Google Destinations. Scopri perché è importante il nuovo servizio
Novità Google: introdotte le Destinazioni nei risultati di ricerca.
Google Destinations è un’innovazione importante nella ricerca di Google per smartphone.
In pratica è un’agenzia di viaggi vera e propria, che raccoglie e unifica in maniera semplice da consultare vere e proprie miniguide per viaggiatori: tutte le notizie su una meta, con la possibilità di pianificare anche date, voli e albergo.
Google sostiene che nell’ultimo anno sono aumentate in modo significativo le richieste di notizie su viaggi e mete all’interno del motore di ricerca e, per questo ha deciso di integrare questa nuova ed interessante funzione Destinations.
Google Destinations è semplicissimo da utilizzare e raccoglie ed organizza in un’unica schermata tutte le informazioni utili sul posto prescelto, non solo cosa vedere ma anche sulle tariffe di voli aerei ed alberghi.
Alla fine dell’articolo vi spieghiamo anche, perché a nostro avviso, è fondamentale per Ristoratori ed Albergatori tenere in considerazione questa nuova applicazione.
Come si usa Google Destinations?
Usarlo è semplicissimo, è sufficiente accedere alla ricerca Google e digitare il continente o la nazione prescelta, seguita dal termine “destinazioni”.
Si avrà così accesso ad una serie di informazioni dettagliate.
In questo caso abbiamo digitato: Spagna Destinazioni.
Come è possibile vedere nell’immagine Google ci propone subito una schermata con le mete principali ed alcuni informazioni base quali eventi e Hotel di riferimento.
E’ già possibile arrivare alla scheda cliccando sull’immagine, oppure si può migliorare la ricerca.
Per ottenere maggior informazioni è sufficiente cliccare sul cerchio azzurro con la freccia verso il basso.
In questo caso, visto che il sistema visualizza delle Parole Chiave sotto l’immagine ci saremmo aspettati che venisse subito proposto un risultato in base alla chiave di ricerca, invece è indifferente se si clicca sull’immagine, oppure su una delle key words del campo testuale.
La schermata di arrivo è sempre la stessa, vedi successivamente Schermata Destinazione.
Utilizzare i filtri per migliorare la ricerca
Dopo aver premuto sul cerchio azzurro con la freccia verso il basso, si accede una schermata dove il sistema offre la possibilità di utilizzare i filtri.
Per accedere al pannello successivo dei filtri è sufficiente cliccare sul selettore con la doppia freccia, quello che vedete indicato nel cerchio rosso.
Oppure potete già approfondire una delle mete che ritene di vs. interesse, cliccando sulla relativa immagine e testo di riferimento.
La sezione date
Dopo aver premuto sul cerchio azzurro con la freccia verso il basso, si accede una schermata dove il sistema oltre alle destinazioni presenta un menù decisamente essenziale dove l’utente può parametrizzare la propria ricerca per: Data, Interessi, Prezzo.
Di default è attivo il bottone Date che consente di pianificare il viaggio in base a:
- Date indicative: consente di selezionare il periodo in base al mese.
- Date precise: potete selezionare le date cliccando nei box per specificare data di partenza e quella di ritorno. In questo caso compare un calendario che semplifica notevolmente l’operazione.
Io appartengo più al primo gruppo visto che non mi piace decidere con troppo anticipo i viaggi e quindi una ricerca con date fisse sarebbe troppo vincolante.
La sezione interessi
Come ogni bravo assistente, Google Destinations cerca di fornire il maggior numero di informazioni per rendere unico il tuo viaggio o la tua vacanza.
Se siete appassionati di Cultura, Arte, Architettura, oppure avete voglia di tanto relax o di vita notturna, la schermata successiva è quella che vi permette di selezionare la destinazione in base ai vs. gusti.
La sezione Prezzo
Questa è una sezione veramente interessante, intuitiva ed interattiva. Come prima cosa è possibile selezionare il numero di viaggiatori. La cosa curiosa è che attualmente hanno previsto al massimo solo 2 partecipanti.
Forse Google non vuole fare esplicitamente concorrenza alle compagnie di viaggio, ma è chiaro che è una notevole limitazione.
Se non si specifica il budget, vengono presentati i diversi risultati.
Se vuoi puoi anche specificare il Budget
E’ sufficiente cliccare sul bottoncino della barra orizzontale e trascinarlo verso sinistra. Compare la cifra di riferimento.
In base al Budget indicato Google Destination ne visualizza le Mete. Nel caso in cui il budget risulti troppo esiguo… compare la finestra che vedete qui riportata.
Schermata Destinazione
Sicuramente è molto più laborioso descrivere il servizio, che utilizzarlo. Infatti grazie a pochi click si arriva subito alla selezione di destinazioni desiderate.
Ed in questo caso la scheda è veramente ricca di informazioni.
Si parte con una descrizione della città di destinazione, per proseguire con una carrellata dei luoghi caratteristici e turistici.
La sezione successiva presenta le informazioni relative i voli, gli hotel che sono stati ovviamente selezionati in base al Budget indicato ed i ristoranti tipici.
In questo caso cliccando sulla scritta ristoranti si accede alla sezione di Google Maps con visualizzati tutte le posizioni.
Continuando nella scheda principale non poteva certo mancare la sezione di Google Maps che però in questo caso risulta spoglia.
Ci saremmo aspettati di vedere in un’unica schermata tutti i punti di interesse, gli Hotel ed i Ristoranti.
La scheda si conclude con una presentazione di ulteriori luoghi di interesse.
Perché vi consigliamo di tenere sotto controllo Google Destination
Sicuramente è ancora un’applicazione giovane, che ha bisogno di ulteriori sviluppi ed integrazioni ma già questa prima versione, oserei definirla notevole.
Ristoratori, Albergatori, responsabili degli Uffici Turistici, Agenzie di Comunicazione… questa nuova Applicazione coinvolge sicuramente tutti ed è facile intuire perché.
Se il vostro Hotel è posizionato in modo ottimale nella Serp di Google, oppure se ci sono campagne Adwords attive che ne valorizzano la visibilità, è sicuramente un goal
La Scheda del vostro Hotel sarà visualizzata in Google Destination.
Immaginatevi in quante ricerche potete essere presenti. Sicuramente Google Destination sarà difficile da digerire ad applicazioni di Booking come Trivago, Tripadvisor etc.
Vuoi scoprire come migliorare la visibilità ed il Business della tua attività?
Non perderti questi articoli:
– Utilizzare Google My Business per migliorare la visibilità del tuo ristorante
– Rimanete al passo con i tempi: Google MY business è il giusto canale di Comunicazione per le vostre Aziende!
– Google Immagini: funzioni avanzate di ricerca