FAQ (Frequently Asked Questions) del mondo del Marketing, Comunicazione, Web, SEO e Social Media
In questa pagina analizziamo e spieghiamo tantissimi tecnicismi, parole, inglesismi che sono entrati prepotentemente nel gergo quotidiano.
Abbiamo creato questa sezione del sito per spiegare il loro reale ed effettivo significato.
Abitudine d’acquisto
Abitudine d'acquisto. Cos'è? Definizione Abitudine d'acquisto: adozione di comportamenti d’acquisto ripetuti nel tempo da parte dei consumatori. Abitudine d’acquisto: che cos’è Le abitudini d’acquisto sono oggetto di studio del marketing dei beni di largo consumo. Analizzare le abitudini di acquisto, cioè studiare gli aspetti…
Addurl
Addurl. Cos'è? E' un comando di Google che ci permette di segnalare nuove pagine al motore di ricerca Come utilizzare Addurl Il funzionamento è estremamente semplice. E' sufficiente andare su questa pagina www.google.it/intl/it/add_url.html ed inserire i nuovi url (percorsi) delle pagine che hai creato.…
Algoritmo
Algoritmo. Cos'è? DEFINIZIONE L'algoritmo sui social network è quell'insieme di fattori che decide quali post mostrare e a quali persone, decretando in questo modo il successo o l'insuccesso di una strategia. I dati che compongono gli algoritmi social si evolvono ed aggiornano in continuazione. L'algoritmo…
Anchor text
Anchor Text. Cos'è? Definizione Anchor text (o testo di ancoraggio) è il testo visibile e cliccabile in un hyperlink (collegamento ipertestuale). Di solito viene visualizzato come testo sottolineato in blu, ma i colori e gli stili di collegamento del sito web possono essere modificati tramite…
Article marketing
Article Marketing. Cos'è? DEFINIZIONE L'article marketing è una branca del content marketing che permette alle aziende di promuoversi attraverso la pubblicazione di redazionali su siti web e blog di settore. Article marketing: cos'è L'article marketing, strettamente correlato alle Digital PR, permette alle aziende di promuoversi…
B2B (business to business)
B2B. Cosa vuol dire? DEFINIZIONE Il termine B2B sta per “business to business”. È un modello di marketing che si concentra sulla vendita di beni e servizi ad altre società o organizzazioni. B2B: che cos’è La sigla B2B si riferisce alle aziende che vendono…
Backlink
Backlink. Cos'è? DEFINIZIONE Backlink, detto anche InBound link (IBL) o link entrata, è un collegamento che un sito web riceve da un altro sito web. Backlink: che cos'è Nel linguaggio SEO (Search Engine Optimization) un backlink, o più in generale la link building, è un…
Black hat
Black Hat. Cosa sono? DEFINIZIONE I black hat non sono altro che hacker malintenzionati e con intento criminale. In campo SEO, questo termine si utilizza per tutti coloro che utilizzano tecniche non proprio ortodosse per il posizionamento sui motori di ricerca. Il black hat è…
Brand awareness
DEFINIZIONE La brand awareness altro non è che la notorietà di una marca tra gli utenti, ovvero quanto essa è famosa e riconoscibile. Quando si lavora ad una strategia volta a favorire la conoscenza di un'azienda tra gli utenti, l'obiettivo più alto è quello di…
Brand identity
DEFINIZIONE Brand identity, o identità aziendale, è l’insieme di tutti gli elementi visibili di un marchio, come colori, design, logo, naming, stile, mood e lettering, che identificano e distinguono il brand nella mente dei consumatori. Che cos’è la brand identity? La brand identity è…
Buyer Persona
Buyer Persona. Cos'è? Con il termine Buyer Persona si intende il potenziale cliente ideale. Il Buyer infatti, è identificato con colui che compra, ha potere di acquisto, ma non è ancora diventato Customer (Cliente). È necessario pensare alla Buyer Persona come un modello vero e…
Call to action (CTA)
DEFINIZIONE La parte finale di un messaggio di marketing che tenta di indurre una persona a compiere un'azione desiderata. Call to action: che cos'è Una call to action (CTA) è un invito all'azione che mira ad indurre un visitatore a compiere immediatamente un’azione precisa. "Compra subito!"…
Clickbait
Definizione Clickbait: titoli sensazionali usati come esca dai siti web, ma soprattutto dai Social Network, per indurre il lettore a cliccare su un collegamento ipertestuale. Clickbait: che cos’è Il clickbait è considerato una strategia di marketing per aumentare il numero di visualizzazioni di una…
Cos’è e cosa vuol dire B2C?
