Costruisci gratuitamente il tuo negozio online con Google My Business.
Google lavora costantemente allo sviluppo delle sue applicazioni più importanti, come Google Maps.
Google ha da poco chiuso Google Plus, il proprio social network che non è mai decollato a livello mondiale.
Ma non si è arresa. Ha semplicemente cambiato strategia.
Sta via via ampliando la propria suite Google My Business, integrando nuovi servizi.
Google My Business si basa, prima di tutto, su Google Maps. Quindi ogni “cosa” pubblicata su Google Maps, viene geo-referenziata.
Questo è estremamente utile per tutte le attività geo-localizzate, che hanno uno o più punti vendita sul territorio.
Google My Business è un elemento cardine delle strategia di web marketing.
Come sempre diciamo, è fondamentale essere presenti dove ci sono i nostri possibili clienti, e Google My Business è sicuramente un canale strategico.
Per rendere ancora più interessante e produttiva la vostra presenza sul motore di ricerca, Google ha inserito una nuova importantissima funzione: Prodotti.
La funzione Prodotti su Google My Business è ancora in fase di Beta testing.
Riportiamo di seguito una spiegazione delle funzionalità attualmente disponibili.
1) Attivazione servizio Prodotti
Accedendo alla vostra scheda su Google My Business, nel menù laterale sinistro trovate la nuova funzione Prodotti.
E’ sufficiente cliccare su “Inizia” per costruire il proprio negozio online.

2) Scheda prodotti e collezioni
Con collezione si intende una famiglia di prodotti. E’ costituita da:
- Titolo di 58 caratteri. Numero giusto di battute per essere indicizzato e visualizzato sulla SERP (elenco dei risultati di ricerca)
- Descrizione collezione, costituita al massimo da 1.000 battute
Ogni singolo prodotto è costituito da:
- Nome prodotto (facoltativo) anch’esso costituito da 58 caratteri
- Descrizione prodotto, costituita al massimo da 1.000 battute
- Prezzo prodotto (EUR) che può essere trasformato anche in fascia di prezzo, indicando minimo e massimo
- Immagine prodotto
- Call to Action (invito all’azione) : Ordina online, Acquista, Ulteriori informazioni, Vai all’offerta
- Link per il pulsante: Se si attiva l’invito all’azione (CTA) compare lo spazio per inserire il link che porta al prodotto

3) Prodotto inserito
Ed ecco di seguito la schermata, che visualizzate, dopo l’inserimento del prodotto.

Google ci segnala che, per una corretta indicizzazione, consiglia di inserire 3 collezioni e 5 prodotti per ogni collezione.

Ed ecco la scheda di Factory Communication, dopo aver effettuato una ricerca su Google. Come vedete il prodotto, appena inserito è già disponibile per l’acquisto.

Vuoi scoprire come migliorare la visibilità ed il Business della tua attività?
Non perderti questi articoli:
- Utilizzare Google My Business per migliorare la visibilità del tuo ristorante
- Rimanete al passo con i tempi: Google MY business è il giusto canale di Comunicazione per le vostre Aziende!
- I luoghi accessibili in sedia a rotelle sono visibili su Google Maps
- Perché Google Maps può rovinare il business di alcune aziende