FAQ
Frequently Asked Questions del mondo del Marketing, Comunicazione, Web, SEO e Social Media.
In questa pagina analizziamo e spieghiamo tantissimi tecnicismi, parole, inglesismi che sono entrati prepotentemente nel gergo quotidiano.
Abbiamo creato questa sezione del sito per spiegare il loro reale ed effettivo significato.
Abitudine d’acquisto
Abitudine d’acquisto. Cos’è? Definizione Abitudine d’acquisto: adozione di comportamenti d’acquisto ripetuti nel tempo da parte dei consumatori. Abitudine d’acquisto: che cos’è Le abitudini d’acquisto sono
Algoritmo
Algoritmo. Cos’è? DEFINIZIONE L’algoritmo sui social network è quell’insieme di fattori che decide quali post mostrare e a quali persone, decretando in questo modo il
B2B (business to business)
B2B. Cosa vuol dire? DEFINIZIONE Il termine B2B sta per “business to business”. È un modello di marketing che si concentra sulla vendita di beni
Brand Activism
Cos’è il Brand Activism? DEFINIZIONE Il Brand activism è l’impegno e il coinvolgimento dimostrato da una marca (Brand) verso una o più cause di rilevanza
Brand awareness
Cos’e la Brand awareness di un’Azienda? DEFINIZIONE La brand awareness altro non è che la notorietà di una marca tra gli utenti, ovvero quanto essa è famosa
Brand identity
DEFINIZIONE Brand identity, o identità aziendale, è l’insieme di tutti gli elementi visibili di un marchio, come colori, design, logo, naming, stile, mood e lettering,
Buyer Persona
Buyer Persona. Cos’è? Con il termine Buyer Persona si intende il potenziale cliente ideale. Il Buyer infatti, è identificato con colui che compra, ha potere di
Call to action (CTA)
DEFINIZIONE La parte finale di un messaggio di marketing che tenta di indurre una persona a compiere un’azione desiderata. Call to action: che cos’è Una
Cos’è e cosa vuol dire B2C?
Cosa vuol dire B2C? DEFINIZIONE Con l’acronimo B2C ci si riferisce alle transazioni effettuate tra un’azienda ed i propri consumatori, quindi utenti finali ed acquirenti
CRO (Conversion Rate Optimization)
Il CRO, o Conversion Rate Optimization, è un metodo per aumentare il numero di visitatori di un sito web che compiono l’azione desiderata. Le conversioni
CTR (Click Through Rate)
CTR, o Click Through Rate. Cos’è? CTR è l’acronimo di Click Through Rate, ovvero “percentuale di click”. Lo troviamo spesso negli articoli che trattano il
Curva di adozione
La curva di adozione è un modello che spiega la teoria di Rogers sul modo in cui i prodotti innovativi si diffondono sul mercato.
Customer Care
Customer Care. Cos’è? Con il termine Customer Care si intende l’assistenza clienti, oggi erroneamente associata alla sola assistenza telematica. Che cos’è la Customer Care? Letteralmente
Customer Journey
Customer Journey. Cos’è? Lo si traduce letteralmente con “Viaggio del Consumatore”, e questa definizione esprime benissimo il concetto che si intende spiegare. Che cos’è la
Customer Retention
Definizione La customer retention esprime la capacità dell’impresa nel mantenere i propri clienti nel tempo. Che cos’è la Customer Retention? La customer retention è, probabilmente, uno
Customer Satisfaction
Customer Satisfaction. Cos’è? Customer Satisfaction, tradotto letteralmente, significa Soddisfazione del Cliente. Che cos’è la Customer Satisfaction? Per evitare che i consumatori creino un passaparola negativo
Disponibilità Mentale
Disponibilità Mentale. Cos’è? Quando abbiamo bisogno di trovare una soluzione al nostro problema, inizialmente ci avvaliamo di ciò che la nostra disponibilità mentale ci offre.
Early adopter
Early Adopter. Cosa vuol dire? Con early adopter vengono identificate tutte quelle persone che utilizzano nuovi prodotti, servizi o tecnologie, subito prima della loro diffusione
Engagement
DEFINIZIONE La traduzione in italiano di Engagement è “coinvolgimento”. Possiamo quindi definire Engagement come la capacità di un Marchio, tramite i propri prodotti, servizi e
Facebook Business Manager
Definizione Facebook Business Manager è uno strumento gratuito di Facebook per aiutare le aziende a gestire e organizzare il proprio team, le proprie pagine Facebook