Articoli & News

Come risolvere alcuni problemi delle schede delle attività su Google Maps

Come risolvere alcuni problemi delle schede delle attività su Google Maps

Come risolvere alcuni problemi delle schede delle attività su Google Maps

Ti sei accorto di avere diverse pagine su Google Maps della tua attività e la comunicazione risulta confusionaria? In questo articolo ti spieghiamo come risolvere questo complicato problema.

Google My Business, la piattaforma di Google che facilita la vita delle attività commerciali per le aziende… o almeno, dovrebbe!

Perché questo dubbio?

Google racchiude un mondo di servizi interconnessi tra loro.

Partendo da Google My Business possiamo creare ed amministrare pagine  di Brand, pagine Local, le quali sono collegate (se verificate) a Google Maps, a sua volta correlato ad Analytics che a sua volta è possibile connettere ad Ad-words.

Quindi uno strumento potentissimo per dare visibilità ad un’Azienda o attività Locale.

Gestire questo mondo di servizi non è affatto semplice.

Nei giorni scorsi siamo stati contattati dal Responsabile Marketing di un’azienda di Milano che, facendo una verifica online di come erano posizionati, trovava delle informazioni disorganizzate.

Abbiamo fatto una verifica ed, effettivamente, effettuando una ricerca su Google con il nome del Brand, oltre ai normali risultato della SERP (l’elenco che comprare sulla sinistra)  la pagina restituiva un ulteriore risultato, visibile nel lato destro contenente le indicazioni stradali per raggiungere la sede del Cliente, alcune immagini ed info di contatto….e fin qui cosa c’è di strano?

Nulla, se non fosse che quello che veniva mostrato non era la Pagina Google Plus dell’Azienda.

Analizzando il profilo My Business dell’azienda siamo venuti a conoscenza che esistevano due pagine, i cui proprietari erano due account gmail differenti (utilizzati entrambi dall’Azienda), uno personale ed uno aziendale.

  • Una pagina di Brand, con descrizione, foto e post in cui la mail aziendale era associata unicamente come gestore.
  • Una pagina Local, verificata e quindi correttamente inserita in Google Maps che permetteva di ottenere informazioni di contatto e su come raggiungere l’azienda, associata unicamente alla mail personale.

Nei risultati della ricerca la pagina Local prevale rispetto ad una pagina di Brand in quanto fornisce maggiori informazioni all’utente che naviga. Permette di collegarsi più facilmente con la sede fisica dell’attività commerciale e mostra orari, indirizzo e numero di telefono.

A questo articolo potete leggere le differenze tra Pagine Local e Brand.

Se anche tu ti trovi nella stessa situazione, ti riportiamo l’iter che puoi utilizzare per risolvere il problema:

  • Abbiamo provveduto a spostare la proprietà della pagina di brand alla mail aziendale, e ad aggiungere la mail personale come unico gestore.
  • Il passaggio successivo è stato aggiungere la mail aziendale come gestore alla pagina Local, è necessario che questa sia “Gestore” per almeno 24 ore prima di poter procedere con lo spostamento della proprietà.
  • Una volta avvenuto il cambio di proprietà abbiamo provveduto ad unire le due pagine, quella local e quella di Brand, così facendo i post presenti sulla pagina di Brand non sono andati persi ma anzi, sono stati aggiunti alla pagina Local, permettendo così di unificare le pagine e le informazioni presenti su Google+ e fruibili dagli utenti.

Vuoi conoscere meglio le dinamiche di Google Maps e scoprire come può migliorare la visibilità ed il Business della tua Azienda o Attività?

Non perderti questi articoli:
Nuova funzionalità di Google Maps. Ora ci ricorda dove hai parcheggiato
La nuova funzionalità Liste di Google Maps può aiutare il business della tua attività. Scopri perchè!
Google MAPS si arricchisce di nuove funzionalità
I luoghi accessibili in sedia a rotelle sono visibili su Google Maps
Interessanti novità per tutte le aziende che utilizzano Google Maps

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CONDIVIDI SU:
WhatsApp
LinkedIn
Facebook
Email
Twitter
Pinterest
Facebook
ARTICOLI RECENTI:

Factory Communication realizza Strategie di Marketing, Comunicazione Web e Social Media.

Ogni giorno ci relazioniamo con diversi imprenditori per capire le loro esigenze ed i loro obiettivi commerciali e di marketing.

Abbiamo analizzato le loro richieste e realizzato quattro differenti strategie:

Ogni strategia che realizziamo parte, prima di tutto, da un’attenta analisi degli obiettivi dell’Imprenditore.

Per capire se sono raggiungibili eseguiamo un’analisi del posizionamento online (SEO e Social) della sua azienda e dei relativi competitor.

Dopo aver analizzato i punti di forza e debolezza e definito un quadro generale, predisponiamo la strategia che può essere più meno articolata, in base agli obiettivi prefissati.

La nostra Mission
Se lo dichiari, lo devi fare!

La nostra Mission è creare la giusta cultura, conoscenza e comprensione relativamente alle nuove opportunità del Comunicare e del Vendere.

Aiutare gli Imprenditori a posizionare la propria Azienda sul Mercato di riferimento per differenziarla dai Competitors ed incrementare le vendite.

Affiancare gli Imprenditori nel difficile percorso verso la Trasformazione Digitale perché il Futuro è Digitale.

Sostenere gli Imprenditori in difficoltà perché, solo aiutandosi, possiamo pensare ad un futuro migliore per tutti.

Tabella dei Contenuti

Tabella dei Contenuti