Cosa vuol dire B2C? DEFINIZIONE Con l'acronimo B2C ci si riferisce alle transazioni effettuate tra un'azienda ed i propri consumatori, quindi utenti finali ed acquirenti dei prodotti o servizi di un determinato marchio. B2C altro non significa che Business to Consumer e questo modello…
Crawler
Definizione Crawler: software o script automatico che ispeziona in modo sistematico le parole chiave, il tipo di contenuto e i collegamenti di un sito web, restituendo le informazioni ai motori di ricerca. Crawler: che cos’è Un crawler - noto anche con il nome di…
Crawling Web
Crawling Web. Cos'è? Quando parliamo di crawling web (dall'inglese = scansione web), intendiamo quel processo messo in atto da tutti i motori di ricerca, per raccogliere le informazioni dalle pagine di ciascun sito web. Per verificare le informazioni di un sito, i motori di ricerca…
CTR (Click Through Rate)
CTR, o Click Through Rate. Cos'è? CTR è l’acronimo di Click Through Rate, ovvero “percentuale di click”. Lo troviamo spesso negli articoli che trattano il Social Media Marketing e le campagne pubblicitarie online. Il Click Through Rate è un indicatore molto importante, perché ci permette…
Customer Care
Customer Care. Cos'è? Con il termine Customer Care si intende l’assistenza clienti, oggi erroneamente associata alla sola assistenza telematica. Che cos'è la Customer Care? Letteralmente infatti, questa espressione si traduce con “Cura del Cliente”, ovvero rendere il cliente protagonista e oggetto delle nostre attenzioni.…
Customer Journey
Customer Journey. Cos'è? Lo si traduce letteralmente con “Viaggio del Consumatore”, e questa definizione esprime benissimo il concetto che si intende spiegare. Che cos'è la Customer Journey? Utilizziamo il termine Customer Journey per indicare il percorso che ogni cliente intraprende per raggiungere un marchio.…
Customer Retention
Definizione La customer retention esprime la capacità dell'impresa nel mantenere i propri clienti nel tempo. Che cos'è la Customer Retention? La customer retention è, probabilmente, uno dei fattori più importanti per un'Azienda. Purtroppo è anche uno dei fattori meno considerato. La Customer Retention, insieme alla…
Customer Satisfaction
Customer Satisfaction. Cos'è? Customer Satisfaction, tradotto letteralmente, significa Soddisfazione del Cliente. Che cos'è la Customer Satisfaction? Per evitare che i consumatori creino un passaparola negativo nei nostri confronti, abbiamo la necessità di soddisfare le loro esigenze e i loro bisogni. Così facendo, oltre ad…
Disponibilità Mentale
Disponibilità Mentale. Cos'è? Quando abbiamo bisogno di trovare una soluzione al nostro problema, inizialmente ci avvaliamo di ciò che la nostra disponibilità mentale ci offre. Per disponibilità mentale intendiamo tutto ciò che ci viene in mente come possibile soluzione al nostro problema. Come Brand specifici,…
Domain Authority (DA)
DEFINIZIONE “La Domain Authority (DA) è sostanzialmente una classifica, su una scala che va da 1 a 100, che definisce come un sito si posiziona sui risultati dei motori di ricerca. Quella che in gergo viene definita SERP. Più alto è il punteggio, maggiore sarà…
Early adopter
Early Adopter. Cosa vuol dire? Con early adopter vengono identificate tutte quelle persone che utilizzano nuovi prodotti, servizi o tecnologie, subito prima della loro diffusione di massa. Perché sono importanti gli early adopter Il termine early adopter tradotto "utente precoce", identifica una nicchia precisa di…
Engagement
DEFINIZIONE La traduzione in italiano di Engagement è “coinvolgimento”. Possiamo quindi definire Engagement come la capacità di un Marchio, tramite i propri prodotti, servizi e canali di Comunicazione di creare relazioni solide e durature con i propri utenti, stabilendo un legame tra il marchio stesso…
