
Nel mondo del marketing ogni aspetto deve essere attentamente studiato per poter fare la differenza e conquistare il tanto sudato successo.
Le Call To Action (CTA) o chiamata all azione sono davvero efficaci e possono aiutare il tuo business dando un boost alle tue vendite.
In questo articolo vedremo insieme cosa sono le call to action, come scriverne di efficaci ed alcuni esempi per aiutarti a capire meglio come usarle per la tua attività.
Che Cosa Sono le Call To Action?
Hai visionato con attenzione i dati di Google Analytics: qualcosa non torna. C’è abbastanza traffico, ma la percentuale di visitatori che compiono un’azione è stranamente bassa.
Non è questione di tempi di caricamento: anche il tasso di rimbalzo sembra essere nella norma. Ogni singolo accorgimento tecnico è ottimizzato al meglio.
Eppure, stai lasciando andare una quantità di potenziali clienti che potrebbe fare la differenza per il tuo business. Che cosa sta succedendo sul tuo sito?
A volte, per aumentare il tasso di conversioni devi lavorare sul copy e soprattutto sulle call to action. Vediamo subito cos’è una call to action.
La CTA è una vera e propria chiamata all’azione, un insieme di una o più parole che di solito trovi alla fine di una pagina o di un articolo.
Si tratta di frasi concise ed efficaci, che invitano il potenziale cliente a eseguire una determinata azione detta conversione.
Prima di proseguire però, faremo una breve parentesi sul concetto di conversione nel marketing.
Conversioni nel marketing
Ma che cos’è una conversione? Nel marketing una conversione è, appunto, un’azione svolta da un utente su un sito o su una pagina web. Ad ogni conversione, il potenziale cliente fa un passo avanti nel funnel di vendita.
Quindi non si tratta solo di acquistare. Possiamo fare altri esempi di conversione in area digital marketing:
- iscrizione alla newsletter;
- download di un white paper o di un pdf, in cambio di un indirizzo e-mail o altri contatti;
- registrazione a un webinar;
- acquisto;
- recensione ecc.
Un approccio molto funzionale per accompagnare il potenziale cliente nel funnel è quello che chiamiamo inbound marketing.
Attraverso la distribuzione di contenuti in target e adeguati alla posizione dell’utente nel funnel, si crea una relazione di fiducia tra il brand e l’utente, che diventa lead, prospect e infine cliente.
In questo gioco, le Call To Action possono essere veramente importanti.
Perché le Call To Action sono fondamentali per il Business
Le chiamate all’azione possono essere il dettaglio che segna la svolta della tua strategia di marketing. Puoi (e devi) utilizzarle ogni volta che pubblichi un contenuto con lo scopo di convertire un utente. Quindi, usa le CTA:
- Sul sito web, per es. per aumentare il numero di iscritti alla newsletter o la quantità di persone che compilano un form;
- alla fine di una landing page in cui promuovi prodotti o servizi, per aumentare il tasso di conversione per richieste di demo, di informazioni, di acquisti ecc;
- nelle campagne ppc e nelle sponsorizzate social, per incrementare il traffico di utenti in target verso il tuo sito web;
- nei post organici sui social media, per creare engagement tra le persone della tua community. In questo caso le call to action potrebbero semplicemente spingere l’utente a compiere un’azione sui social, come per es. seguire la tua pagina, commentare un post, condividere un contenuto ecc;
- nelle schede di prodotto tuo negozio online, per incrementare le vendite (leggi anche il nostro articolo sull’ottimizzazione SEO per le pagine prodotto degli e-commerce);
- nell’e-mail marketing, per presentare un prodotto, un evento, un servizio;
- nelle meta description delle tue pagine, per migliorare le probabilità che un utente visiti il tuo contenuto dall’anteprima nella SERP.
Come scrivere una Call to Action che converte
Le Call To Action efficaci devono essere brevi, chiare ed esplicite. Questa chiarezza deve venire prima della creatività: le chiamate all’azione devono andare dritte all’obiettivo.
Se posso darti dei suggerimenti, quando possibile cerca di evidenziarle in un button (per es. in fondo ad una landing page o a una newsletter).
Ricorda anche che le CTA sono qualcosa che si pone a cavallo tra il copywriting persuasivo e la scrittura orientata all’esperienza utente (UX writing).
Una buona CTA è persuasiva, ma rende anche più facile il percorso del potenziale cliente: sposa il web design della pagina, lo completa, lo rende più efficiente.
Senza fare troppi voli pindarici, pensa alle call to action che incontri nella vita quotidiana offline: l’etichetta Tirare o Spingere sulla porta del bar, le indicazioni sul POS al supermercato ecc.
