: Per ottimizzare il proprio sito web per i termini di ricerca più popolari.
  • Investimenti: Per identificare potenziali tendenze del mercato.

Google Trends raccoglie dati da miliardi di ricerche effettuate su Google ogni giorno. Questi dati vengono quindi aggregati e anonimizzati per creare grafici e report che mostrano la popolarità delle ricerche nel tempo e in diverse aree geografiche.

Per utilizzare Google Trends

  1. Vai alla pagina di Google Trends
  2. Inserisci la parola chiave o l’argomento che ti interessa.
  3. Seleziona l’area geografica e il periodo di tempo che ti interessano.
  4. Esplora i risultati, che includono grafici, report e suggerimenti per ricerche correlate.

I risultati riportati da Google Trends si basano sulle Query, ovvero le domande poste dagli utenti al motore di ricerca.

E queste domande comprendono tutti i servizi di Google, quindi: Google immagini, Google News, Google Shopping ecc.

Argomenti di tendenza recentemente Google Trends

Trend di Google e strategia SEO

Una delle cose che con Google Trends puoi fare è di verificare i livelli di traffico per le keyword di tuo interesse.

Non ti mostra l’esatta quantità di persone che ricercano quella determinata query, ma è comunque in grado di mostrarti un numero approssimativo ma realistico.

Inoltre puoi esaminare i dati relativi alle parole chiave estesi su diversi periodi, fino a cinque anni prima rispetto alla tua ricerca.

Trend ricerche Google: come utilizzarlo per creare contenuti?

Per poter utilizzare Google Trends al meglio, è innanzitutto necessario impostare l’area geografica di nostro interesse.

In questo modo, possiamo verificare l’effettivo volume di ricerca della nostra keywords di riferimento, in base a una specifica area geografica.

Ovvero quella più strategica per la nostra attività.

Query associate alle keywords su Google Trends

Top trend Google: Un anno di ricerche

Un’altra sezione di Google Trend molto interessante, è quella relativa all’anno di ricerca su Google.

Infatti questa sezione mostra i trend topic Google di ricerca dell’intero anno, in base alle parole chiave digitate dagli utenti sul motore di ricerca.

È molto interessante soprattutto la suddivisione per argomento. In questo modo possiamo scoprire, per esempio, il personaggio più cliccato del 2019, il fai-da-te più gettonato, o semplicemente le keywords ricercate di più.

Argomenti di tendenza Google Trends

Keywords e confronto

Con Google Trends possiamo anche effettuare delle ricerche su specifiche keywords di nostro interesse. Per esempio, hai mai pensato al lancio di una nuova start up?

Ricercando una determinata parola chiave, relativa al fulcro della nostra attività, possiamo ottenere il grafico delle tendenze di ricerca su quella specifica keyword, e prevedere il suo andamento nel tempo.

Oltre a ricercare le singole parole chiave, con Google Trends possiamo anche confrontare due keywords differenti, e scoprire qual è la più gettonata tra le due.

Come possiamo vedere dall’immagine, Google Trends ci mostra il grafico relativo all’interesse della parola chiave che stiamo analizzando, con una scala di valore che va da 0 a 100.

Confronto keywords pasta e riso su Google Trends in Italia ultimi 12 mesi

Questo grafico può esserci molto utile, perchè possiamo verificare l’andamento delle ricerche effettuate dagli utenti. E fare una stima circa l’aumento, o la diminuzione, di interesse nel tempo.

Inoltre, non dobbiamo dimenticare le Query associate, ovvero gli argomenti correlati alle parole chiave che vogliamo analizzare.

Infatti Google ci fornisce anche queste informazioni, che possono esserci utili nel caso in cui volessimo utilizzare delle keywords più complesse definite Long tail keyword “Parole chiave a coda lunga”, per la nostra strategia di Content Marketing.

Oppure semplicemente per verificare che la nostra keyword venga effettivamente ricercata.

Query associate alle keywords su Google Trends

Un aiuto per la Local SEO

Ti avevamo già parlato dell’importanza di fare Local SEO, soprattutto se lavori su un territorio specifico.

Google Trends può aiutarti a comprendere se la parola chiave di tuo interesse è effettivamente ricercata nella tua regione, in modo da facilitare il lavoro di creazione di contenuti destinati ad un target locale.

Insomma, un’ottima modalità per fare content marketing.

Aiutati, che Google Trends ti aiuta!

Se non hai mai pensato di usare Google Trends per la tua strategia, è tempo di iniziare a farlo.

Offrire contenuti di valore, pertinenti con le problematiche del nostro pubblico di riferimento, sono solo due piccole azioni, che tuttavia possono ingigantire il nostro business.

Questo strumento gratuito di Google è un ottimo punto di partenza per iniziare a stabilire le linee guida per la nostra Content Marketing Strategy.

Ma non copiare mai i contenuti altrui!

Oltre ad essere “illegale”, sotto certi punti di vista (copyright), vieni anche penalizzato per duplicazione di contenuto.

Vuoi scoprire come posizionarti tra i primi risultati di una ricerca su Google?
Qui trovi alcuni consigli utili:

Condividi su
Cerca su Factory