Facebook Business Manager
Definizione Facebook Business Manager è uno strumento gratuito di Facebook per aiutare le aziende a gestire e organizzare il proprio team, le proprie pagine Facebook e gli account pubblicitari, da un'unica piattaforma. Facebook Business Manager: che cos’è Business Manager è una piattaforma gratuita di…
Generazione Y
Definizione Con i termini Generazione Y o Millennial Generation si identifica la generazione delle persone nate fra i primi anni ottanta e la fine degli anni novanta. Generazione Y: che cos'è Fino a pochi anni fa, prima dell'avvento di internet e dei Social, eravamo abituati…
Generazione Z
Definizione La Generazione Z o Centennials identifica le persone nate dopo i Millennials (infatti sono definiti anche come Post-Millennials)ed è generalmente circoscritta tra le persone nate dal 1997 al 2010 Generazione Z: che cos'è In un mondo fatto di sigle ed acronimi, forse questa ce…
Google Analytics
DEFINIZIONE Google Analytics è il servizio di analisi gratuito offerto da Big G, che permette di ottenere diverse statistiche per verificare l'andamento del proprio sito web. Per tutti coloro che hanno un sito web, siano esse aziende o liberi professionisti, è importante verificare periodicamente queste…
Google Keyword Planner
Google Keyword Planner. Cos'è? Keyword Planner di Google è uno strumento gratuito che consente di trovare le giuste parole chiave sia per realizzare una Campagna pubblicitaria, sia per creare i contenuti di un sito in chiave SEO. Keyword planer: se sai come ti cercano sai…
Google Search Console
Google Search Console. Cos'è? Google Search Console è un servizio offerto da Google che ci permette di verificare il nostro sito, in termini di indicizzazione e ottimizzazione. Questo strumento è molto utile per analizzare la nostra strategia di Web Marketing, e ci aiuta a verificare…
HubSpot
Hubspot. Cos'è? Hubspot è il software per eccellenza dell'Inbound Marketing, a cui noi di Factory Communication ci affidiamo, per realizzare le Strategia di Marketing e Comunicazione dei nostri clienti. Con questo particolare software, abbiamo a disposizione i migliori strumenti per creare la nostra Strategia di…
Hype
DEFINIZIONE Se ci affidiamo alla traduzione letterale della parola Hype il significato che otteniamo è “montatura” o “gonfiatura”. Come tante parole nate con un preciso significato in campo Marketing e Comunicazione rappresenta la strategia studiata a tavolino per creare forte attesa per il lancio di…
Inbound marketing
Definizione Inbound marketing: strategia che si serve di molte forme di pull marketing - content marketing, blogging, SEO, social media e altro – per attirare un pubblico mirato e aumentare la brand awarness. Inbound marketing: che cos’è L'inbound marketing è una tecnica di marketing…
Keyword density
Keyword Density. Cos'è? Con Keyword density si intende la quantità di parole chiave (keyword) presenti in un contenuto pubblicato online. Maggiore è il numero di parole chiave, maggiore è il valore del keyword density, maggiori sono i problemi che potete avere in fase di indicizzazione.…
Keyword stuffing
Keyword Stuffing. Cos'è? Con Keyword stuffing si intende l'utilizzo spropositato di parole chiave (Keyword) nella redazione di un contenuto. Viene utilizzato con l'obiettivo di aumentare la visibilità di un contenuto, oppure di un sito internet sui motori di ricerca. E' una tecnica sconsiglia e penalizzata…
KPI
DEFINIZIONE KPI è l’acronimo inglese di Key Performance Indicator, che tradotto in italiano sta per “indicatore di prestazione chiave”. È un valore misurabile che dimostra quanto effettivamente un’azienda sta raggiungendo i suoi obiettivi. KPI: che cos’è Una volta stabili gli obiettivi di marketing bisogna…
