Un Social Media Audit è un processo di analisi che ti dà contezza di cosa funziona e cosa non funziona nella tua social media strategy aziendale.
Consiste anche nel monitorare:
- alcune metriche che descrivono la tua audience, come ad esempio i dati socio demografici, la posizione geografica etc;
- il raggiungimento dei KPI dei profili, del post e delle campagne.
Prima di cominciare: gli strumenti indispensabili per i social
Prima di iniziare la fase operativa vera e propria, ti suggeriamo di fare una scaletta di ciò che devi fare e delle cose di cui hai bisogno:
- fare una lista di tutti i tuoi account social aziendali;
- cercare un template per il Social Media Audit che ti aiuti nel percorso;
- scegliere un tool ad hoc;
- decidere quali metriche e quali KPI sono importanti;
- individuare gli obiettivi di miglioramento;
- pianificare le prossime mosse.
Queste sono in buona sostanza le operazioni che ti troverai a svolgere durante il Social Media Audit.
Tools di social media management
Come vedi, abbiamo anche parlato di tool. Esistono infatti dei software online, gratis o a pagamento, che puoi utilizzare per supportare il tuo lavoro.
Ad esempio, quelli che riportiamo nella lista di seguito:
- Sprout Social
- HootSuite
- Unmetric
- Zoho Social
- Sociality.io
Si tratta in verità di piattaforme per il social media management tout court.
Puoi utilizzarle per programmare i post e mettere in campo la tua strategia social in maniera più veloce e efficace.
Sono utili per svolgere correttamente il Social Media Audit perché monitorano metriche e KPI nel tempo. Questo vuol dire avere già pronta una buona parte del lavoro.
Template online
Anche i template sono strumenti utili per rendere più snello l’Audit. Basta cercare su Google per ottenere template gratuiti.
Ti consigliamo di utilizzarli perché ti forniscono una griglia di lavoro.
Un template ben fatto è quello di HubSpot, che puoi scaricare gratuitamente.
Qui trovi:
- un sommario e un report delle performance, dove confluiranno le informazioni più importanti e indicative di tutto l’Audit;
- altre sezioni come ad esempio quella riservata ai dati demografici dei followers, o alla provenienza geografica ecc.
Questo template ti aiuta anche a capire quale tipo di post performa meglio e quale invece dà meno risultati. Infine ti guida a trasformare questi dati in migliorie sostanziali per la tua strategia di social media marketing.
Guida al Social Media Audit in 5 step
Prendi il template che hai scelto di utilizzare e, se usi un tool per la gestione dei social, prepara i dati che ti serviranno per l’audit.
Ora puoi cominciare. Ecco la nostra breve guida in 5 step.
1. Fa’ l’appello di tutti i tuoi profili social
Elenca tutti i profili social aziendali, anche quelli che usi poco o per niente.
Per ciascuno di essi, trascrivi lo username, la URL, le dimensioni della fanbase, l’engagement rate o altri KPI rilevanti;
2. Valuta il tasso di coinvolgimento per ogni profilo
Il tasso di coinvolgimento o engagement rate è uno dei parametri più usati per stabilire le performance di un post, di una campagna o, in questo caso, di un profilo.
A differenza del numero di followers, che è una vanity metric, l’engagement rate ti dà informazioni utili su come la community interagisce con te.
Segna quindi nel template il tasso di coinvolgimento per ogni profilo e dettaglia anche i dati relativi alle impression e alla reach dei post migliori;
3- Individua gli schemi comuni
Ora che hai raccolto dati a sufficienza sui post più performanti, cerca di individuare quali schemi o pattern li accomunano. Sono foto? Sono video? Com’è scritto il copy della caption? Ecc.
Se esistono degli elementi comuni, hai trovato parte della tua ricetta per un post coinvolgente;
4- Definisci i tuoi obiettivi per ogni piattaforma social
La tua strategia di social media marketing dovrebbe includere delle sotto-strategie per tutte le piattaforme che usi.
Quindi avrai una strategia Instagram, una strategia Facebook ecc.
Ogni strategia è finalizzata al raggiungimento di un obiettivo.
Quindi fissa degli obiettivi SMART (specifici, misurabili, accettabili, realistici e limitati nel tempo=per ogni profilo che utilizzi.
5- Rivedi la strategia, pianifica e sperimenta
Ora che hai completato la parte di raccolta dei dati del tuo Audit, è il momento di passare ai fatti. Le informazioni che hai raccolto devono essere trasformate in azioni che migliorano la tua social strategy.
In generale, puoi utilizzare quanto emerso dall’Audit per:
- continuare a lavorare sui punti di forza della tua strategia di social media marketing;
- mitigare i punti di debolezza, che non hanno portato ai risultati attesi;
- rinnovare la tua presenza sui social network. L’universo social è in continua evoluzione e puoi sperimentare nuove piattaforme, se credi che ti aiuteranno a
- raggiungere altri obiettivi di business.
Quali sono i vantaggi di un Audit periodico dei social media
Abbiamo descritto i ferri del mestiere e gli step da seguire, ma non abbiamo ancora detto perché dovresti condurre l’Audit di tanto in tanto.
Ripetere questa operazione periodicamente (ad esempio ogni 3, 4 o 6 mesi) ti permette di avere sempre una fotografia aggiornata dei tuoi profili social, soprattutto in termini di performance e risultati.
Se la strategia sta funzionando, avrai a disposizione le informazioni giuste per continuare a crescere, isolando gli errori e rafforzando i fattori che determinano il tuo successo.
Se la strategia non sta funzionando, invece, grazie ai dati emersi dall’Audit potrai correggere il tiro. In questo caso, fissare un Audit periodico è particolarmente vantaggioso perché puoi intercettare le criticità e correggerle prima che diventino un problema.
L’Audit è un salvagente in questo senso, per prendere rischi ragionati, mitigare gli effetti di una strategia sbagliata e potenziare i plus di una strategia di social media marketing performante.
Sei interessato ad approfondire le tematiche relative alla strategia di social media marketing?
Leggi questi articoli:
- Stai realizzando la tua Strategia Social Media? Scopri su quali canali social gli utenti trascorrono più tempo
- 7 buoni motivi per utilizzare Linkedin nella propria social media strategy
- Esempio pratico su come realizzare una strategia di social media marketing
- Social Media Marketing. Obiettivi tangibili Vs obiettivi intangibili
- Social media: come migliorare l’engagement delle tue Instagram Stories
- La tua strategia social media marketing prevede pubblicità su Instagram? Scopri come farla!
- Google Plus non può mancare nella strategia Social Media Marketing