Linkedin: nuove funzionalità dei gruppi!
Importanti novità per il Social Network del mondo del lavoro.
Linkedin migliora e semplifica le funzionalità dei “gruppi”, i luoghi ideali dove professionisti con interessi simili possono incontrarsi e dialogare tra loro come in una vera e propria community.
Abbiamo scritto più volte quanto sia importante, per un Brand, realizzare attività di social media marketing che rafforzino l’appeal e il dialogo verso il proprio “Target” Potenziale (Lead) ed Effettivo (Clienti), definiti in base alla strategia di posizionamento.
Community e Gruppi sono sicuramente due strumenti fondamentali ed utili per raggiungere tali obiettivi.
Ma va anche detto che, a prescindere da quale Social Network e/o servizio online si utilizzi, entrambi richiedono molte risorse per essere gestiti.
Infatti la creazione richiede, virtualmente, pochi minuti. Setup della pagina, definizione degli Amministratori e/o Editor etc..
E’ il passo immediatamente successivo che ti fa capire come, queste attività, siano fortemente Time Expensive:
- Creazione di un Piano Editoriale interessante per gli iscritti e gli eventuali potenziali
- creazione di contenuti pertinenti
- gestione degli utenti
- risposte veloci e pertinenti alle domande, interazione, etc…….
Il nostro consiglio? Affidate la creazione e gestione di Gruppi e Community ad un’Agenzia esterna, con la quale definire obiettivi, attività e budget, solo così avrete maggiori possibilità (le certezze non sono di questo ambito) di creare un “luogo” interessante, effervescente e che consenta di generare dei ritorni reali e concreti per il Vs. Business.
Ed ora veniamo ai tecnicismi e alle novità relative a Linkedin
I nuovi cambiamenti garantiranno a tutti gli utenti un’esperienza di Linkedin più semplice ed intuitiva. Inoltre, i nuovi gruppi diventeranno il luogo sempre più affidabile, dove potersi riunire con professionisti che nutrono interessi simili e scambiare consigli e informazioni utili.
Gruppi Standard e Gruppi non Elencati saranno le uniche due tipologie di gruppi esistenti, entrambi riconosciuti come affidabili forum di discussione.
Le principali differenze tra questi due gruppi sono la capacità di essere trovati e la possibilità dei membri del gruppo di invitare i collegamenti di primo grado ad iscriversi.
Nel dettaglio, i gruppi standard appaiono nei risultati delle tue ricerche, possono essere trovati da qualsiasi membro che può fare richiesta di iscrizione in modo diretto o tramite invito da parte di altri membri.
I gruppi non elencati, invece, si differenziano in quanto non compaiono nelle tue ricerche e per poter effettuare l’iscrizione, è necessario l’invito da parte di un amministratore.
Nei gruppi standard:
- Devi essere un membro di LinkedIn per iscriverti;
- Le conversazioni non vengono visualizzate nei risultati del motore di ricerca;
- Solo i membri del gruppo possono pubblicare conversazioni;
- I membri del gruppo possono invitare i loro collegamenti di primo grado per iscriversi;
- Le conversazioni e i commenti sono visibili solo ai membri del gruppo;
- Il proprietario del gruppo ha la possibilità di cambiare il gruppo in non elencato solo quando il gruppo è stato creato;
- Tutti i membri del gruppo possono approvare le richieste di adesione.
Nei gruppi Non Elencati:
- È presente l’icona di un lucchetto accanto al nome del gruppo;
- Devi essere un membro di LinkedIn per iscriverti;
- I membri di un gruppo non possono mostrare il gruppo sul loro profilo ai membri che non appartengono a quel gruppo;
- Il gruppo non può essere ricercato da alcun motore di ricerca;
- I membri possono iscriversi ad un gruppo non elencato solo su invito del proprietario o dell’amministratore del gruppo o richiedendo l’adesione a partire da un link di invito che è stato inviato loro.
Se il tuo gruppo ha attualmente conversazioni pubbliche o l’adesione è gratuita diventerà un gruppo standard e acquisirà così le caratteristiche sopra elencate. Nuove funzionalità che permetteranno al tuo gruppo di registrare un interesse cinque volte maggiore rispetto a quello di altri gruppi. Una volta creato il tuo Gruppo Standard, avrai inoltre la possibilità di convertirlo in Gruppo Non Elencato.
Se sei interessato all’argomento e vuoi approfondirlo, puoi consultare le principali caratteristiche degli attuali gruppi su Linkedin, di seguito riportate:
- Tutti i gruppi sono privati: le conversazioni professionali sono più efficaci in uno spazio privato di fiducia. Pertanto, le conversazioni nei gruppi non saranno visibili fino a quando non ti sarai iscritto al gruppo.
- Tutti i gruppi sono per soli membri: l’adesione a un gruppo di Linkedin richiede ora o un invito o l’approvazione della tua richiesta. I gruppi aperti hanno sempre attirato una percentuale maggiore di conversazioni di bassa qualità. Mentre i gruppi per soli membri hanno sempre generato una partecipazione maggiore e un numero di conversazioni maggiore rispetto agli altri gruppi. Questo perchè i membri si sentono più sicuri all’interno di un gruppo “chiuso”.
- Moderazione dei contenuti: vista l’importanza della tempestività, le conversazioni verranno ora immediatamente pubblicate all’interno di un gruppo per garantirne l’efficacia. I proprietari, gli amministratori o i moderatori potranno intervenire per rimuovere le conversazioni fuori tema e tutti i membri del gruppo avranno, a loro volta, la possibilità di segnalare eventuali pubblicazioni inappropriate.
- Migliore filtraggio dei contenuti: Linkedin ha migliorato il filtraggio dei contenuti di tipo spam e di bassa qualità. All’interno dei gruppi ci si concentrerà su conversazioni e argomenti più rilevanti, motivo per cui contenuti promozionali e offerte di lavoro andranno in coda di moderazione per l’approvazione dei proprietari, degli amministratori e dei moderatori.
- Rimozione dei sottogruppi: al fine di migliorare l’organizzazione dei gruppi, non sarà più possibile creare sottogruppi e quelli già esistenti dovranno essere rinominati e trattati come gruppi indipendenti.
Vuoi utilizzare Linkedin per la tua Strategia Social Marketing? Forse possono esserti utili anche questi articoli:
– Linkedin si prepara al cambiamento?
– Perché utilizzare Linkedin per realizzare attività di Comunicazione e Marketing
– Pagina aziendale LinkedIn: come renderla efficace
– I video arrivano anche su Linkedin