Landing page
DEFINIZIONE Nel digital marketing una landing page è una pagina web ottimizzata creata ai fini di una campagna pubblicitaria o di marketing. Che cos’è la landing page La landing page, conosciuta anche come pagina di destinazione o di atterraggio, è una pagina web ottimizzata…
Lead
DEFINIZIONE Un lead è un potenziale cliente. Che cos’è un lead? Un lead è un cliente che ha manifestato il suo interesse nei confronti di un prodotto o servizio, ha compilato il modulo di contatto e ha lasciato i propri nominativi per avere maggiori…
Lead generation
DEFINIZIONE Insieme di tecniche di marketing volte a catturare l’interesse dei visitatori per un prodotto o servizio allo scopo di generare contatti e traffico. Che cos’è la lead generation Lead generation significa letteralmente “generare contatti”: è l’insieme di alcune attività di marketing che hanno…
Local SEO
Local SEO. Cos'è? Una strategia di Local SEO punta a migliorare il posizionamento locale di un sito web sui motori di ricerca. Lo scopo è quello di migliorare la visibilità del nostro sito, in una specifica area geografica. Questo ramo della SEO (Search Engine Optimization),…
Payoff
Definizione Payoff: frase molto breve che si aggiunge al logo aziendale o ad un prodotto e che sintetizza in poche parole mission, valori e filosofia di un brand. Payoff: che cos’è Il payoff, insieme al logo e al claim, è uno dei fattori fondamentali…
Quality score
Definizione Quality score (QS): metrica in Google Ads che combina prestazioni storiche e pertinenza di annunci, parole chiave e pagine di destinazione alla query di ricerca dell’utente. Quality score: che cos’è Il quality score è il grado di pertinenza e utilità che un motore di ricerca…
Query di ricerca
DEFINIZIONE Query di ricerca: domanda o richiesta posta da un utente ad un motore di ricerca, per esempio Google, Bing o Yahoo. Il testo o la parola chiave digitata vengono definiti query di ricerca. Query di ricerca: che cos’è Il testo digitato nei motori di…
Ranking
Definizione Ranking è la posizione di un sito web nei risultati di una query del motore di ricerca. Ranking: che cos’è I fattori di ranking giocano un ruolo enorme nella SEO e nella strategia di marketing digitale di un sito web. La tecnica SEO,…
Reach
Definizione Per reach si intende il numero di utenti unici (persone) che raggiungiamo grazie ad un contenuto (foto, video, testo) che pubblichiamo su un canale social. Reach: che cos’è Il reach, come le impression, l'engagement e tanti altri, sono una delle innumerevoli definizioni o…
Refferrals
Cosa sono i Refferrals? Un refferral si verifica quando un utente fa click su un link, banner o altro che lo indirizza ad una pagina di un sito web. Dal sito di destinazione vengono così acquisite le informazioni relative al sito di origine (referrer), che…
Remarketing (Retargeting)
Remarketing. Cos'è? Quante volte ci è capitato di cercare un prodotto, o servizio, su Internet, e successivamente abbiamo trovato sul web un annuncio che riguardava proprio quel prodotto, o quell'Azienda? Ecco il Remarketing. Viene definito anche Retargeting, e consiste in una speciale pubblicità online. Questa,…
ROI (Return on Investment)
DEFINIZIONE Roi è l'acronimo di Roi on Investment. E' una misura di rendimento, usata per valutare l' efficienza di un investimento o confrontare l'efficienza di un numero di diversi investimenti. ROI: che cos’è Il ROI è la performance che otteniamo da un investimento, espresso in percentuale.Quello che ci dice…
SEM Search Engine Marketing
SEM, o Search Engine Marketing. Cos'è? Le Strategie SEM (Search Engine Marketing) indicano tutte quelle attività di web marketing che hanno come obiettivo la visibilità e la rintracciabilità di un sito web attraverso i motori di ricerca. Strategie SEM Le attività di Search Engine Marketing…