Non sono originali, ma sono concrete: in pochissime parole, ti guidano a compiere l’azione giusta per entrare al bar o pagare la spesa. Punta alla stessa concretezza anche sul web.
Per evitare confusione e non disperdere i flussi all’interno della pagina, usa una sola call to action per contenuto.
Tutti i testi e le immagini precedenti, l’organizzazione della pagina (o del post, o della mail) devono condurre alla Call To Action finale.
Immaginala proprio come una porta attraverso la quale deve passare la percentuale di utenti più alta possibile.
L’efficacia di una CTA ben scritta può cambiare in modo significativo i dati sul tasso di conversione.
Caratteristiche chiave dei CTA efficaci
Design e posizionamento
- Utilizzare colori contrastanti che risaltino rispetto al resto della pagina
- Aggiungere spazio vuoto intorno al pulsante per farlo risaltare
- Posizionare il CTA in un punto ben visibile, come sopra la piega della pagina.
Testo e linguaggio
- Usare verbi d’azione forti come “Ottieni”, “Inizia”, “Acquista”, “Scarica”
- Mantenere il testo breve e incisivo
- Includere parole che creano urgenza come “Ora” o “Subito”.
Elementi aggiuntivi
- Aggiungere una freccia al pulsante può aumentare i click fino al 26%
- Utilizzare icone o elementi visivi per attirare l’attenzione.
Call to action esempi
Siamo abituati ormai a leggere call to action stereotipate. Con buona pace del nostro istinto più creativo, quando ne leggiamo una sappiamo subito dove stiamo andando a parare.
Alcuni esempi di Call to Action abusate ma efficaci sono:
- “Scarica la guida gratuita”
- Offre valore immediato e gratuito al visitatore
- “Registrati ora alla newsletter!”
- Breve, diretto e crea senso di urgenza
- “Acquista con il 50% di sconto”
- Evidenzia un vantaggio economico immediato
- “Inizia la prova gratuita”
- Invita all’azione senza richiedere impegno finanziario
- “Aggiungi al carrello”
- Chiaro e diretto per e-commerce
- “Scopri di più”
- Invita a esplorare ulteriori informazioni senza pressioni
L’utente sa subito cosa fare, di fronte a questi inviti, ed è più incline a eseguire una conversione. Sa anche cosa aspettarsi e non ha “timore” di cliccare.
Se ci fai caso, sono frasi molto brevi, al modo verbale imperativo e danno del tu.
Certo, le call to action come qualsiasi altra parte del copy o dei contenuti testuali devono sposare il Tone of Voice della tua azienda.
Quindi se ritieni che sia il caso di personalizzarle fallo pure, ma con chiarezza e brevità.
Call to action Facebook
Una call to action (CTA) su Facebook è fondamentale per aumentare il coinvolgimento e le conversioni, trasformando i visitatori della pagina in clienti o lead.
Esempi di CTA disponibili su Facebook:
- Acquista ora
- Prenota ora
- Scopri di più
- Iscriviti
- Usa app
- Guarda video
- Gioca
CTA Facebook come inserirla:
Puoi aggiungere una CTA direttamente dalla tua pagina Facebook aziendale o durante la creazione di annunci tramite Meta Business Suite, collegando un link che indirizzi gli utenti all’azione desiderata.
Call to action Instagram
Le Call to Action (CTA) su Instagram sono strumenti essenziali per guidare l’engagement e le conversioni. Ecco un breve riassunto delle CTA Instagram:
- Bio del profilo: Unico punto cliccabile per account non business
- Pulsanti CTA sul profilo: Per account business (es. “Prenota”, “Contatta”)
- Storie con swipe-up: Per account con più di 10.000 follower
- Shopping tag: Per taggare prodotti nei post
- CTA nei post: Frasi che invitano all’azione nella didascalia
- CTA nelle inserzioni: Pulsanti personalizzabili negli annunci.
Le CTA su Instagram sono fondamentali per trasformare i follower in clienti, guidando le azioni degli utenti verso gli obiettivi desiderati del tuo business.
Call to action Linkedin
Le Call to Action (CTA) su LinkedIn sono strumenti cruciali per guidare l’engagement e le conversioni in un contesto professionale. Ecco un breve riassunto delle CTA LinkedIn:
- Pulsanti CTA nei post: Personalizzabili per post aziendali
- CTA nelle inserzioni: Opzioni specifiche per annunci sponsorizzati
- Pulsanti sul profilo aziendale: Come “Segui” o “Visita il sito web”
- CTA nei messaggi InMail: Per campagne di marketing diretto
- CTA nei contenuti organici: Frasi che invitano all’azione nei post o articoli
Esempi efficaci
- “Scarica il whitepaper”
- “Iscriviti al webinar”
- “Richiedi una demo”
- “Unisciti alla nostra rete”
- “Scopri di più”
Benefici
- Aumenta le lead generation
- Migliora il coinvolgimento professionale
- Incrementa le conversioni B2B
- Facilita la creazione di connessioni di valore
Best Practices
- Usa un linguaggio professionale e diretto
- Allinea la CTA con gli obiettivi di business
- Personalizza in base al pubblico target
- Testa diverse varianti per ottimizzare i risultati
Le CTA su LinkedIn sono essenziali per trasformare le connessioni professionali in opportunità di business, guidando le azioni degli utenti verso obiettivi specifici in un contesto B2B.
Call to action WhatsApp
Le Call to Action (CTA) su WhatsApp sono strumenti efficaci per guidare l’interazione diretta con i clienti in un ambiente di messaggistica istantanea.
Ecco un breve riassunto delle CTA su WhatsApp che porteranno il tuo utente a compiere specifiche azioni:
- Pulsante “Invia messaggio”: Integrato nei siti web o annunci
- Link diretto alla chat: Personalizzabile con messaggio predefinito
- CTA nei messaggi di stato: Inviti all’azione nei contenuti temporanei
- Messaggi broadcast: CTA inviate a liste di contatti
- Risposte rapide: CTA preimpostate per rispondere velocemente
Esempi efficaci
- “Chatta con noi ora”
- “Richiedi informazioni”
- “Prenota un appuntamento”
- “Ordina direttamente”
- “Partecipa al sondaggio”
Benefici
- Facilita la comunicazione diretta e immediata
- Aumenta il coinvolgimento dei clienti
- Migliora il servizio clienti
- Incrementa le conversioni attraverso un canale personale
Best Practices
- Usa un tono conversazionale e amichevole
- Offri valore immediato (es. “Ottieni assistenza istantanea”)
- Personalizza il messaggio in base al contesto
- Rispetta la privacy degli utenti
Le CTA su WhatsApp sono fondamentali per creare un ponte diretto tra il business e i clienti, facilitando interazioni rapide e personalizzate in un ambiente familiare e informale.
CTA newsletter
Le Call to Action (CTA) per le newsletter sono elementi cruciali per aumentare le iscrizioni e il coinvolgimento dei lettori. Ecco un breve riassunto delle CTA per newsletter:
- Moduli di iscrizione: Sul sito web o landing page
- Pop-up: Finestre che appaiono durante la navigazione
- Barre in cima o in fondo alla pagina: CTA sempre visibili
- CTA nei contenuti: Integrate all’interno di articoli o post
- Pulsanti sui social media: Per promuovere l’iscrizione su piattaforme social
Esempi efficaci
- “Iscriviti ora”
- “Ricevi aggiornamenti esclusivi”
- “Non perdere le nostre offerte”
- “Unisciti alla community”
- “Ottieni contenuti gratuiti”
Benefici
- Aumenta la lista dei contatti
- Migliora l’engagement con il pubblico
- Facilita la comunicazione diretta con i clienti
- Incrementa le conversioni attraverso email marketing
Best Practices
- Usa un linguaggio chiaro e convincente
- Evidenzia il valore offerto (es. “Consigli settimanali gratuiti”)
- Mantieni il processo di iscrizione semplice e veloce
- Testa diverse varianti di CTA per ottimizzare i risultati
Le CTA per newsletter sono essenziali per costruire e mantenere una base di abbonati fedeli, offrendo un canale diretto per comunicare con il proprio pubblico e promuovere prodotti o servizi.
Call To Action: Strategie avanzate
- Utilizzare CTA personalizzati (Smart CTA) che si adattano al singolo utente può aumentare le conversioni del 202%
- Testare diverse varianti di CTA (A/B testing) per ottimizzare le prestazioni
- Considerare l’uso di pop-up temporizzati con offerte speciali per catturare l’attenzione.
Ricorda che l’efficacia di un CTA dipende anche dal contesto specifico del tuo sito e del tuo pubblico.
È importante testare diverse opzioni per trovare quella che funziona meglio per la tua attività.
Attirare nuovi contatti e convertirli in clienti con Factory Communication
Factory Communication è un’agenzia specializzata in strategie di marketing digitale e comunicazione.
A seconda del tuo obiettivo, Factory ti affianca nel pianificare e mettere in campo le azioni mirate per far crescere il tuo business.
Se il tuo obiettivo è attirare nuovi contatti e convertirli in clienti, il team dell’agenzia può aiutarti ad incrementare le vendite online, individuare i canali digitali dove incontrare il tuo target e ottimizzare ogni campagna ed ogni contenuto per aumentare il tasso di conversione.
Richiedi la tua strategia personalizzata!
Per un contatto veloce chiama il numero +39 028 2941308 oppure scrivi a info@factorycommunication.it