SEO
DEFINIZIONE SEO (Search Engine Optimization) è sinonimo di ottimizzazione per i motori di ricerca (e per gli utenti). È la strategia per ottenere traffico di qualità dai risultati di ricerca organici. SEO: che cos’è È una disciplina del web marketing che punta ad aumentare…
SEO off-page
Definizione SEO off-page: include tutte le tecniche di marketing che si verificano al di fuori di un sito Web, con lo scopo di aumentare l’impatto positivo del ranking dei motori di ricerca. Seo off-page: che cos’è Diversamente dai fattori di SEO on-page, che includono tutte…
SEO on-page
Definizione L’ottimizzazione seo on-page si riferisce a tutti quei fattori che possono essere adottati direttamente all'interno del sito web per migliorare la sua posizione nelle classifiche di ricerca. Esempi di questo includono misure per ottimizzare il contenuto o migliorare meta description e tag title. Seo on-page: che cos’è La SEO on-page…
SERP
DEFINIZIONE Serp è l’acronimo di Search Engine Results Page, cioè pagina dei risultati dei motori di ricerca. Si presenta come una pagina Web con un elenco di risultati restituiti da un motore di ricerca in base ad una particolare query digitata da un utente. …
SMART
SMART. Cosa vuol dire? L’aggettivo Smart è utilizzato generalmente per descrivere una persona attiva, capace, brillante. Nel Marketing il termine SMART assume un significato estremamente particolare. Cosa vuol dire SMART Nel caso specifico del Marketing, SMART è un acronimo, utilizzato per definire i nostri obiettivi…
Target audience
Definizione Il target audience è un gruppo specifico e definito di clienti all’interno di un mercato. Target audience: che cos’è Chi è il tuo pubblico di rifermento? Identificare il target, l’età, il sesso, l' abitudine d’acquisto, le sue peculiarità è fondamentale per la progettazione di…
Test A/B
DEFINIZIONE Il test A/B (a volte chiamato split test) è un metodo di confronto tra due versioni di una pagina Web per vedere quale offre prestazioni migliori. Test A/B: che cos’è Ogni azienda proprietaria di un sito web vuole che gli utenti si convertano da…
Tone of Voice
Tone of Voice. Cos'è? Letteralmente tradotto in "tono di voce", con questo termine indichiamo proprio il modo in cui un'azienda decide di rapportarsi con i suoi clienti, o potenziali clienti. E' un aspetto molto importante della nostra comunicazione, quindi dobbiamo decidere quale modo è il…
Traffico organico
Definizione Traffico organico si riferisce al comportamento dei visitatori che arrivano sul sito web dopo aver digitato nel campo di ricerca una o più parole chiave. Traffico organico: che cos’è Ogni volta che digiti una domanda su Google o su qualsiasi altro motore di…
Trend di ricerca organica
Definizione La parola trend è ormai di uso comune, possiamo tradurla come tendenza o più semplicemente moda. Un trend ha un periodo di tempo specifico e si rivolge o intercetta un pubblico (target) più o meno specifico. Ora se questo concetto lo spostiamo sul web,…
User Experience
User Experience. Cos'è? Con il termine User Experience intendiamo l'esperienza vissuta dall'utente. La nostra strategia di Marketing e Comunicazione deve sempre tenere in considerazione questo aspetto. Infatti un'esperienza positiva, invoglierà l'utente ad interessarsi a noi, chiedere maggiori informazioni e, successivamente, se siamo bravi, a diventare nostro…
WOM
WOM. Cos'è? WOM, acronimo di Word Of Mouth, ovvero "Passaparola". Nonostante la tecnologia più avanzata e i sistemi di vendita sempre più all'avanguardia, il "classico passaparola" non passa mai di moda. E soprattutto non perde un colpo. Con il termine WOM infatti, si intende una…